
Bergamont sarà partner della seconda edizione di Gravel Gourmet, l’evento in programma dal 13 al 14 maggio nelle Valli di Parma che vuole unire bici e percorsi enogastronomici. Il marchio del gruppo Scott, che con la sua linea Grandurance offre diverse soluzioni per il gravel, sosterrà dunque l’evento in cui i cicloturisti potranno andare alla scoperta dei paesaggi parmensi e di sapori culinari tipici del luogo. “Siamo felici di poter entrare in contatto con questo nuovo format che punta all’esperienza più che al cronometro”, ha dichiarato Paolo Bianchini, marketing manager di Scott e Bergamont Italia. “Gravel Gourmet è finito subito nella lista dei progetti da attivare, in quanto unisce la passione della bicicletta con un’altra grande passione, quella culinaria. È un mix interessante ed è un’alternativa concreta al mondo delle gare e delle GF. Ci piace questo approccio “slow” e crediamo che lo spirito di Bergamont sia perfettamente in linea con questo evento. Non vediamo l’ora di trovarci tutti assieme sulle strade bianche con un bicchiere di vino, un panino in mano e tanta voglia di pedalare”. Per gli organizzatori di A.S.D. Happy Trail MTB, la partnership con un marchio come Bergamont segna un riconoscimento per il lavoro svolto finora […]
Komoot ha presentato la seconda edizione del 2023 del Komoot Women’s Rally, la quinta dal suo lancio a settembre 2021, che fa parte del programma dell’azienda di promuovere una maggiore inclusività nel mondo dell’adventure cycling. Il raduno si terrà in Slovenia dal 16 al 23 settembre. In quest’occasione, le partecipanti percorreranno un itinerario ideato da un’esperta route builder. All’inizio di quest’anno, invece, si era tenuto il GranGuanche Komoot Women’s Rally, in cui 50 donne avevano preso parte a un’avventura su quattro delle Isole Canarie, percorrendo sentieri vulcanici e sfidando dislivelli da capogiro. Il raduno è stato guidato da Lael Wilcox, la forza trainante dei rally al fianco di komoot. Il gruppo che ha partecipato al raduno alle Canarie non era composto da atlete professioniste, bensì da donne con differenti livelli di allenamento, provenienti da tutto il mondo e unite semplicemente dalla voglia di vivere un’avventura in bici. Il raduno alle Canarie è stato il quarto komoot Women’s Rally dal primo evento del 2021. Per l’edizione di lancio, donne provenienti da tutto il mondo e con diversi livelli di allenamento hanno affrontato il percorso del Torino-Nizza Rally. Sulla base del successo di questo primo raduno, Lael Wilcox e komoot hanno deciso di riproporlo l’anno successivo, aggiungendo anche un […]
La Maratona dles Dolomites-Enel e i due appuntamenti con il Sellaronda Bike Day e il Dolomites Bike Day sono il fiore all’occhiello del ciclismo in Alta Badia, dove si può pedalare sui passi dolomitici, che hanno fatto la storia di questo sport. Nel cuore delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, l’Alta Badia offre il territorio ideale per vivere emozioni che il ciclista, dall’amatore al professionista, cerca e apprezza ogni volta che monta in sella. Negli ultimi anni l’Alta Badia è diventata il punto di riferimento del ciclista più esigente, grazie all’ampia offerta di attività e iniziative, legate a questo sport. Nel mese di agosto 2022 l’Alta Badia ha ottenuto la certificazione GSTC (Global Sustainable Tourism Council), standard di riferimento per il turismo sostenibile, riconosciuto a livello internazionale. La bicicletta, in tutte le sue forme, rappresenta il mezzo ideale per vivere il turismo in modo ecosostenibile, ed eventi, quali la Maratona dles Dolomites-Enel e i Bike Days vogliono dunque essere un simbolo ed un segnale importante anche in questa direzione. Per tale ragione in Alta Badia il pedalare è alla stregua del camminare: l’aria pulita, i paesaggi meravigliosi, le cime spettacolari sono lo stimolo per approcciarsi alla natura con gioia e rispetto. […]
Venerdì 31 marzo, nello spazio DumBO a Bologna, si terrà il primo forum b2b dedicato agli operatori del turismo in bicicletta, che anticipa la Fiera del Cicloturismo aperta al pubblico sabato 1 e domenica 2 aprile 2023. Il forum, organizzato da Bikenomist, si pone l’obiettivo di creare reti e diffondere buone pratiche per la crescita del settore del cicloturismo. Sarà un momento di dibattito sull’economia del settore e nuove tendenze. È rivolto a destination management company, tour operator, agenzie di viaggio, guide cicloturistiche, strutture alberghiere, enti del turismo, fornitori di servizi turistici. “Il Forum del Cicloturismo è un’occasione importante per chi opera nel settore dei viaggi e del turismo attivo per incontrarsi e professionalizzare un settore che in molti casi è caratterizzato da forme di improvvisazione”, ha dichiarato Pinar Pinzuti, direttrice della Fiera del Cicloturismo e membro del consiglio di Eurovelo. “Il cicloturismo è una nicchia di mercato ormai matura e che continua a crescere, per questo deve essere affrontata facendo rete, condividendo conoscenze e buone pratiche e stimolando un approccio scientifico alla crescita del settore”. Nel corso della forum, l’Istituto Nazionale Ricerche Turistiche (Isnart) presenterà i risultati del Rapporto Isnart-Unioncamere e Legambiente “La via italiana al cicloturismo 2022”. Lo […]
Dall’11 giugno al 15 luglio torna il Bike Summer Camp, nato con la necessità di offrire ai più giovani una settimana ricca di sport senza lo stress di raggiungere risultati agonistici. L’obiettivo è la condivisione di esperienze ed emozioni attraverso la bici, mezzo preferito dai ragazzi per sentirsi liberi, affrontare nuove sfide e buttarsi in nuove avventure. Partendo da questi presupposti, Scott ha deciso di unirsi a questo stimolante progetto che vuole riflettere la filosofia del brand. “Dopo 8 anni di attività e 550 ragazzi coinvolti in almeno una settimana di Camp. Abbiamo sentito l’esigenza di creare qualcosa di nuovo, che potesse affiancare la nostra consolidata formula di vacanza in bicicletta”, hanno raccontato i fondatori Fabio Spezzani e Samuel Marangoni. “Abbiamo raccolto due esigenze che abbiamo respirato nei nostri piccoli ospiti: la voglia di avventura ed il desiderio di intensificare l’esperienza in bici. Nascono così le novità 2023: la settimana Adventure e la settimana Expert”. L’Adventure è in programma dal 25 giugno all’1 luglio ed è rivolta a bambini e ragazzi che vogliono cimentarsi in attività più adrenaliniche della classica settimana Scott Bike Summer Camp. La Expert, invece, è prevista dal 9 al 15 luglio ed è dedicata a ragazzi […]
L’Eroica XXV con i suoi 9000 iscritti, le due novità NOVA Eroica Prosecco Hills e NOVA Eroica Gran Sasso, quindi l’apertura di Eroica Caffè Milano; sono tanti i traguardi raggiunti da Eroica nel 2022. Ma il 2023 si annuncia ancora più ricco di piccole, grandi imprese a pedali. Ad aprile debutterà la Due Giorni Eroica, prova italiana della Class Nation’s Cup per corridori juniores. Ma già a marzo l’associazione allestirà un’esposizione al Parlamento Europeo. Il mondo Eroica, dunque, continua il suo sviluppo internazionale. Giancarlo Brocci, patron e inventore dell’Eroica, ha risposto ad alcune domande sui suoi prossimi progetti. L’appuntamento clou della stagione 2022 era, senza dubbio, quello con i 25 anni de L’Eroica, da cui tutto trae origine. Che giudizio si sente di dare tre mesi dopo l’evento? “L’inverso della legge di Murphy: tutto ciò che poteva andar bene è andato benissimo. Forse c’era anche il bisogno di ognuno di uscire dalle tristezze di un periodo gramo ma L’Eroica ha festeggiato il quarto di secolo come meglio non avrebbe potuto, con un’edizione record e la conferma di quanto affetto planetario circonda la nostra creatura.” La stagione è iniziata dalle colline del prosecco e con un evento tutto nuovo: NOVA Eroica Prosecco Hills, appunto. “Difficile pensare ad un […]
Sabato 13 e domenica 14 maggio 2023 si disputerà la seconda edizione di Gravel Gourmet, appuntamento pensato per chi ama la bicicletta come mezzo per scoprire un territorio sia dal punto di vista paesaggistico sia gastronomico. Gli scenari saranno i medesimi della prima edizione, con i territori dei comuni di Collecchio, Felino, Sala Baganza e Traversetolo a fare da sfondo alle pedalate degli appassionati di offroad. L’obiettivo dell’evento è di mescolare ad arte i paesaggi e i sapori dell’Emilia, affiancando ai percorsi (che hanno diversi livelli di difficoltà) merende curate da produttori, ristoratori e chef locali. “Gravel Gourmet torna con il suo spirito da ciclismo lento per assaporare al meglio il piacere di pedalare, la bellezza del territorio e i sapori genuini della nostra cucina”, ha affermato i co-organizzatori di Gravel Gourmet Milena Bettocchi e Beppe Salerno. “I comuni delle Valli di Parma hanno creduto da subito in questo progetto come veicolo di promozione per il territorio e le sue eccellenze, e il successo della prima edizione ci ha restituito un entusiasmo ancora superiore. Da questa prima volta abbiamo imparato molto, e stiamo mettendo a punto idee e spunti per migliorare ulteriormente un format già molto apprezzato”. La due giorni […]
Il 14 maggio 2023 si disputerà la prima edizione della BGY Airport Granfondo, corsa ideata dalla G.M.S. che ha organizzato per 25 anni anche la Granfondo Felice Gimondi. Al fianco di G.M.S. ci sarà anche Sacbo, l’azienda che gestisce l’aeroporto di Milano Bergamo a Orio al Serio. La manifestazione ha l’obiettivo di valorizzare la bicicletta e il tema della mobilità sostenibile, e nasce dall’idea di adeguare la proposta della granfondo rivolgendosi anche ai più giovani, integrandola alla realtà di una città come Bergamo. La BGY Airport Granfondo sostituirà proprio la corsa intitolata allo storico campione italiano: secondo gli organizzatori, dopo la scomparsa del grande ciclista bergamasco avvenuta nell’estate 2019, lo spirito che aveva sempre caratterizzato la manifestazione non sembrava essere più lo stesso. Nel piano di sviluppo che ne ha fatto un modello multimodale, destinato nel 2026 a essere dotato di un collegamento ferroviario con Milano Centrale e l’alta velocità, l’aeroporto bergamasco guarda all’espansione della viabilità leggera (dall’aerostazione si arriva in centro città in soli 4 km, tutti su piste ciclabili) e dei servizi connessi all’uso della bici, come la realizzazione del primo punto di assistenza a chi fa uso della bicicletta ed i servizi di deposito e noleggio. Un’attenzione […]
Dal 2 al 4 giugno Cesena ospiterà l’edizione 2023 dell’Italian Green Road Award, premio dedicato al cicloturismo e ai percorsi nostrani per renderli noti al grande pubblico. Il riconoscimento viene conferito alle “green road” delle regioni che promuovono le due ruote con servizi mirati al turismo “lento”. Nel 2022 il premio era stato assegnato proprio alla citta romagnola grazie alla Ciclovia della Valle del Savio, esempio vincente di integrazione tra pubblico e privato, che ha saputo fare rete con tutti i soggetti della filiera turistica per valorizzare il territorio attraverso la bicicletta. “Nel corso dell’anno il nostro territorio, che si estende fino alle foreste del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, valorizza e incentiva il cicloturismo e la mobilità ciclabile”, ha dichiarato l’assessora alla sostenibilità ambientale Francesca Lucchi. “Il Gran Tour Valle del Savio è un progetto ideato e costruito dall’Unione dei Comuni della Valle del Savio, con il sostegno della regione Emilia-Romagna, per promuovere la mobilità sostenibile e inclusiva. Si tratta di un progetto costruito che consente di offrire ai cicloturisti servizi dedicati e diffusi lungo tutto il percorso”. “Nel corso dei tre giorni di giugno ospiteremo esperti e professionisti del settore proponendo una programmazione di iniziative”, ha continuato Lucchi. “L’evento […]
