BMW Hero Südtirol Dolomites rappresenta pienamente l’unione tra lo sport outdoor e l’ambiente dell’alta montagna, resa ancora più speciale dalle Dolomiti, set ideale per un evento di questo tipo.
Sin dalla prima edizione nel 2010, i concorrenti hanno attraversato i sentieri delle quattro valli che ruotano intorno al Gruppo del Sella, Val Gardena, Alta Badia, Arabba e Val di Fassa, fino ai prati dell’Alpe di Siusi.
Val Gardena
La Val Gardena rappresenta una destinazione da cui si diramano una rete di sentieri per oltre 600 chilometri, tra single trails e strade forestali, con una proposta di 22 tracciati da compiere in giornata. Si tratta di percorsi con opzioni per ogni tipo di livello, sia per chi si approccia per la prima volta alla bici, sia per i biker più esperti. Per questi ultimi, infatti, la proposta è la Trail Arena a Selva Gardena, aperta dal 16 giugno al 09 ottobre 2022. Per le famiglie, invece, attraverso la cabinovia Piz Seteur e la seggiovia Gran Paradiso si può accedere nel bikepark Sassolungo al Family Trail e alla Easy Jump Line.
Alta Badia
L’area off-road dell’Alta Badia per le escursioni in mtb si colloca tra i 1300 e i 2000 metri di quota. La novità dell’estate è il Fle-Trail, il cui tracciato parte dal Pralongià per scendere al Passo Campolongo. Infine, a completare l’offerta di trails, si può far riferimento ai percorsi adrenalinici del Freeride Bike Gardenaccia.
Arabba
La valle di Fodom è una tappa che si presta alle escursioni in mtb: infatti, nella zona del Passo Pordoi, è possibile trovare ben tre percorsi che fanno parte del Dolomiti Bike Galaxy. Si inizia con il Lezuo, un percorso di 2,9 chilometri adatto ai principianti e molto panoramico, con un dislivello di 263 metri. Segue il The Col, ideale per chi vuole iniziare con i percorsi downhill (800 metri e con 100 metri di dislivello) e, infine, l’All Faver, di due chilometri e con un differenziale di 240 metri, che si trasforma poi in una linea in stile enduro.
Val di Fassa
I percorsi della Val di Fassa confluiscono tutti nel corso del torrente Avisio nato dal ghiacciaio della Marmolada.
Molto importante è il tracciato del Val di Fassa Classic che raggiunge i 50 chilometri: un percorso impegnativo, con qualche ostacolo che però può essere superato soprattutto se si è accompagnati da una delle tante guide locali.
Oltre a ciò, molto ampia è l’offerta del Fassa Bike Park, che si sviluppa nell’area compresa tra Col Rodella e Belvedere, in cui sono presenti percorsi di diversa difficoltà sviluppati in sentieri e single track che alternano tratti con ostacoli naturali a parti in cui si scende lungo una serie di curve spondate e passerelle in legno.
Alpe di Siusi
L’Alpe di Siusi è una meta scelta sia da chi ama le sfide che da chi ama i tour brevi, giornalieri o della durata di più giorni.
Il Tour Panoramico è l’ideale per chi vuole rilassarsi in sella alla propria mountainbike e godersi il profilo delle Alpi. Per i più esperti alla ricerca di una sfida, invece, sarà possibile accedere al percorso di sette chilometri che porta al Monte Cavone.