La Carinzia è una regione ricca di possibilità per gli amanti della mountain bike. In questo precedente articolo vi abbiamo già parlato dei suoi percorsi che incontrano ogni gusto e sono adatti ad ogni livello di difficoltà. Questa volta approfondiamo gli aspetti più ludici e vi parliamo di alcune esperienze ai limiti dell’avventura che i mountain biker possono vivere in questa regione dell’Austria meridionale particolarmente ricca dal punto di vista naturale.
Il “Flow Country Trail” nella Carinzia del sud
Sul monte Petzen nel 2015 è stata inaugurata la pista per mountain bike più lunga d’Europa. Il trail non è solo per i professionisti ma è anche indicato per i principianti, perché non richiede particolari abilità tecniche. Con mountain bike al seguito si sale comodamente in funivia fino alla partenza del trail. Durante la discesa si godono vaste vedute panoramiche sulle vicine valli laterali della Carinzia del sud, che invitano a fermarsi e contemplare la natura. Un emozionante percorso con un Dirt & Pump-Park e un percorso training per bambini sono stati realizzati presso la stazione di partenza della funivia, per consentire anche ai piccoli principianti di verificare le proprie capacità prima di avventurarsi sui sentieri più impegnativi.
Avventure in mountain bike sopra e dentro la montagna
Attraversare una miniera abbandonata in mountain bike? Nella Carinzia del sud si può fare. Equipaggiati con casco e pila frontale, si percorre un’antica galleria mineraria lunga sette chilometri. All’interno della montagna si possono ammirare formazioni rocciose alte fino a 30 metri da cui un tempo si estraevano minerali ricchi di zinco e piombo. L’ingresso della galleria si trova in Slovenia, ma lungo il percorso si attraversa il confine carinziano quasi senza accorgersene. Nel 2018 il tracciato all’interno della galleria è stato ampliato con altri 2 km di trail. In zona vale la pena di fare una gita sulla vicina catena delle Caravanche. Salendo ai rifugi Klagenfurter Hütte e Koschuta Hütte bisogna affrontare un certo dislivello, ma si viene ricompensati con uno scenario mozzafiato sulle montagne e con gustose specialità tipiche della Carinzia.
Mountain bike sulle Alpi Carniche e sulle Gailtaler Alpen
44 itinerari per mountain bike di vari livelli di difficoltà sono percorribili sulle Alpi Carniche e sulle Gailtaler Alpen. La varietà della zona turistica dell’Alpe-Adria si può apprezzare fino in fondo con un itinerario transfrontaliero verso il Friuli, per scoprire lungo sentieri affascinanti la cultura e la gastronomia di due regioni. L’offerta MTB a Nassfeld/Pramollo è stata ampliata con sette nuovi trail naturali, lunghi da 1,1 a 5 chilometri.
Nell’autunno 2018 è stato completato un flowtrail del tutto nuovo, lungo circa 3,5 km, che termina alla stazione di partenza della funivia di Tröpolach. Per trovare una splendida combinazione fra vacanze in mountain bike e vacanze balneari, basta salire nel parco naturale del lago Weissensee, circondato dalle montagne delle Gailtaler Alpen. Il Weissensee è il più pulito e il più alto fra i laghi balneari delle Alpi ed è circondato da numerosi percorsi per mountain bike come quello che sale fino al rifugio Naggler Alm. Accanto al rifugio si trova un percorso tecnico di 3 chilometri e nel 2016 è stato inaugurato uno spettacolare flow-trail lungo ca. 3,5 km che conduce al lago Weissensee. Altri due percorsi dal rifugio Naggler Alm al lago sono stati inaugurati nel 2018.
Senza frontiere lungo il “3-Länder-Tour” (Tour dei 3 Paesi)
Il “3-Länder-Tour” (Giro dei 3 Paesi) è uno splendido itinerario da una giornata, compreso nella nuova Ciclovia Alpe Adria. Dalle rive del lago Faaker See, dalle acque color turchese, si sale al passo Jepcasattel dove si varca il confine con la Slovenia. Un lungo tratto di downhill fa la gioia dei biker prima di raggiungere il fondo valle a Kranjska Gora. Il tracciato segue in parte la pista da sci resa famosa dalle gare di Coppa del Mondo. Lungo un percorso facile e tranquillo si segue la valle Planica fino a Tarvisio, in Italia, che si raggiunge dopo una pausa d’obbligo agli stupendi laghi di Fusine. Qui, ai piedi delle Alpi Giulie, si può fare una sosta prima di affrontare la via del ritorno in Carinzia.
Intorno al lago Faaker See sono stati realizzati nel 2018 quattro nuovi trail e altri tre sono in fase di preparazione nei dintorni della rocca di Altfinkenstein.
Area one: campo di prova e allenamento per principianti ed esperti
Nel 2016 è stato inaugurato il primo campo di prova e allenamento per mountain biker in Carinzia: l’area one sul monte Kumitzberg a Villach. Principianti e professionisti possono scegliere fra tre diversi livelli di difficoltà. La scelta spazia dal facile trail di riscaldamento a un’impegnativa area d’equilibrio (Balance) fino a un salto lungo 5 metri. Inoltre è a disposizione un’area training apposita per la tecnica MTB. L’utilizzo dell’area è gratuito.