Questa volta ci addentriamo nell’area dell’Alpe Cimbra in Trentino, le cui località Folgaria, Lavarone e Lusérn ne delimitano il territorio. L’Alpe Cimbra rappresenta uno dei più grandi alpeggi d’Europa per estensione, un’area vicina e facilmente accessibile dalle maggiori città del Centro-Nord e vicinissima al Lago Di Garda: in auto dal casello di Rovereto nord bastano 20 minuti di salita e si giunge a destinazione.
Una rete di sentieri e percorsi
L’Alpe Cimbra è la meta ideale per gli amanti dell’outdoor: dal trekking alla bicicletta, dall’arrampicata al golf, fino a una tranquilla escursione nelle foreste degli abeti rossi del Cimbra. Negli ultimi anni questo territorio ha investito molto sui servizi legati alla bicicletta tanto da creare un prodotto turistico specifico: Alpe Cimbra Bike. Il risultato sono per esempio i 500 km di percorsi tracciati e mappati da percorrere in mtb, tra cui il famoso percorso 100 km dei Forti che prende il nome dall’omonima gara e si snoda sui crinali delle trincee, toccando i forti austriaci della Grande Guerra. Un territorio ricco di storia che si collega tramite la ciclopedonale cimbra al vicino altopiano di Asiago. Pista alternativa è la ciclabile del Sole per arrivare fino al lago di Garda o giungere su Trento e Bolzano. Per gli appassionati di ciclismo su strada sono tanti i percorsi che collegano l’Alpe Cimbra al Lago di Garda, alla Valsugana e ad Asiago.
Il Bikepark di Lavarone
Gli amanti del downhill-free-ride possono divertirsi tra i trail del Bike Park di Lavarone, dotato di numerose strutture in legno che si prestano a discese adrenaliniche. Non mancano anche passaggi più soft per i meno esperti. Tre i tracciati del parco, di oltre 2 chilometri, e una novità dell’estate 2019: un pump truck lungo 800 metri, una palestra per imparare a scendere in modo sempre più abile.
Storia, cultura e buon cibo lungo i percorsi dell’ Alpe Cimbra
Che si amino le salite, le discese, la bicicletta o il trekking, il patrimonio di storia e cultura che caratterizza i percorsi dell’ Alpe Cimbra è molto vario. Lungo gli alpeggi di queste zone si incontrano le sette Fortezze dell’Imperatore, i grandi forti della Prima Guerra Mondiale, l’isola cimbra di Lusérn. E ancora Guardia, il Paese Dipinto, o il lago di Lavarone (bandiera blu) con le sue verdi acque cristalline, non dimenticando gli antichi villaggi in Oltresommo attraverso il Sentiero dell’Acqua. L’Alpe Cimbra è anche terra di prelibatezze gastronomiche come il formaggio Vézzena, la polenta, lo speck profumato, la carne salada e i prelibati funghi di bosco. Altre specialità sono lo strudel o lo zelten, che è un pane dolce fruttato e, per finire, il puro miele di montagna al quale è stato dedicato addirittura un museo a Lavarone.