Migliaia di viaggiatori in bicicletta sotto lo stesso cielo, quello di Mantova: dal 9 all’11 giugno 2023, di fronte ai suggestivi laghi della città, torna BAM!, il più grande raduno europeo di cicloviaggiatori. Sarà la nona edizione, sempre all’insegna di una formula tanto semplice quanto coinvolgente: partire da casa in bicicletta per arrivare tutti nello stesso posto, condividendo strade, storie, passioni e soprattutto la voglia di andare lontano, una pedalata dopo l’altra. BAM!, nato nel 2015, si è dimostrato molto più di un evento, diventando sin dagli esordi un movimento, un punto di riferimento culturale per tutti coloro che vivono la bicicletta non in ottica sportiva, ma come un’esperienza e come un’occasione di conoscenza di persone e di luoghi. Nessuna manifestazione in Europa ha dimostrato la stessa capacità di mettere le persone in sella, spingendole riempire le borse o uno zaino e ad andare, più o meno lontano. E’ questa anche la filosofia sostenibile di BAM!; arrivarci pedalando, da casa o almeno gli ultimi km, usando i mezzi pubblici. È stato calcolato, in maniera molto approssimativa e altrettanto emozionante, che in occasione dell’ultima edizione siano stati percorsi in bici dai partecipanti almeno 200.000 km totali per arrivare a Mantova. Cosa […]
Dal 4 al 9 settembre 2023 si svolgerà la quinta Appenninica MTB Stage Race, la più importante gara a tappe italiana in mtb. Dopo il successo del 2022, dunque, gli organizzatori si proiettano ufficialmente la prossima edizione della corsa lungo gli Appennini dell’Emilia-Romagna, che a differenza dello scorso anno vedrà sei giorni di gara invece di sette. Questa scelta degli organizzatori, l’A.S.D. Happy Trail MTB, ha voluto favorire gli spostamenti logistici degli atleti e un più agevole svolgimento della competizione, riconosciuta da più parti come una delle più impegnative a livello internazionale. “L’edizione 2022 ha consolidato il nostro percorso di crescita”, hanno dichiarato Milena Bettocchi e Beppe Salerno, co-organizzatori della corsa a tappe. “Per questo motivo abbiamo voluto introdurre una novità che non cambia la natura di Appenninica MTB Stage Race, ma ci permette di migliorare alcuni aspetti sul piano logistico. “Nel 2023 ci saranno sei tappe anziché sette, ma lo spettacolo sugli Appennini dell’Emilia-Romagna rimarrà intatto, così come la difficoltà e l’epicità della sfida proposta da Appenninica. Con sei frazioni crediamo ci possa essere ancora più spettacolo”. La prima fase delle iscrizioni sarà aperta a partire da giovedì 1 dicembre e si chiuderà il 31 dello stesso mese. In questo […]
La seconda edizione de Il Giro dei Venti si terrà da sabato 27 maggio a sabato 3 giugno. La corsa organizzata da Workness, luogo multidisciplinare e people-first che mette al centro il benessere delle persone, combina tappe ciclistiche e veleggiate, con imbarcazioni da diporto nello scenario del Salento e delle coste greche. La competizione sarà suddivisa in frazioni che vedranno confrontarsi squadre composte da due velisti e due ciclisti. Ad ogni arrivo, verrà assegnato un punteggio in base alla classifica: di coppia per i ciclisti, di equipaggio per le veleggiate. Al termine delle sei prove si sommeranno i punteggi ottenuti in tutte le tappe e si stilerà la classifica finale. Chi otterrà il punteggio più basso sarà il primo classificato. Con quest’evento, Workness vuole promuovere un’esperienza di benessere psicofisico all’insegna della condivisione e del lavoro di squadra, fattore chiave per poter puntare alla vittoria conclusiva del Giro dei Venti. La manifestazione consentirà di entrare nei profumi, nei sapori, nella cultura e nelle bellezze naturali della Puglia. Durante la settimana di gara, inoltre, si costeggeranno alcuni dei luoghi costieri più suggestivi del Salento e della Grecia. Rispetto alla prima edizione, che si era corsa tra fine giugno e inizio luglio, il […]
Dopo il debutto nel 2021, l’azienda tra i leader nel settore energetico Repower fa ritorno a L’Eroica, la cicloturistica d’epoca più famosa a livello mondiale, insieme al suo progetto DINAclub, che punta all’elettrificazione delle ciclovie italiane. Anche quest’anno, Repower sarà sponsor ufficiale dell’evento in programma sabato 1 e domenica 2 ottobre sulle strade bianche senesi di Gaiole in Chianti, e destinato a regalare agli appassionati delle due ruote un’esperienza sempre ricca di fascino e di emozioni. Una gara in un contesto unico Saranno quasi 9.000 gli appassionati coinvolti in una grande festa della passione e della cultura ciclistica, di cui ben il 38% proveniente da oltre i confini italiani. L’Eroica è un’esperienza nella quale si incontrano gusto di pedalare, spirito d’avventura, sostenibilità e marketing territoriale: un approccio, questo, coerente con la visione di Repower sul mondo delle due ruote. Quello che nel weekend de l’Eroica diventa passerella di una emozionante sfilata di ciclismo d’epoca, è nel contempo uno dei contesti più ambiti per pedalare 365 giorni l’anno, fra le colline del Chianti Classico e le strade bianche toscane: un’offerta unica valorizzata dal nuovo progetto Terra Eroica, di cui Repower è partner strategico. Un ricco programma Il lungo weekend di Repower a L’Eroica ha avuto inizio mercoledì 28 settembre, quando ha preso parte […]
Nuova data per la prima edizione della Gravel Marathon Valle Spluga, che sarebbe dovuta andare in scena il prossimo 25 settembre, ma con la calendarizzazione delle elezioni politiche nazionali, è stata rinviata a domenica 17 settembre 2023. Dopo un confronto con il Prefetto, per via della concomitanza con le elezioni e dunque la necessità di non impegnare strade e forze dell’ordine, la Gravel Marathon è stata vietata per tutto il week-end, per non interferire nelle operazioni di voto e di preparazione della tornata elettorale. Non è stato possibile trovare una data sostitutiva in così breve tempo, considerando la concomitanza di tanti eventi sul territorio. Gli organizzatori, pur dispiaciuti di questo cambio di programma, hanno già definito un percorso per il 2023, anticipando alcuni progetti che già erano previsti per la seconda edizione e coinvolgendo altri eventi del territorio per un week end dedicato alla bici e alle esperienze. La Marathon Valle Spluga sarà l’evento ciclistico gravel più completo del territorio: aperto a chi si sente gravelista, a chi sfida le salite della Valle Spluga, a chi pedala in compagnia, a chi vuole gustare il territorio, prevede tre diversi percorsi, ristori gourmet e anche tre tratti cronometrati per i più competitivi […]
Dal 2 al 4 settembre, si registra il ritorno de La SpoletoNorcia in mtb, una delle più importanti manifestazioni del mondo bike del Centro Italia, giunta oramai alla nona edizione. Si tratta di un vero e proprio riferimento, un evento cicloturistico che porta con se numerosi sportivi e appassionati della bici, ma anche della natura e dell’aria aperta. Partendo dalla Vecchia Ferrovia tra le due cittadine umbre, il percorso si snoda nella Valnerina, una delle più rigogliose aree dell’Umbria, circondata da montagne solcate dal corso del fiume Nera, in un tripudio di natura, arte e cultura con antiche abbazie, eremi e borghi. Effettivamente, il tracciato ciclopedonale che ripercorre la Vecchia Ferrovia è l’anima di un territorio che ha un patrimonio storico-culturale e naturalistico e che vuole ritrovare la sua vocazione turistica, messa a dura prova dal terremoto di quasi sei anni fa. Infatti, alcuni tratti della Vecchia Ferrovia sono ancora inagibili. Le proposte La SpoletoNorcia di settembre offre cinque possibilità: una gara agonistica (SN Cup, 65 km/1750 m di dislivello, solo per MTB) e quattro percorsi cicloturistici: Hard (85 km/+2200m) per i più allenati; Classic+, identico al tracciato agonistico ma senza classifica; Classic (45 km/+1200m) e un percorso Family (di soli 10 km/+300m), […]
A Gabicce Mare, in provincia di Pesaro e Urbino, il fenomeno cicloturismo prende sempre più quota. Sono infatti sempre più numerosi i turisti (sia italiani che stranieri) che vogliono visitare la cittadina marchigiana. Ora, grazie alla Fondazione Visit Gabicce, sarà possibile noleggiare eBike per poter andare alla scoperta dei luoghi e delle bellezze di questo territorio a cavallo tra Romagna e Marche. Dunque, per tutta la durata della stagione, i visitatori avranno la possibilità di accedere a un mezzo ideale per avventurarsi sulle colline che attorniano Gabicce, tra borghi medioevali e paesaggi di rara bellezza. I cicloturisti, inoltre, potranno prenotare un’escursione dedicata in compagnia di eBike Experience, un team di guide e accompagnatori esperti che operano attivamente tra San Marino, Romagna e Marche. Gli itinerari Tra gli itinerari a disposizione, c’è anche quello dedicato al parco del monte San Bartolo e alla Panoramica, la strada che collega Pesaro a Gabicce Monte a cui fanno da cornice i paesaggi tra colline e dirupi a picco sul mare Adriatico. Le dichiarazioni A tal proposito, Francesco Ceccarelli, presidente della Fondazione Visit Gabicce, ha dichiarato: “L’eBike rappresenta senza ombra di dubbio la nuova frontiera del turismo sostenibile. I numeri sono in crescita costante. Nel […]
Scott Italia ha da poco siglato un accordo di sponsorizzazione con l’Isola d’Elba, con l’obiettivo di pianificare e realizzare una serie di progetti volti a valorizzare la vita all’aria aperta e lo sport. D’altronde, cosa s’intende per Isola d’Elba? Una destinazione sempre più ricercata per trascorrere una vacanza tra borghi, sentieri, natura e le oltre 200 spiagge che si affacciano su un mare dalla notevole varietà di colori. Un territorio che sta a cuore a tutti i biker, amatoriali e professionisti, che percorrono in lungo e in largo gli oltre 400 km di percorsi su strada e trail: dai tracciati più tranquilli e panoramici a quelli più sfidanti e impegnativi, con una cornice fatta di meraviglie naturali come il Monte Calamita a sud est o resti di epoche passate come i terrazzamenti delle antiche miniere a nord. Dunque, in un contesto del genere, Scott ha posto le basi per una collaborazione a 360° con l’Isola, con l’obiettivo di sviluppare una serie di attività in totale sinergia sfruttando il territorio e il know-how di Scott. La partnership si inserisce tra gli eventi sportivi nazionali e internazionali organizzati sull’isola nell’ultimo periodo, che hanno contribuito a rafforzare in poco tempo la sua immagine di […]
Gli organizzatori del GS Lagorai Bike, lungo i 62,3 km e 2950 metri di dislivello del percorso Marathon di Valsugana Wild Ride, in scena il 30 luglio 2022, hanno organizzato la lunga e tecnica discesa finale, per raggiungere il centro abitato di Telve: si tratta di sette km tecnici e ripidi che i vari atleti dovranno affrontare dopo più di 50 km di percorso. La novità La novità tecnica del percorso 2022 è infatti una picchiata tra le frazioni di Parise e l’abitato di Telve di Sopra prima dell’impegnativa e breve salita delle Fontane a ridosso dello striscione d’arrivo di Piazza Maggiore. Il biker trentino Martino Fruet, originario proprio di questa valle, conosce molto bene i percorsi di Valsugana Wild Ride e ha testato la difficoltà tecnica dell’ultima ripida discesa. ll percorso Marathon prevede la partenza da Piazza Maggiore a Telve e, al seguito di una breve passerella nel cuore del paese, si procede verso la provinciale del Passo Manghen attraverso il ciottolato della salita di S.Antonio. Da lì in poi si proseguirà sulla provinciale 31 fino a Malga Pozza dove si entra nei boschi che dividono la Val Calamento con l’Altopiano di Musiera. Raggiunta Musiera, al km 18 si […]
