COMUNI CICLABILI: 16 nuove bandiere gialle

COMUNI CICLABILI: 16 nuove bandiere gialle

A sottolineare la crescente attenzione riservata alla realizzazione di infrastrutture bike-friendly nel nostro paese, durante una cerimonia ufficiale tenutasi lo scorso 8 novembre presso la Velostazione di Rimini, FIAB ha assegnato ben 16 nuove bandiere gialle ad altrettanti comuni italiani impegnati sul fronte della ciclabilità, dalla realizzazione di nuovi percorsi ciclabili alla promozione del turismo su due ruote, dalla moderazione del traffico all’organizzazione di attività outdoor rivolte ai cittadini.

La bandiera gialla FIAB

COMUNI CICLABILI attribuisce alle località un punteggio da 1 a 5, assegnato sulla base di diversi parametri e rappresentato da altrettanti bike-smile apposti sulla bandiera. Dal Friuli Venezia Giulia alla Sardegna, dalla Puglia alla Lombardia, sono attualmente 12 le regioni che hanno già preso parte al progetto di FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) con in testa l’Abruzzo (a quota 5 comuni bike-friendly), seguito da Marche, Emilia Romagna e Veneto (tutte con all’attivo 4 bandiere gialle).

Non solo piste ciclabili

Riguardo l’importanza del progetto in una prospettiva più ampia di valorizzazione del patrimonio territoriale e promozione del cicloturismo in Italia, Giulietta Pagliacciopresidente di FIAB – commenta così il sorprendente successo ottenuto a pochi mesi dal lancio dell’iniziativa:  “Ricevere la bandiera gialla della ciclabilità italiana, significa possedere uno strumento in più per la promozione turistica del proprio territorio ma, soprattutto, dimostrare ai propri cittadini il positivo risultato di scelte politiche che favoriscono lo sviluppo di una mobilità sempre più sostenibile e rispettosa dell’ambiente e delle persone”.

I migliori percorsi ciclabili italiani

Ad oggi sono 30 i comuni italiani certificati con le bandiere gialle FIAB. Un insieme di infrastrutture e itinerari ciclabili fruibili da tutti, unite a iniziative volte a promuovere la diffusione di uno stile di vita sempre più green, che stanno portando un numero crescente di località italiane a conseguire l’ambito riconoscimento. Nel dettaglio:

  • PIEMONTE. Cannobio (VB)
  • LIGURIA. Loano (SV), Sestri Levante (GE)
  • LOMBARDIA. Cinisello Balsamo (MI), Segrate (MI), Sulbiate (MB)
  • FRIULI VENEZIA GIULIA. Grado (GO), Pordenone
  • VENETO. Belluno, Cavallino Treporti (VE), San Donà di Piave (VE), Vicenza, Urbana (PD)
  • EMILIA ROMAGNA. Cesena, Ferrara, Parma, Rimini
  • TOSCANA. Follonica (GR)
  • MARCHE. Corinaldo (AN), Fano (PU), Grottammare (AP), Pesaro
  • ABRUZZO. Francavilla al Mare (CH), Giulianova (TE), Pescara, Pineto (TE), Tortoreto (TE)
  • PUGLIA. Locorotondo (BA)
  • CALABRIA. Soverato (CS)
  • SARDEGNA. Arborea (OR)

Per maggiori informazioni sul progetto: comuniciclabili.it. Per conoscere, invece, tutte le attività di FIAB: fiab-onlus.it.