Conoscere Innsbruck, i suoi sapori e la sua cucina è qualcosa di davvero speciale, a maggior ragione se lo si fa sulle due ruote. Infatti, itinerari e tappe decisamente gourmet, conducono alla scoperta dei piatti e dei prodotti tipici della regione: tutte cosa da scoprire con la Ciclovia del Gusto, 30 km su in bici con 25 tappe o, in alternativa, con i Food Tour attraverso i vicoli di Innsbruck, per scoprire le nuove interpretazioni della cucina casalinga tirolese. Ciclovia del Gusto Sull’altopiano di Mieming si snoda uno dei percorsi più caratteristici della Regione di Innsbruck, vale a dire la Ciclovia del Gusto: un tracciato semplice, senza troppi dislivelli, lungo circa 30 km. Qui, è possibile noleggiare in paese una bicicletta a pedalata assistita e partire lungo la ciclabile del gusto, dove sono ben segnalate le 25 stazioni in cui fermarsi, assaggiare e acquistare i prodotti tipici locali. Tra una pedalata e l’altra, inoltre, è possibile procurarsi tutto il necessario per un completo picnic, circondati dalle montagne e dai numerosi prodotti da gustare. Non solo bici Gli amanti del trekking potranno scegliere come meta in quota la Nordkette, la suggestiva montagna di Innsbruck, dove godersi un pasto a oltre 2.000 […]
A partire dal 25 giugno, fino all’11 settembre, la stagione del Pila Bikeland sarà la grande compagna di avventura di biker, trekker e famiglie: una stagione estiva ricca di eventi e manifestazioni per vivere la montagna a 360 gradi, attraverso proposte sia per i più sportivi che per i più piccoli. Grazie alla telecabina Aosta-Pila si può lasciare la macchina nel capoluogo Valdostano e, in meno di 20 minuti, raggiungere la vetta: qui sarà possibile trovare il bike park con le sue numerose piste tramite le quali si avrà modo di divertirsi fra i boschi e i prati per un’avventura ad alto ritmo. Presente anche la Pump Track all’arrivo della telecabina (accesso gratuito), con obbligo di casco e protezioni noleggiabili direttamente in quota. Inoltre, la seggiovia Chamolé porta all’ampia rete di piste da cross-country ed enduro, e ai numerosi sentieri grazie ai quali è possibile scoprire il comprensorio, che caratterizzano la conca di Pila, tra boschi e pascoli, accompagnati dallo skyline mozzafiato sui Quattromila. Le gare Ad arricchire ulteriormente l’offerta del Pila Bikeland, c’è l’aggiunta di due importanti gare sportive: All Around eMTB Race sabato 9 luglio e le finali della iXS Downhill Cup dal 9 all’11 settembre. Inoltre, la […]
Tra gli antichi sassi di Matera, Emilia-Romagna, Marche e Lombardia sono salite sul podio della settima edizione dell’Oscar Italiano del Cicloturismo. Le tematiche di questo premio sono assolutamente coerenti con il patrimonio di missione dell’Istituto per il Credito Sportivo, che rinnova con costanza il proprio impegno per contribuire allo sviluppo di piste ciclabili e ciclovie e alla contestuale valorizzazione dei territori e del loro patrimonio. Un impegno che si sostanzia anche attraverso il bando “Sport Missione Comune 2022”, in collaborazione con l’ANCI, che consente di realizzare e riqualificare anche le piste ciclabili. Il Grand Tour della Valle del Savio è la via verde più bella d’Italia per il 2022, seguita dalle Strade di Marca della Regione Marche e dalla Ciclabile Valchiavenna della Regione Lombardia. Due, invece, le menzioni speciali: quella decretata dalla giuria per la Green Road delle Dolomiti della Provincia Autonoma di Trento e quella di Legambiente per la Ciclovia dell’Ofanto. I percorsi Il Grand Tour della Valle del Savio è un percorso ad anello di circa 172 km, ricco di servizi per turisti e cicloturisti, che percorre ben sei comuni dell’Unione dei Comuni della Valle del Savio lungo i territori dell’omonimo fiume e del Parco delle Foreste Casentinesi, […]
Nella lunga estate ampezzana, dal 1° giugno al 23 ottobre, gli impianti di Cortina Skiworld rappresentano l’occasione ideale per divertirsi in bici sulle Dolomiti. Un’opportunità per soddisfare le esigenze, i gusti e gli stili di tutti: dalle biciclette muscolari, alle eBike e gravel, fino alle mtb da enduro, downhill o freeride. Non solo bike, ma anche outdoor Il Bike & Hike, ad esempio, permette di avvicinarsi in bici alla partenza del sentiero per poi proseguire a piedi, ma anche ricoprire le tappe di un giro di più giorni a piedi o in mtb, a seconda della meta. La suddivisione di un’escursione tra bicicletta e trekking è particolarmente utile se una buona parte del sentiero passa su uno stradone o quando la bici consente di accorciare il tempo di percorrenza. La fomula Bike & Hike può essere poi declinata a seconda delle proprie passioni: per esempio, gli amanti dell’arrampicata, che troveranno “soddisfazione” alle cinque torri, possono sperimentare la formula Bike & Climb salendo con la bici sulla seggiovia, esplorando l’area e raggiungendo la base della palestra di roccia in bici, e poi arrampicando sulle crode. Le novità Grazie alla realizzazione di nuovi bike trails, l’area riservata agli itinerari mtb del Bike […]
Tutto pronto per la Hero Clinic 2022, l’evento che, dal 2 al 4 giugno, prepara al meglio alla BMW Hero Südtirol Dolomites 2022, uno degli appuntamenti mtb più difficili al mondo. Quella della Hero Clinic è un’iniziativa importante perchè permette a tutti i partecipanti di arrivare alla manifestazione con una preparazione adeguata , attraverso un programma diviso in tre giorni, con in piano due percorsi, un da 86 km e uno da 60 km: entrambi prevedono arrivo e incontro presso Active & Events di Selva Val Gardena, per poi proseguire i due giorni successivi in altrettante e diverse ricognizioni guidate, mentre, in chiusura, è prevista una pedalata defaticante. Per quanto riguarda la BMW Hero Südtirol Dolomites 2022 (in scena il 18 giungo), diversi atleti, professionisti e amatori di differenti nazioni si schiereranno sulla starting line di Selva di Val Gardena per mettersi alla prova su uno dei due percorsi che hanno reso questa manifestazione uno degli eventi clou del calendario internazionale di ciclismo off-road. Confermati anche per questa tanto attesa edizione i tracciati da 86 chilometri con 4.500 metri di dislivello, e da 60 chilometri con 3.200 metri di dislivello.
Una grande festa del ciclismo, una community di appassionati che si è ritrovata per condividere il piacere dello sport, ma anche per conoscere un territorio, star bene, vivere emozioni autentiche. Sono queste le parole pronunciate e condivise dagli organizzatori e dai partner della prima edizione di Nova Eroica Prosecco Hills, che ha visto alla partenza 1.200 ciclisti provenienti da più di 20 Paesi. Al via anche il campione del mondo Paolo Bettini, che ha pedalato con il team Wega, l’olimpionica Soraja Paladin, del team Canyon/SRAM, Giovanni Visconti, Mattia Viel, la campionessa olimpica Maja Wloszczowska, il fondatore di Eroica Giancarlo Brocci, ma soprattutto una colorata “marea” di volti di tutte le età, uniti dal sorriso e circondati da un panorama che rappresenta il meglio di questo territorio: colline, vigne, castelli, strade meravigliose. Le dichiarazioni Emblematiche le parole di Giovanni Visconti: “apprezzo sempre di più e partecipo con gioia a questi eventi in cui si gusta il piacere del ciclismo, senza quella frenesia che ho vissuto nella mia vita da professionista. Bello vedere questo movimento in grande crescita”. “Con la Nova Eroica Prosecco Hills inizia una stagione dove le biciclette saranno protagoniste sulle colline: dal Giro d’Italia al Criterium Stars. Eventi sportivi che contribuiscono a dare visibilità alle bellezze paesaggistiche del […]
Su iniziativa del Villaggio Narrante in Fontanafredda & Casa E. di Mirafiore, nasce l’eBike tour tra i vigneti del Barolo, la proposta che permette a tutti gli appassionati di bici e vino di scoprire e ammirare la bellezza del territorio delle Langhe in modo sostenibile. Il programma prevede una prima giornata con cena presso l’Osteria Disguido e una notte presso l’hotel Foresteria delle Vigne, mentre il secondo giorno è dedicato esclusivamente al tour in eBike: grazie al supporto di una guida esperta, si affronterà un percorso lungo 35 km (modificabile in base al livello di preparazione ed esperienza dei partecipanti) che condurrà alla scoperta dei vari vigneti e dei paesi La Morra, Monforte, Barolo e Serralunga d’Alba. Infine, una volta terminato il tour, nel pomeriggio, è prevista una tappa nelle cantine con degustazione di tre Barolo (Barolo DOCG Serralunga d’Alba, Barolo DOCG Proprietà in Fontanafredda, Barolo DOCG Vigna La Rosa). L’esperienza del Villaggio Quella del Villaggio è una testimonianza molto importante, soprattutto perchè, da anni, educa alla sostenibilità dell’ambiente. Quello di Fontanafredda, infatti, è un percorso lungo che ha portato ad ottenere, nel 2018, la certificazione biologica e, nel 2020, una lunga serie di interventi con l’obiettivo di inaugurare un […]
Dalla collaborazione tra Regione Emilia Romagna e Progetto europeo Inherit è nata la Ciclovia delle Terme, uno spazio di 60 km di pista che si snoda da Riolo Terme a Castrocaro Terme. Si tratta di un’area caratterizzata dalla presenza di borghi medievali, indirizzi enogastronomici, enoteche e varie eccellenze del territorio, tutte cose da visitare a bordo di una eBike, rispecchiando, così, lo spirito e il credo di questo progetto. Questa iniziativa prevede 15 partner di dieci paesi mediterranei, con l’obiettivo di lavorare tutti insieme per promuove un approccio slow alla scoperta del territorio. Il percorso La partenza è prevista da Riolo Terme, un piccolo borgo medievale che vale la pena di raggiungere il giorno prima della partenza. Da lì, ci si sposterà verso la prima tappa, vale a dire Brisighella, luogo in cui, arrivando dalla via Faentina, si possono ammirare la Rocca e la Torre dell’orologio mentre, scendendo verso il centro, si passa dall’Antica via del Borgo, una strada coperta e sopraelevata del XII secolo, illuminata solo dai mezzi archi. Il percorso continua verso Modigliana, raggiungibile dopo circa un’ora di salite, discese e panorami verdi. Infine, l’ultima tappa prevede l’arrivo a Castrocaro Terme che, proprio da Modigliana, dista circa un’ora […]
BMW Hero Südtirol Dolomites rappresenta pienamente l’unione tra lo sport outdoor e l’ambiente dell’alta montagna, resa ancora più speciale dalle Dolomiti, set ideale per un evento di questo tipo. Sin dalla prima edizione nel 2010, i concorrenti hanno attraversato i sentieri delle quattro valli che ruotano intorno al Gruppo del Sella, Val Gardena, Alta Badia, Arabba e Val di Fassa, fino ai prati dell’Alpe di Siusi. Val Gardena La Val Gardena rappresenta una destinazione da cui si diramano una rete di sentieri per oltre 600 chilometri, tra single trails e strade forestali, con una proposta di 22 tracciati da compiere in giornata. Si tratta di percorsi con opzioni per ogni tipo di livello, sia per chi si approccia per la prima volta alla bici, sia per i biker più esperti. Per questi ultimi, infatti, la proposta è la Trail Arena a Selva Gardena, aperta dal 16 giugno al 09 ottobre 2022. Per le famiglie, invece, attraverso la cabinovia Piz Seteur e la seggiovia Gran Paradiso si può accedere nel bikepark Sassolungo al Family Trail e alla Easy Jump Line. Alta Badia L’area off-road dell’Alta Badia per le escursioni in mtb si colloca tra i 1300 e i 2000 metri di […]
L’APT Dolomiti Paganella, il team XTERRA Italy e Europe e il Trentino registrano un importante successo, grazie al trionfo del Gala dello Europe Triathlon a La Nucia, in Spagna. Infatti, gli Europei di Cross Triathlon 2021, ospitati ai piedi delle dolomiti di Brenta, superano la concorrenza di Turchia e Portogallo e si aggiudicano il Premio LOC, come miglior evento europeo dell’anno. Un riconoscimento importante, che va a braccetto con un altro recente avvenimento: lo spostamento della finale mondiale del circuito che approderà sull’altopiano della Paganella dal 29 settembre al 2 ottobre 2022. Il territorio In poco tempo, dunque, Molveno conquista il gradino più alto tra i luoghi ideali per gli amanti del cross triathlon e diventa il punto di riferimento per gli eventi italiani e internazionali. In questo senso, il lago occupa un ruolo di primaria importanza: un ambiente cristallino a 850 metri d’altitudine incorniciato dalle dolomiti di Brenta (patrimonio unesco), immerso nell’area protetta del parco naturale Adamello Brenta, che si riflettono nelle sue acque. I boschi e i prati verdi tra Andalo e Molveno ospiteranno, invece, i percorsi di mountainbike e run: 27 km in bici suddivisi in due giri, per 800 metri di dislivello, lungo i sentieri che […]
Mancano esattamente due mesi e mezzo all’apertura della stagione estiva in Val di Sole e a IMBA Europe Summit 2022, la decima edizione del summit europeo dedicato alla mtb, in programma dall’1 al 4 giugno prossimi. APT Val di Sole e Grandi Eventi Val di Sole hanno aperto la biglietteria online sul sito ufficiale di Val di Sole Bikeland, per una tre giorni che si annuncia di assoluto interesse, fra speech, workshop, attività di divertimento in sella ed escursioni esperienziali nella vasta rete di trail e percorsi della valle. Il programma completo Il programma dei lavori si apre giovedì 2 giugno con speech e workshop sulle nuove sfide che il mondo delle ruote grasse deve intraprendere nel prossimo futuro, sugli elementi costitutivi delle comunità mtb-friendly e sulle relative modalità di inclusione. Le attività all’aperto invece prevedono un’escursione sul trail “La Preda”, uno dei più spettacolari di tutta la Val di Sole. I lavori della giornata di venerdì 3 giugno si focalizzano invece sulla sostenibilità e tutela ambientale, in particolare su come realizzare o rendere ecologica una destinazione mtb e su come la pandemia abbia spostato nel lungo termine le tendenze di utilizzo di parchi e sentieri. È prevista anche un’attività […]
Negli ultimi anni è cresciuta in tutti la volontà di creare e cercare soluzioni turistiche sostenibili per la scoperta (o, in certi casi, la riscoperta) dei territori del nostro Paese. In questo senso, viene davvero difficile non citare il cicloturismo: un modo nuovo, alternativo e curioso di viaggiare e di vivere le avventure immersi nella natura. In Italia questa è ancora considerata una tipologia di turismo per pochi, di nicchia, appunto, ma Bergamont ha scommesso e continua a scommettere in una sua crescita sempre più esponenziale, proprio perchè rappresenta un’attività alla portata di tutti. Il progetto Ora Pedala È con questo ideale che nasce la collaborazione di Bergamont con Ora Pedala, progetto che si propone di raccontare le ciclovie più belle e di documentare il viaggio, promuovendo l’esperienza dell’esplorazione in bici. Tutto questo attraverso la creazione di un sito web, che diventa una vera e propria raccolta di informazioni e, a tutti gli effetti, una guida cicloturistica. In questo senso, molto importante è il ruolo svolto da Giacomo e Costanza, due giovani appassionati del mondo cicloturistico: il primo rappresenta l’anima del progetto e si occupa della gestione dei contatti e della logistica, mentre lei documenta le realtà visitate e trasforma la propria […]
Sabato 12 e domenica 13 marzo, a Milano, presso la Fabbrica del Vapore, si terrà un evento dedicato a tutti gli appassionati della bici e dei viaggi: la fiera del cicloturismo, un fine settimana a ingresso gratuito dedicato sia ai veterani della bici in cerca di nuove mete e ispirazioni, sia a chi desidera approcciarsi per la prima volta a questo mondo. Saranno presenti più di cinquanta espositori con proposte di itinerari, servizi per i turisti, idee viaggio e pacchetti turistici. Per quanto riguarda gli stand italiani possiamo citare quelli di Valtellina, Turismo Biella, Comune di Cuneo e per il sud quelli di Sicilia e Basilicata, vale a dire tutti quei territori che stanno puntando sul cicloturismo come un nuovo modo di vivere le vacanze. Sono numerose anche le proposte internazionali, come quelle di Gran Canaria, Regione Valenziana e Catalogna in Spagna, oltre a Turchia e Irlanda. All’evento saranno presenti, infine, ospiti del calibro di Gianni Bugno (campione del mondo di ciclismo su strada e vincitore di un Giro d’Italia) e Marco Aurelio Fontana (campione del mondo di MTB), i quali racconteranno le proprie esperienze di allenamento nei territori rispettivamente di Gran Canaria e del Biellese. Le dichiarazioni Pinar Pinzuti, direttrice della fiera, afferma che “Il […]
Bianchi è diventato ufficialmente l’official sponsor di due eventi molto importanti del mondo bike: la Strade Bianche e la Granfondo Strade Bianche, in scena il 5 e il 6 marzo 2022. Anche se il Bianchi Experience Center farà rotta su Siena già a partire da venerdì 4 marzo. All’ombra della Fortezza Medicea, gli appassionati del mondo bike potranno trovare il meglio della gamma gravel e road del brand lombardo tra cui Impulso Pro, Arcadex, Oltre XR4 e il telaio in edizione limitata Specialissima Giro105. Oltre alla competizione WorldTour dedicata ai professionisti, Bianchi sarà al fianco anche della Granfondo Strade Bianche in programma domenica 6 marzo 2022, quando gli amatori potranno cimentarsi sullo stesso percorso della gara della Strade Bianche Women Elite. Una sfida perfetta per la nuova Impulso Pro, la fast gravel per eccellenza di Bianchi, un prodotto in grado di garantire alte prestazioni in termini di reattività e guidabilità, sia su asfalto che su sterrato. Oltre a ciò, in vista dell’edizione 105 del Giro d’Italia in programma il prossimo 6 maggio 2022, l’appuntamento di Siena rappresenta la prima occasione per vedere dal vivo il telaio Specialissima Giro105, un prodotto unico nel suo genere, decorato a mano in Italia nella speciale tonalità […]
Manca poco al Cervino Snow Bike Show, l’evento che riunisce amici, atleti e appassionati del mondo del ciclismo provenienti da tutto il territorio nazionale. La scorsa edizione è stata un vero e proprio successo: infatti, più di 400 partecipanti hanno avuto l’opportunità di stare in compagnia in un ambiente come pochi al mondo, sotto l’imponente mole del Cervino, e di divertirsi affrontando in gruppo la discesa lungo le piste da sci che, dai 3’500 metri del ghiacciaio del Plateau Rosa, porta ai 2’050 di Cervinia. Il Cervino Snow Bike Show è aperto a tutti e a qualsiasi tipologia di biciclette. Per poter partecipare, è necessario avere almeno 16 anni di età. L’evento è dedicato alla memoria di Walter Belli, il campione di trial, mtb e downhill da poco scomparso che, in seguito a una caduta in bici nel 2014, subì una lesione midollare, rimanendo paralizzato. Le donazioni verranno devolute alla Fondazione Forza Walter, che si impegna per i diritti dei tetraplegici e sostiene la ricerca scientifica sulle lesioni spinali.
Nelle scorse settimane una parte della Regione Liguria è stata colpita da una situazione critica che ha portato le istituzioni a vietare l’accesso, sia a piedi sia in mtb, ai sentieri della provincia di Genova, dove tradizionalmente si sviluppa la tappa centrale dell’Alta Via Stage Race. La situazione non si è ancora ristabilita, ma la macchina organizzativa dell’AVSR non si è fermata. Da quest’anno lo staff è stato rinnovato, portando nuove idee relative alla competizione e non solo. Tra queste vi è quella di offrire un nuovo concetto di itinerario capace di esaltare al massimo le peculiarità della Liguria. Il percorso di gara del 2022 L’evento, con date 11-18 giugno, coinvolgerà le provincie di Savona e Imperia, dando modo di esplorare realtà emergenti tanto quanto quelle già famose e apprezzate dai biker di ogni parte del mondo. Le sedi di tappa dell’edizione 2022 saranno: Cogoleto, Cascina Miera (comune di Savona), Finale Ligure, Cisano sul Neva, Colla Melosa (comune di Pigna) e Bordighera. Il percorso di gara attraverserà zone di particolare interesse e bellezza: la Riserva naturale dell’Adelasia, la Foresta del Melogno e la Faggeta della Barbottina, con maestosi esemplari di castagni e di faggi; il comprensorio del Finalese e la […]
Il Cammino Balteo è un itinerario escursionistico ad anello di quasi 350 km. Un viaggio nella cultura e nella storia attraverso un territorio punteggiato da antichi borghi e imponenti castelli, immerso in un variegato paesaggio che alterna boschi e pascoli ad orti e vigneti. Il tracciato si sviluppa principalmente nel fondovalle e sui versanti di media quota con un’altitudine compresa tra i 350 e i 1900 metri s.l.m., praticabile quindi per buona parte dell’anno. Il Cammino, dedicato agli amanti del trekking, si articola in 23 tappe di circa quattro/sei ore ciascuna che possono anche essere percorse in più riprese o, eventualmente, interrotte usando il trasporto pubblico. Una proposta per tutti, adatta agli sportivi ma anche a chi vuole camminare senza fretta, lasciandosi tentare dalle molteplici opportunità che invitano alla sosta. Rilassarsi nella natura, gustare i prodotti locali, visitare siti archeologici, chiese e musei. Una cosa che non tutti sanno è che questo percorso è percorribile anche in mtb, secondo alcuni itinerari suggeriti sul sito web Balteus. Sulle pagine principali è sempre presente la mappa interattiva sulla quale è semplice visualizzare i diversi punti di interesse (dove dormire, dove mangiare, cosa visitare) per coglierne immediatamente la relazione con il percorso. Sulle schede delle tappe percorribili in […]
Nasce a Massa Marittima il nuovo sentiero Crank Line, frutto della partecipazione di Crankbrothers, uno dei brand più quotati nel mondo della mountainbike. La località toscana, infatti, è diventata un vero e proprio riferimento per la community internazionale dei biker e, in particolare grazie alla realtà di Massa Vecchia, ha contribuito a costruire una destinazione di turismo sportivo che arriva a coinvolgere un territorio che giunge fino al mare e al Monte Amiata. Crankbrothers dà molta importanza al territorio e offre supporto alle comunità locali e ai trail builder. Infatti, è proprio grazie alla collaborazione con il team di Bike Service Massa Marittima che è nato questo sentiero, una linea blu che al momento misura 1,2 km e 136 mt di dislivello che verrà ampliata nel 2023. Il trail, che sarà inaugurato il 20 febbraio, è stato creato in modo da essere accessibile a tutti i rider, con sezioni veloci e altre più pedalate, alcune più tecniche e altre più scorrevoli. Nel percorso non mancano highlight scenografici, come la stamp ramp, una passerella artificiale, e il mallet step down, un piccolo salto che comunque metterà a dura prova l’adrenalina delle persone.
La Bra Bra Specialized-Fenix Grand Prix rappresenta uno degli eventi bike più attesi dell’anno, di cui fanno da cornice le Langhe Monferrato Roero. Si tratta di un territorio dichiarato patrimonio mondiale UNESCO dal 2014, dove sarà possibile rilassarsi dopo la gara, trascorrere un weekend all’insegna della storia e della natura e svolgere tante attività come il soft trekking, lo yoga o un giro in mongolfiera. Inoltre, si potranno svolgere itinerari fra le vigne, strade panoramiche, rocche, borghi arroccati sulle colline e verdi boschi dove vivere il territorio a stretto contatto con la natura. A contatto con le eccellenze del territorio Sarà possibile scegliere fra gli innumerevoli antipasti, la pasta fresca come tajarin, ravioli al “plin” e agnolotti, la carne cruda di fassone e il Bra DOP, la salsiccia di Bra e il famosissimo Tartufo Bianco s’Alba, nonchè alcuni dei vini più buoni, come il Barolo, Barbaresco, Moscato d’Asti e Barbera d’Asti. Tutto all’insegna della tradizione langarola. Per finire, inoltre, i dolci a base di nocciola Piemonte IGP come la torta di nocciole, il torrone e il bunet. Sarà possibile usufruire del servizio Piemonte on Wine, mezzo gratuito di intermediazione per organizzare e prenotare le visite nelle cantine più suggestive. In alternativa, […]
Dall’1 al 4 giugno, la valle trentina ospiterà la decima edizione dell’IMBA Europe Summit, evento nato per discutere delle tendenze e delle nuove sfide che deve intraprendere il mondo della mountainbike, fra speech, workshop ed escursioni in mtb. L’International Mountain Bicycling Association è un’associazione statunitense nata per favorire la connessione fra i biker e i rispettivi territori di appartenenza. Non è un caso che la scelta di IMBA per riorganizzare l’Europe Summit sia ricaduta sulla Val di Sole. La valle trentina, infatti, è un territorio da sempre a vocazione ciclistica che nel 2021 ha ricevuto il titolo di Bike City Region dall’Unione Ciclistica Internazionale. Nel corso degli anni, IMBA ha coinvolto nel suo Europe Summit una gamma sempre più variegata di partecipanti e organizzazioni, dai gruppi di biker alle aziende, a tecnici, professionisti del settore e appassionati, fino alle autorità politiche e sportive. Le dichiarazioni “Siamo veramente orgogliosi di poter accogliere un evento di questa portata”, ha affermato Fabio Sacco, direttore di APT Val di Sole e Grandi Eventi Val di Sole. “La nostra valle sta intraprendendo un percorso strategico per valorizzare sempre di più la propria offerta bike. L’IMBA Europe Summit rappresenta una grande opportunità per parlare di mtb e nuove […]
Un evento pensato per chi ama approcciarsi alla bici come un’esperienza da vivere a 360 gradi. Nessun assillo di classifiche o performance da raggiungere, ma solo il lusso di godersi percorsi immersi nella natura, di scoprire e assaggiare prodotti di qualità e assaporare momenti di convivialità. Gravel Gourmet è tutto questo e molto altro. Il nuovo evento in programma il 21 e 22 maggio 2022 si svolgerà nei comuni dell’Unione Pedemontana del Parmense che hanno unito le forze per promuovere il loro territorio attraverso il ciclismo. Il piatto forte del nuovo progetto di Happy Trail MTB, la realtà alle spalle del successo di Appenninica MTB Stage Race, è la scoperta di percorsi inediti e affascinanti, all’insegna di un gravel divertente e accessibile a tutti, accompagnata da degustazioni di pregio firmate da produttori, ristoratori e chef di un territorio unico. Le dichiarazioni “Eccellenze gastronomiche come il Prosciutto Crudo di Parma e il Parmigiano Reggiano sono brand noti in tutto il mondo: Gravel Gourmet nasce per raccontare il territorio che dà vita a questi e molti altri gioielli del gusto Made in Italy. Abbiamo disegnato un’esperienza gravel senza precedenti, in cui il meglio dell’enogastronomia delle Valli di Parma incontra le bellezze naturalistiche […]
Dal 1 febbraio al 28 febbraio 2022 sarà possibile iscriversi alla Ötztaler Radmarathon e, durante la prima metà di marzo, verranno sorteggiati i 4.000 ciclisti che potranno presentarsi all’evento. Si tratta di una competizione che, nel corso del tempo, è cresciuta molto negli ultimi anni. Basti pensare che nel 1982 gli atleti che si presentarono erano 154, mentre dal 2005 si è dovuto optare per il numero chiuso riservato proprio ai 4.000 partecipanti. Per i ciclisti dal mese di febbraio c’è una nuova meta da raggiungere, che termina al più tardi il 28 agosto 2022, quando si percorreranno i 227 chilometri e un dislivello di 5.500 m per raggiungere il traguardo nel centro di Sölden nella vallata tirolese Ötztal. Dopo la partenza nella rinomata località turistica, ci sono ben quattro passi alpini da affrontare (Kühtai, Brennero, Giovo e Rombo), sette vallate e tre zone climatiche (i ghiacciai della Ötztal, le alture tirolesi e i vigneti altoatesini). L’itinerario La partenza è prevista da Sölden. Successivamente, si scende fino ad Oetz (820 m), per poi risalire al Kühtai (2.020 m). In seguito, discesa a Kematen e proseguimento verso Innsbruck (600 m). A questo punto del percorso, dunque, si sale fino al Brennero […]
Massimo Panighel, che insieme a Massimo Debertolis, l’icona trentina della mtb, ha ideato e portato in Valle di Primiero una nuova e importante gara di mountainbike, ora propone la Mythos Alpine Gravel, a partire dal 26 giugno. I percorsi, che non sono segnalati, sono caricati su traccia GPS, da seguire con il ciclo computer o lo smartphone. Lo spirito è quello di pedalare sulle Dolomiti sfruttando strade sterrate, strade bianche in genere e brevi tratti asfaltati di montagna. Alla Mythos Alpine Gravel si può partecipare con le bici specifiche da gravel, con le mtb, ma anche con le bici da strada o con le eBike. All’evento non sono previste classifiche e la partenza è alla francese entro un’ora prefissata. Lungo il tracciato ci sarà il personale del comitato organizzatore e saranno allestiti dei punti di ristoro. L’evento è proposto da Pedali di Marca in collaborazione con le associazioni di volontariato della valle, il comune di Primiero San Martino e l’APT di San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi. Sono annunciate due proposte, entrambe con partenza e arrivo a San Martino di Castrozza: un percorso Green di 42,5 km con dislivello di 1.310 m con una percentuale di asfalto del 29,4% […]
E’ stata inaugurata lo scorso 25 dicembre la nuova cabinovia Cortina Skyline, realizzata da Leitner. L’impianto unisce le Tofane (Son dei Prade) e le 5 Torri (Bai de Dones) e rappresenta molto di più di un collegamento sciistico. Le caratteristiche Il nuovo impianto copre un dislivello di 242 metri in tragitto di oltre 4,5 chilometri. Il percorso fa scoprire quanto di più bello la Regina delle Dolomiti ha da offrire. Cortina Skyline, infatti, riesce nell’impresa di avvicinare l’uomo alla montagna in un viaggio che allarga gli orizzonti e vuole superare i confini. Oltrepassata la stazione intermedia di Cianzopé, si arriva infine a Bai de Dones. Il consiglio è di salire ancora con la seggiovia Scoiattoli, e potere così godere di un panorama emozionante. In inverno, da qui, è possibile sciare verso il Falzarego e scendere dal Lagazuoi; con l’arrivo della stagione estiva, invece, il rifugio Scoiattoli è il punto di partenza per l’arrampicata sulle 5 Torri e numerosissime escursioni di varia difficoltà, tra cui quella di livello intermedio che conduce fino in cima al Nuvolau. Un percorso sempre più green L’obiettivo di questa cabinovia, oltre all’estetica e lo sport, è quello di ridurre il traffico sul passo Falzarego e, dunque, di concepire gli […]
I percorsi per le fat bike in Trentino sono ormai numerosi: ogni zona ha risposto alla passione crescente per le pedalate sulla neve creando percorsi adatti a questa disciplina. L’Alpe Cimbra, in particolare, si presta perfettamente alle uscite in sella a questa bici; qui i dolci declivi e le salite moderate, la morbidezza del paesaggio e in generale la vocazione agli sport invernali, sono gli ingredienti perfetti di ogni avventura sulla neve. Durante la pedalata si attraverseranno paesaggi suggestivi in cui il candore dalla neve copre boschi, prati e i piccoli paesi dell’Alpe, creando un’atmosfera tutta da vivere. Dopo una pedalata con la fat bike è d’obbligo una sosta nei numerosi rifugi, apres ski e malghe aperte anche durante l’inverno per gustare un piatto tipico. Le esperienze bike sono un vero must della proposta vacanze dell’Alpe Cimbra, pensate per un numero ristretto di bikers che, accompagnati da una guida esperta, si avventureranno alla scoperta dei luoghi più affascinanti dell’area. Di egual importanza le escursioni all’alba, al tramonto o in notturna, per vivere la montagna nei momenti più emozionanti e immersi nel silenzio della natura.
Dal 1 gennaio si sono aperte le iscrizioni per l’ottava edizione della competizione internazionale Alta Via Stage Race, che vedrà arrivare da tutti i continenti biker pronti a sfidarsi su un tracciato inedito: un filo sottile che unisce paesaggi mozzafiato, trail naturali e luoghi ricchi di storia e fascino. Con 500 km da percorrere e 20.000 m di dislivello tra Mediterraneo e Appennino, da sabato 11 a sabato 18 giugno 2022, la gara è una delle più importanti, dure e interessanti d’Italia. Un test importante per i biker che, come nelle edizioni passate, arrivano da ogni parte del mondo per sfidare se stessi sugli impegnativi singletrack del paesaggio ligure. Il team organizzato si appoggia a un nuovo format, una nuova direzione gara, project management di alto livello, e percorso interamente mappato via GPS.Verrà mantenuto un livello tecnico importante, lunghi singletrack su terreni sfidanti e divertenti, discese impegnative e adrenaliniche in stile enduro, portage e lunghe distanze per chi ama l’All-Mountain. Le dichiarazioni Vanessa Chiesa, founder, insieme ad Annamaria Messina, della manifestazione, ha affermato:“La formula rinnovata e il team di professionisti che mi affianca quest’anno, mi ha dato una grande spinta a fare di questa edizione la migliore di sempre. Stiamo puntando sulla qualità dei […]
La crescente attenzione alla mobilità sostenibile ha certamente aiutato lo sviluppo della domanda delle eBike nel nostro Paese. Tra gli elementi di contesto che negli ultimi due anni hanno accelerato l’eBike Revolution c’è stata sicuramente la necessità di distanziamento sociale, con la ricerca di spostamenti urbani rapidi, lontani dal traffico e soprattutto dall’uso di mezzi pubblici. Inoltre, gli incentivi all’acquisto e l’innovazione tecnologica di questi veicoli hanno portato molti cittadini a preferire le bici a pedalata assistita. Infine, i nuovi investimenti nella sicurezza stradale e nelle infrastrutture con l’estensione e creazione di nuove piste ciclabili hanno fatto il resto. I dati mostrano un comparto in fortissima crescita. In Italia, negli ultimi cinque anni, si sono quintuplicate le vendite di bici elettriche, passando da poco più di 50.000 pezzi annui ai 280.000 del 2020, il 14% del totale venduto. Un paese che pedala Tra i nuovi trend nel nostro Paese è sempre più in crescita il ciclismo amatoriale. Sono 10,7 milioni gli italiani appassionati di ciclismo, pari a circa il 21% della popolazione (e, di questi, il 36% si definisce un praticante). La distribuzione geografica degli amatori non è omogenea con la Lombardia, che rappresenta la locomotiva in questo ambito (18% […]
Il mercato della eMtb sta crescendo in maniera esponenziale in Italia e all’estero, trainato da una propensione alla mobilità green, alla scelta della montagna come meta delle vacanze estive e dalla possibilità di praticare uno sport nella natura aperto a tutte le età e livello di allenamento. Proprio con l’obiettivo di promuovere l’attività agonistica e turistica della mountainbike elettrica, Assoebike ha organizzato a Cortina la prima edizione della E-Bike Supercup, un circuito professionistico ispirato alle dinamiche della MotoGP e della Coppa del Mondo di Sci a cui si affiancano tre giorni di eventi intorno alla mobilità elettrica, al turismo, alla cultura e all’intrattenimento, tra cui una gara non competitiva per tutti, una riservata a team di manager e una mostra collettiva e di installazioni artistiche. “Crediamo che la eMtb possa rappresentare per la stagione estiva ciò che è lo sci nel periodo invernale. Uno sport di massa da poter praticare in modo agonistico e amatoriale e che sviluppi una nuova passione legata allo sport, ma anche con un alto potenziale di valorizzazione del turismo montano estivo. Per questo abbiamo progettato la E-Bike Supercup come una competizione che crei interesse nel pubblico per il suo aspetto spettacolare non solo nella gara, ma anche nel villaggio che creeremo a […]
Negli ultimi anni l’Alta Badia, situata nel cuore delle Dolomiti, è diventata punto di riferimento per i ciclisti più esigenti. La località rappresenta oggi un punto di partenza strategico per una vacanza in sella ed è in grado di offrire esperienze uniche e affascinanti. Vediamo insieme quali sono gli aspetti e gli eventi che fanno di questa zona del Trentino un posto magico per chi ha la bicicletta nel cuore. Bike Guided Tours Da giugno a luglio l’Alta Badia ripropone i Bike Guided Tours. E gli appuntamenti settimanali saranno cinque. Il programma prevede un ricco calendario di tour guidati, per scoprire i percorsi più affascinanti. Da lunedì a venerdì vengono proposte ogni giorno due gite di due livelli differenti: “tour” per i più esperti e “hobby” per ciclisti intermedi. Le uscite permettono di raggiungere, insieme ad esperte guide locali, i luoghi e i passi più iconici delle Dolomiti. Tra questi il classico percorso Sellaronda, il Passo Fedaia, oppure ancora il Passo Giau o la località Pederü ai piedi del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies. Sharing Grazie all’eBike Sharing è possibile pedalare in tutta comodità da un posto all’altro, raggiungendo i punti più panoramici della zona e i tre parchi all’interno dell’Area Movimënt […]
Il Giro d’Italia torna sul Muro di Ca’ del Poggio. Infatti, anche la 105^ edizione della corsa rosa percorrerà la salita simbolo delle terre del Prosecco. E’ la sesta volta per la località veneta, dopo i successi del 2009, 2013, 2014, 2017 e 2020. Il Muro di Ca’ del Poggio sarà inserito in una tappa per velocisti fortemente voluta dalla Regione Veneto, che scatterà da Borgo Valsugana, in Trentino, e si concluderà a Treviso, dopo 146 chilometri di corsa. Gli organizzatori del Giro d’Italia non hanno comunicato la data di svolgimento, ma la Borgo Valsugana–Treviso sarà comunque la settima e ultima tappa dedicata ai velocisti. L’ultimo transito del Giro d’Italia sul Muro di Ca’ del Poggio è avvenuto il 17 ottobre del 2020, nell’inedita versione autunnale della corsa rosa dovuta all’emergenza sanitaria. E anche quel giorno, nonostante le restrizioni imposte dalla pandemia, fu uno spettacolo indimenticabile, con migliaia di appassionati assiepati tra i vigneti per accogliere il passaggio dei ciclisti. Una grande festa rosa, tra le colline del Prosecco riconosciute Patrimonio Mondiale dell’Unesco, che promette di rinnovarsi anche nel 2022. Il Muro di Ca’ del Poggio si sviluppa per poco più di un chilometro su strada interamente asfaltata, con pendenza […]
Che il Dolomiti Paganella Bike Park fosse tra i migliori bike resort d’Europa e probabilmente il più completo, curato e attrezzato d’Italia, lo si sapeva già; ma l’invito ad entrare, dal 2022, a far parte del prestigioso circuito Gravity card, sottolinea ancora una volta la riuscita del progetto iniziato 10 anni fa, con la nascita dei primi trail a Fai della Paganella e poi proseguito, dal 2016 in poi, con costanti azioni di pianificazione, sviluppo ed innovazione. Sarà ora possibile acquistare la Gravity Card e muoversi liberamente tra i 23 migliori bike park selezionati d’Europa. Un modo nuovo ed entusiasmante per vivere la bike come attività per scoprire nuovi paesi e località, condividendo la passione per la velocità, per le paraboliche e i trick sulle due ruote. I bike park e le regioni della Gravity card hanno alle spalle una stagione 2021 di grandissimo successo, con numeri record e un’altissima soddisfazione da parte dei biker, confermando che il concetto di “abbonamento europeo per i bikepark” è più che benvenuto nella comunità della mtb. E in questo circuito sono proprio i fruitori finali a determinare quali dei bike park europei merita di entrare a far parte del Gravity card. Dal 2022, […]
Un cicloturismo senza freni quello registrato negli ultimi due anni nel nostro Paese. Solo nel 2020, infatti, sono stati 4,7 milioni i turisti che hanno attraversato la Penisola in bicicletta. Stando ai dati Isnart, a condizionare le scelte e contribuire a dare un consistente impulso al settore, sono state le restrizioni alla mobilità e il lungo stop all’attività fisica a causa della pandemia. “Il cicloturismo ha generato in Italia una spesa superiore ai 4 miliardi di euro, pari al 18% dell’intero comparto turistico in quel periodo”, dice Sebastiano Venneri, vicepresidente di Legambiente, durante il Puglia Bike Forum svoltosi a Bari. Pedalare fa bene anche al portafoglio delle famiglie e, infatti, sostituire un’auto con una bicicletta fa risparmiare fino a tre mila euro l’anno e riduce lo stress causato dal caos automobilistico, tanto che quasi un italiano su tre ritiene il traffico cittadino un problema estremamente rilevante nella vita quotidiana. Il turismo del prossimo futuro sarà, dunque, meno di destinazione e più di motivazione e si sceglieranno obiettivi e luoghi in base anche alle esperienze proposte e alle emozioni create. Il cicloturismo ha le potenzialità per allungare la stagione turistica soprattutto in quelle regioni che in autunno e primavera godono di […]
Si trova in Alto Adige il miglior green hotel d’Europa secondo i World Travel Awards. Una struttura 100% autosufficiente dal punto di vista energetico che rispetta il pianeta e che offre un’ospitalità sostenibile per le vacanze di lusso, immerso nella cornice delle Dolomiti. Infatti, il Naturhotel Leitlhof è stato nominato Europe’s Leading Green Hotel 2021 alla 28^ edizione dei World Travel Awards, il primo posto nella categoria dedicata all’ospitalità sostenibile. Tale programma, istituito nel 1993 al fine di selezionare e celebrare le eccellenze nell’ambito dei viaggi, del turismo e dell’ospitalità, è riconosciuto a livello globale come il massimo segno distintivo dell’eccellenza del settore. Un progetto vincente e sostenibile La struttura situata a San Candido garantisce un impatto neutrale sul clima grazie alla sfida intrapresa dal giovane proprietario Stephan Mühlmann nel realizzare una propria centrale termoelettrica per la produzione di energia innovativa. Una storia di rispetto per la natura e amore per l’ospitalità autentica, ambientata nelle Dolomiti, dove la sostenibilità è declinata anche nell’architettura, nell’offerta gastronomica e nel mondo wellness. In riferimento a ciò, lo stesso Mühlmann ha affermato: “Siamo molto felici e orgogliosi di essere Europe’s Leading Green Hotel 2021. È il risultato di un grande Team che sta seguendo con […]
Il weekend appena trascorso ha coperto i Laghetti di San Leonardo a Vermiglio di una candida coltre nevosa. Mentre le temperature calano, aumentano le aspettative per l’arrivo della Coppa del Mondo di ciclocross in Val di Sole, con la neve che sempre di più promette di essere l’ago della bilancia di un grande spettacolo, quello che andrà in scena l’11 e 12 dicembre prossimi. A breve, dunque, campioni come Wout Van Aert , Tom Pidcock ed Eli Iserbyt arriveranno in Val di Sole per dar vita ad una delle sfide più attese dell’inverno, presentata dal comitato organizzatore con un video di lancio. Il volto principale del video è quello del trentino Martino Fruet, veterano del fuoristrada italiano, che si lascia travolgere dall’emozione e la sfida del terreno nevoso fino a raggiungere, con la bici in spalla in pieno stile ciclocrossistico, la vetta del Ghiacciaio Presena, sul Passo Tonale, ad oltre 3.000 metri. Il video Get ready for the show, get ready for the snow è stato realizzato da Filmotion, con concetto e sceneggiatura di Vitesse. Photo credit: Photo1 , Photo2
Tutto pronto per la nona edizione del Tuscany Trail. La data della partenza sarà domenica 29 maggio 2022, mentre la consegna del materiale avverrà sabato 28 maggio. Il tracciato si modifica nuovamente e lo fa per diventare ancora migliore rispetto agli anni passati. Il punto di partenza sarà il borgo sul mare di Castagneto Carducci: situato a circa 80 km a sud di Pisa, questo centro medievale prende il nome dal poeta Giosuè Carducci, vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 1906. Castagneto Carducci offre 14 km di spiaggia sabbiosa incontaminata, pini ombrosi, viali di cipressi, oliveti e vigneti di Bolgheri da cui si producono alcuni dei vini più famosi in tutto il mondo. Per quanto riguarda la logistica, il centro di accoglienza del Tuscany Trail sarà perfettamente posizionato a 200 m dall’uscita dell’Aurelia e a 200 m dalla stazione ferroviaria. Oltre a ciò, sarà disponibile un ampio parcheggio per le auto. L’itinerario partirà dalla spiaggia e attraverserà Marina di Castagneto Carducci, Donoratico e Bolgheri, prima di dirigersi a nord. Il punto di arrivo rimarrà Orbetello, che si trova su una sottile striscia di terra al centro della laguna che lo collega al promontorio dell’Argentario. Orbetello è posizionato a […]
Il grande ciclismo in Val di Sole non si ferma mai. L’11 e 12 dicembre, infatti, saranno proprio Vermiglio e la valle trentina ad ospitare il ritorno in Italia della Coppa del Mondo di Ciclocross. Quella della Val di Sole sarà una delle tappe di Coppa del Mondo più altimetricamente elevate (Vermiglio si trova a 1.261 mt sul livello del mare). La competizione Grandi Eventi Val di Sole, società organizzatrice dell’evento assieme ad APT Val di Sole e con il supporto del Consorzio Pontedilegno-Tonale, ha aperto le prevendite di biglietti. Per accedere al campo gara sarà necessario esibire un Green Pass valido, ad eccezione dei bambini al di sotto dei 12 anni. Sabato 11 dicembre, gli atleti delle categorie elite uomini e donne avranno due ore, dalle 14.00 alle 16.00, per iniziare a prendere le misure all’inedito tracciato trentino. La prova donne elite, invece, scatterà alle 13.30, seguita da quella uomini elite alle 14.55. Proprio questa disciplina ha lanciato la nuova generazione di campioni che si stanno imponendo anche nel ciclismo su strada, segnando un cambiamento nel modo di interpretare questo sport, sempre più spettacolare e meno votato all’attendismo. D’altronde, con i suoi 60 minuti fra tracciati tecnici e ostacoli artificiali, non […]
nizia il conto alla rovescia per l’evento di Valdobbiadene: in 1500 al via tra grandi ospiti e degustazioni gourmet. Giancarlo Moretti Polegato (Villa Sandi): “Ogni anno una nuova emozione”. Nel gruppo anche Kristian Ghedina, Claudio “El Diablo” Chiappucci e Marco Saligari.
All’UCI Mobility and Bike City Forum, il presidente di APT Val di Sole e Grandi Eventi Val di Sole Luciano Rizzi ha ritirato il riconoscimento che sancisce l’ingresso del territorio fra le 18 destinazioni al mondo che si distinguono per la visione e la strategia legata alla promozione del ciclismo. La bella notizia era già arrivata in piena estate, ma martedì 26 ottobre all’UCI Mobility and Bike City Forum di Odense (Danimarca) si è tenuta ufficialmente la cerimonia che ha segnato l’ingresso della Val di Sole fra le 18 UCI Bike Region riconosciute a livello mondiale. Una delegazione guidata dal Presidente di APT Val di Sole e Grandi Eventi Val di Sole Luciano Rizzi ha ritirato il riconoscimento che eleva il territorio trentino, già sede di numerosi eventi di livello mondiale, ultimo in ordine di tempo i Campionati del Mondo di MTB dell’Agosto scorso, fra le destinazioni che si distinguono per la visione e la strategia legata alla promozione del ciclismo. Grazie ai grandi eventi internazionali e agli importanti investimenti nello sviluppo di infrastrutture e politiche ciclabili, Val di Sole è entrata a far parte di un club ristretto quanto prestigioso di Bike Region al mondo, a fianco di territori come le Fiandre […]
BAM!, il raduno europeo dei viaggiatori in bicicletta, il più grande evento dedicato al cicloturismo e all’avventura in sella in Europa, torna a Mantova, da venerdì 10 a domenica 12 giugno 2022. Sono attesi migliaia di viaggiatori da tutta Italia e, pandemia permettendo, da tutta Europa, per ritrovarsi finalmente a condividere la propria passione per il viaggio e le due ruote. Dopo le due edizioni “Campfire”, a numero chiuso, tra le montagne, entrambe sold-out in poche ore, BAM! torna alla sua forma originaria di evento aperto, gratuito e popolare, come lo è la bicicletta: un appuntamento nel quale si ritrovano una volta l’anno tutte le anime del viaggio, dal grande esploratore alla famiglia, dallo sportivo a chi usa la bicicletta per andare lontano. Negli scorsi mesi di pausa obbligata è cresciuta la voglia di bici e di libertà, il settore è in enorme crescita e i ciclisti sono assetati di viaggi e di chilometri; BAM! si propone ancora una volta come un’allegra occasione per ritrovarsi, per condividere storie e esperienze, per imparare qualcosa di nuovo e divertirsi, ma anche per fare il punto su un settore che sta vivendo un autentico boom e che è divenuto più che mai anche un’occasione di sviluppo per […]
Sabato 30 ottobre 2021 partirà l’edizione 0 della Rigonissima, manifestazione ciclistica non competitiva Patrocinata dal Comune di Brescia, organizzata da Velo Club Brixia e Flandres Love in collaborazione con Sportland. La partenza alla francese è prevista alle ore 7:00 dal Museo Mille Miglia di Viale della Bornata (BS). È un format nuovo: un percorso alla scoperta e riscoperta del territorio, dalla campagna circostante il Lago di Garda su strade bianche panoramiche fino alla città e ai muri in pavé del monte urbano di Brescia, la Maddalena. I percorsi dell’evento Sono previsti tre percorsi: RIGONISSIMA, da 200 km con 1.700 m di dislivello su 21 muri che prevede anche tratti cronometrati; GRANTURISMO, da 100 km più alla portata di tutti; DOWNTOWN, dedicato alle famiglie. Si guarda tutti al futuro fiduciosi che questa modalità a mezza via tra il cicloturismo e l’agonismo, fuori dalle arterie dominate dal traffico, possa rappresentare un nuovo modo di vivere e organizzare il ciclismo. Le iscrizioni sono aperte fino al tetto dei 250 partenti e gratuite su www.rigonissima.cc.
Il Giro dei Venti, la nuova competizione amatoriale ciclo velistica, nasce con l’obiettivo di promuovere lo sport in senso ampio, come strumento di benessere psicofisico, ma anche di dare visibilità al territorio della Puglia, ricco di cultura e di bellezze naturali. Durante la cinque giorni di gara sarà infatti possibile godere degli scenari naturalistici di alcune delle zone più caratteristiche del Salento, ma anche affrontare una traversata tra le acque del Mar Adriatico e del Mar Ionio per raggiungere la suggestiva Corfù in Grecia. Il programma di gara La competizione, in programma dal 27 giugno al 1° luglio 2022, sarà suddivisa in tappe che vedranno confrontarsi squadre composte da due amici velisti e due amici ciclisti. Ad ogni arrivo in tappa verrà assegnato un punteggio in base alla classifica: singolo per i ciclisti, di equipaggio per le veleggiate. Al termine delle cinque prove si sommeranno i punteggi ottenuti in tutte le tappe e si stilerà la classifica finale. Chi otterrà il punteggio più basso sarà il primo classificato. In palio per gli equipaggi vincitori: quattro automobili elettriche, quattro scooter Vespa elettrici, quattro biciclette elettriche. Sono ammessi alla gara i ciclisti tesserati F.C.I o agli Enti di Promozione Sportiva che hanno sottoscritto la convenzione con F.C.I per il 2021, con bici da corsa stradale (no […]
La Bikeland trentina è la prima destinazione italiana a ricevere il prestigioso “UCI Bike City Label” dell’Unione Ciclistica Internazionale, entrando a far parte delle diciotto destinazioni al mondo che si distinguono per la visione e la strategia legata alle biciclette e alla promozione del ciclismo a tutti i livelli. La valle trentina è la prima nel nostro Paese a diventare UCI Bike Region, grazie all’UCI Bike City Label insignito da parte dell’organizzazione internazionale e dal suo presidente, David Lappartient. Dal 2015, l’UCI Bike City Label riconosce diciotto destinazioni d’eccellenza in tutto il mondo che si distinguono non solo per l’organizzazione di grandi eventi nel ciclismo, ma credono e investono nello sviluppo della community delle due ruote, delle infrastrutture e delle politiche ciclabili, a fianco di territori come Fiandre (Belgio), Limburgo (Paesi Bassi), Yorkshire (Regno Unito) e Tirolo (Austria). Val di Sole e grandi eventi Il ruolino di marcia della valle trentina nel mondo degli eventi ha pochi eguali a livello globale: a partire dal 2008, la Bikeland ha già ospitato due edizioni dei Campionati del Mondo di MTB, nel 2008 e nel 2016, a cui si aggiungerà l’edizione di quest’anno, dal 25 al 29 agosto 2021, e quella già assegnata del 2026. La Coppa del Mondo UCI di MTB ha reso la Val di Sole una tappa fissa per i grandi campioni anno dopo anno, […]
Repower sarà tra i protagonisti a Emoving Days, l’evento che animerà la città meneghina nei giorni del 4 e 5 settembre. Il gruppo Repower, attivo nel settore elettrico da oltre 100 anni e con il quartier generale a Poschiavo, è tra i primi operatori svizzeri nella generazione da fonti rinnovabili e opera sulle principali borse elettriche europee. Dal 2002 Repower è attivo anche in Italia, dove si rivolge esclusivamente alle aziende, generando un volume di affari che nel 2020 ha superato il miliardo di euro complessivi. L’innovazione è il segno distintivo dell’approccio del marchio al mercato italiano, dove vanta un ricco portafoglio di servizi e prodotti dallo spirito pionieristico. Lambro: gli elettrici a tre ruote Pensati per accogliere ospiti e spostare merci in modo versatile e sostenibile, grazie a un sistema a pedalata assistita e una struttura robusta e funzionale, LAMBROgio e LAMBROgino sono anche oggetti di design progettati dallo studio del compasso d’oro alla carriera Makio Hasuike. In base alle specifiche esigenze, si prestano ad assumere configurazioni differenti adatte a trasportare agilmente persone e movimentare cose, sia in spazi urbani sia in contesti privati. Sono dotati di un motore elettrico brushless, con un’autonomia indicativa fino a 30-40 km. La batteria Li-lon da 1.400 Wh ha un tempo di ricarica di 4/6 ore. Entrambi i […]
Il Comprensorio Pontedilegno-Tonale si presenta anche quest’anno come una delle destinazioni bike di punta dell’arco alpino italiano. Grazie ai numerosi percorsi tracciati di varie difficoltà e al bike park, vera attrazione per gli amanti del gravity, sono diverse le opportunità per gli amanti delle ruote grasse. Che possono sfruttare gli impianti di risalita a condizioni vantaggiose grazie al Bike Pass. In mtb tra sentieri e percorsi di varia difficoltà Tra Lombardia e Trentino sono 40 i percorsi dedicati alle due ruote per un totale di 500 km. Si tratta di sentieri tracciati, mappati con il GPS e segnalati da apposite frecce direzionali. Divisi in tre livelli di difficoltà – facile (blu), medio (rosso), difficile (nero) – per i biker di ogni livello. Un esempio tra tutti il Tour dei Forti. (difficoltà media) – 39 km e 1.350 metri di dislivello – con passaggi tra le testimonianze della Prima Guerra Mondiale e paesaggi d’alta quota. Molti percorsi sono adatti anche alle mountain bike a pedalata assistita, per chi vuole divertirsi facendo meno fatica. Il bike park per gli amanti dell’adrenalina Adatto a principianti ed esperti di ogni età il Bike Park Pontedilegno-Tonale è il luogo ideale per gli amanti del gravity. Tra salti, […]
Dopo un 2020 di chiusura, gli amanti della mountain-bike possono tornare a incontrarsi sui sentieri di Livigno durante una nuova edizione dei Great Days. Da venerdì 16 a domenica 18 luglio la montagna di Carosello 3000 ospiterà divertenti sfide in mtb, escursioni, yoga e riding all’alba, e la divertente caccia al tesoro Tutti Frutti Challenge. Ma non solo, ai Great Days anche feste, après bike e momenti di aggregazione da condividere con gli amici. Un weekend sui sentieri flow ed enduro di Carosello 3000 con un programma ricco di attività come la caccia al tesoro a squadre Tutti Frutti Challenge, la prova speciale FunEnduro, una discesa al tramonto lunga 12 km, falò, barbecue nel bosco e tanta festa per divertirsi accomunati dalla stessa passione: quella per la mountain bike. Sul sito ufficiale tutte le informazioni per l’iscrizione e il programma completo dei Great Days 2021. Ai Great Days 2021 anche Tutti Frutti Challenge Tra le attività in programma durante i Great Days 2021 il Tutti Frutti Challenge, una grande caccia al tesoro in mountain-bike sui sentieri flow del Tutti Frutti Epic ideato da Hans Rey. In team di 2 o 3 persone si va alla ricerca di oggetti, si partecipa […]
Repower, gruppo svizzero del settore energy e tra i leader nella mobilità sostenibile, entra con decisione nel mondo della bicicletta e del cicloturismo con il lancio del progetto DINAclub: un nuovo modello nel quale si incontrano sostenibilità, tecnologia, design e innovazione, un approccio già sperimentato da Repower nel mondo della mobilità elettrica a tre e quattro ruote. DINAclub è il primo network di ricarica dedicato alla bicicletta a pedalata assistita, che si rivolge alla crescente domanda di soluzioni e di servizi per le eBike, uno dei trend in fortissima ascesa negli ultimi anni, e ulteriormente esploso in coincidenza del 2020 e del ritorno del turismo di prossimità. A fronte di questo scenario in rapida espansione, Repower lancia DINA, il suo nuovo strumento di ricarica pensato per il mondo della pedalata assistita, firmato dallo studio del Compasso d’Oro alla carriera Makio Hasuike. Come funziona DINA? Dal design essenziale ma elegante, progettato sia per esterni che per interni, DINA consente di ospitare fino a sette modelli e di ricaricarne fino a quattro contemporaneamente, offrendo una soluzione smart alle sempre più numerose realtà che si rivolgono con convinzione al mondo dei cicloturisti e ai relativi servizi. DINA, che si affianca alle altre soluzioni […]
A Madesimo riparte la stagione estiva con numerose proposte anche per gli amanti della bici. Come il Made Bike Park per i biker che amano le discese e “Spluga da capogiro 2021”, tre giornate di chiusura al traffico della strada SS 36 dello Spluga da Campodolcino a Pianazzo di Madesimo. Made Bike Park per gli amanti del gravity Lo scorso sabato 12 giugno ha riaperto la Cabinovia Larici dando il via alla stagione bike di Madesimo. Sulle piste del Made Bike Park gli sportivi in cerca di adrenalina possono divertirsi grazie a percorsi appositamente riservati e attrezzati. La varietà dei trail accontenta sia i biker esperti, sia i principianti e i più giovani che vogliono cimentarsi per la prima volta nel mondo del downhill. Completano l’offerta del park la pump track, un circuito chiuso costruito in legno con curve paraboliche e gobbe, e lo skill park, un campo scuola per i più piccoli. Il tutto circondati dallo spettacolare scenario alpino. Tre giornate di chiusura al traffico Sempre in tema bike, torna a Madesimo “Spluga da capogiro 2021“: un’iniziativa, lanciata con successo nell’estate 2020, che, in occasione dei 200 anni della strada del Donegani, prevede per alcune domeniche estive la chiusura al […]
A Courmayeur la stagione si apre con un doppio appuntamento, Courmayeur Green Weekend: due giorni – 26 e 27 giugno – che animeranno la località valdostana. Dallo sport alla musica, dai laboratori per grandi e piccini alle sorprese gourmet, nelle valli libere dal traffico e percorribili a piedi, in bici e in navetta, si seguiranno percorsi a tappe per famiglie, sportivi e golosi. Courmayeur Green Weekend, due giorni di avventure open air Una prima edizione del Green Weekend dedicata agli amanti dello sport, ai “foodies” e ai più piccoli: così Courmayeur inaugura l’estate 2021. Un doppio appuntamento che attraversa interamente la Val Veny – il 26 giugno – e la Val Ferret – il 27 giugno, appositamente libere dal traffico dalle 9 alle 17. A piedi, in bicicletta o anche in navetta ci si inoltra nelle due valli che si dipartono da Courmayeur, seguendo dei percorsi articolati che, come divertenti mappe del tesoro, conducono a varie sorprese. L’occasione per scoprire tutte le attività più divertenti che si praticano in estate a Courmayeur e nelle sue due valli laterali. Sabato 26 giugno in Val Veny Una giornata all’insegna del divertimento a cielo aperto, con un ricco programma. Si scalano pareti boulder, si pratica l’orienteering, ci […]
Movimënt apre i battenti. L’altopiano car-free riapre il prossimo 12 giugno. L’altopiano dell’Alta Badia riaprirà, infatti, dal 12 giugno al 26 settembre per un’estate fatta di pedalate nella natura, escursioni, giochi in famiglia, avventure e trekking Quest’anno, già a partire dalla data di apertura, il 12 giugno, si potrà salire in quota e spostarsi comodamente tra un paese e l’altro dell’Alta Badia utilizzando solo gli impianti di risalita come ad esempio la seggiovia La Fraina e la seggiovia Bamby, che uniscono Piz Sorega e Piz La Ila. Un modo semplice ed ecosostenibile per raggiungere ogni punto del parco comodamente, a piedi e utilizzando mezzi puliti, alimentati da fonti rinnovabili. Bike e outdoor per tutti Per gli appassionati della bici tra le attività preferite ci sono i “Bike Beats”, percorsi “flow” e scorrevoli in terra o sabbia battuta, con piccoli ostacoli, northshore, bumps e salti di varia difficoltà, oltre a delle fototrap, fotocamere in posizione strategica, pronte a immortalare chi scende. Il parco è fonte di benessere e luogo ideale per praticare attività all’aria aperta: a 2000 metri di quota, ci si riconnette con la natura. Un contesto naturale a misura di bambino. I giovanissimi trovano ad attenderli parchi dedicati, un calendario di […]
Dopo l’arrivo della tappa del Giro d’Italia lo scorso lunedì 24 maggio, che ha visto l’apertura straordinaria della seggiovia Socrepes, Cortina d’Ampezzo è pronta alla stagione estiva 2021, con l’apertura definitiva degli impianti già dal prossimo fine settimana. Dal 28 maggio sarà, infatti, la volta della funivia Faloria e, in contemporanea, della Freccia nel Cielo con le aperture speciali del weekend (dal 19 giugno aperto tutti i giorni), per un pranzo con vista al Masi Wine Bar. Dal 12 giugno, si potrà scendere lungo la pista di Fun Bob ad Auronzo di Cadore, al cospetto delle Tre Cime di Lavaredo. Estate a Cortina in sella a una mtb La Regina delle Dolomiti, protagonista questa stagione invernale dei Campionati del Mondo di Sci Alpino, è sempre più la regina della velocità anche in sella alla mountain bike grazie a 10 dei 13 impianti di risalita aperti durante l’estate. Muoversi da un versante all’altro della conca, dall’alba al tramonto dimenticando l’auto. Approfittando anche dei punti di ricarica per chi è in sella a una eBike: presso i rifugi e i parcheggi degli impianti di risalita, mentre si approfitta di una sosta gourmet, si possono ricaricare le e-bike e le energie. Durante questi […]
Anche per la stagione estiva alle porte la Valtellina si propone come il territorio ideale per una vacanza in bici, grazie alle sue numerose possibilità, sia in mountain bike, sia in bici da strada o da cicloturismo. Sul sentiero Valtellina e la ciclabile della Valchiavenna anche grazie al noleggio “Rent a Bike” Il Sentiero Valtellina accompagna il cicloturista per 114 chilometri costeggiando il fiume Adda da Colico (sulla punta del Lago di Como) fino a Bormio. L’itinerario prevede dolci dislivelli su e giù tra i vari borghi del territorio. Essendo costeggiato dalla ferrovia, i turisti che decidono di percorrere il Sentiero Valtellina solo per alcuni tratti possono arrivare e ripartire in treno portando con sé la propria bicicletta; chi ne fosse sprovvisto, può noleggiarla nei vari “Rent a bike”, i 6 punti di servizio dislocati lungo il sentiero che mettono a disposizione classiche biciclette, mountain bike, city bike, e-bike e molto altro. È possibile ritirare la bici in un punto, percorrere il tratto desiderato e riconsegnare la bici in un altro punto Rent a Bike. Molto interessante anche fare da Colico fino in Val Bregaglia, al confine con la Svizzera, pedalando sulla Ciclabile della Valchiavenna per circa 40 km. Per tutto […]
Scoprire la Valdichiana in bici grazie a La Chianina Ciclostorica, manifestazione giunta alla settima edizione. Da oggi giovedì 13 maggio sono aperte le pre-iscrizioni per l’edizione 2021, in programma da venerdì 18 a domenica 20 giugno. L’obiettivo degli organizzatori è quello di riunire appassionati da tutta la penisola nel rispetto delle misure per la sicurezza e la prevenzione del contagio e così mettere nuovamente in movimento una carovana di maglie di lana e biciclette storiche sulle più belle strade degli otto Comuni della Valdichiana aretina. Un weekend di iniziative Il fine settimana dell’evento si aprirà il sabato con un percorso alla scoperta dell’enogastronomia della Valdichiana con visita alla Tenuta di Frassineto e al parco della storica villa ottocentesca. Prevista la degustazione dei vini di produzione della stessa Tenuta. La domenica è in programma la ciclostorica che si svilupperà tra quattro itinerari di lunghezza e difficoltà differenti: dal percorso “Garbato” di 20 chilometri al percorso lungo di 60 chilometri sviluppato tra i territori comunali di Marciano della Chiana, Civitella in Val di Chiana, Monte San Savino e Lucignano. Gli itinerari permetteranno di attraversare la vallata in tutta la sua ricchezza. In questa edizione è prevista la novità del passaggio da Gargonza. […]
Si è tenuta ieri mercoledì 5 maggio l’assemblea straordinaria per le variazioni allo statuto societario e il cambio di denominazione dell’Azienda per il Turismo, passaggio fondamentale per accogliere ufficialmente dal mese di giugno le Apt di Ledro e di Comano: da “Garda Trentino S.p.A.” a “Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.”. La nuova organizzazione delle APT prevede la suddivisione del territorio trentino in undici ambiti territoriali, dove il Garda Trentino rientra nel settimo insieme alla Valle di Ledro e a parte delle Giudicarie, nello specifico i comuni di Comano Terme, Fiavè, Bleggio Superiore e Stenico. Oltre alla nuova denominazione della società, sono state apportate ulteriori modifiche allo statuto (composto da 32 articoli), tra cui: la proroga per la sottoscrizione del capitale sociale già deliberato da 499.000 euro a 600.000 euro, sempre costituito da azioni del valore di 250 euro ciascuna; l’introduzione di limiti numerici alle azioni che possono essere possedute dagli enti locali o da singole realtà imprenditoriali; l’aumento da nove a quindici componenti del Consiglio d’Amministrazione. Aria di cambiamento dunque nell’Alto Garda. Un passaggio molto importante in virtù del forte spirito di co-marketing territoriale nel quale la nuova realtà di Garda Dolomiti crede fermamente. Gli ambassador di Garda Dolomiti Un territorio […]
Manca poco a Bit Digital Edition, evoluzione digitale della più autorevole manifestazione del turismo in Italia, che si terrà dal 9 all’11 maggio per gli operatori e dal 12 al 14 per il pubblico dei viaggiatori. Presenti Regioni, destinazioni estere, tour operator, strutture ricettive e operatori che presenteranno la propria offerta con strumenti multimediali grazie a Expo Plaza, lo spazio espositivo digitale dove sarà possibile fare networking con gli operatori e dialogare con il viaggiatore. Le presenze dall’Italia spaziano da Nord a Sud con un mix di territori dalle caratteristiche diverse. Dalle regioni con un’offerta diversificata come Lombardia, Friuli Venezia Giulia o Piemonte alle tradizionali mete di mare come Emilia Romagna o Liguria. Presenti anche regioni note per le attrazioni storico-culturali, quali Lazio, Campania, Toscana e Veneto, e quelle che coniugano open-air e storia come Trentino, Marche, Umbria, Sicilia. Senza dimenticare destinazioni emergenti o di tendenza negli ultimi anni, quali Puglia, Basilicata, Abruzzo e Calabria. Altrettanto differenziate le proposte dall’estero con destinazioni a corto, medio e lungo raggio. Bit 2021 sarà, infatti, fortemente orientata a promuovere tutte le proposte che il settore ha elaborato, anche per le mete lontane, ma con un focus sul turismo nel nostro Paese, che ancora per qualche […]
Nella serata del 25 aprile al Teatro Civico di Varallo (provincia di Vercelli) è stata presentata la tappa 19 del prossimo Giro d’Italia. La frazione vedrà la partenza da Abbiategrasso e l’arrivo a Mera, località sciistica sulle montagne valsesiane, una novità per la Corsa Rosa. L’evento di presentazione ha visto la partecipazione dell’ad di RCS, Paolo Bellino, e personalità di spicco del giornalismo sportivo e della politica locale. “Una tappa decisiva – l’ha definita Riccardo Magrini, commentatore di Eurosport – con caratteristiche tecniche decisamente impegnative ed un impatto paesaggistico straordinario. Il passaggio del Giro attraverso questi territori rappresenta anche una grande opportunità per mostrare all’Italia intera e al mondo le bellezze di questi luoghi”. La tappa, come ha spiegato il direttore corse di Rcs Sport, Stefano Allocchio, sarà particolarmente impattante sui corridori: “È la diciannovesima tappa, quindi gli atleti arrivano con già tanti km sulle gambe, l’arrivo sarà inoltre al termine di un percorso che comprende la salita del Mottarone e la Colma, si dovrà superare un dislivello di 3400 mt e credo che quest’ultima salita potrebbe decidere il Giro: con una pendenza media del 10% e punte del 14% è una delle più spettacolari mai proposte”. Paolo Bellino ha […]
Martedì 8 giugno il Giro d’Italia Giovani Under 23 Enel edizione 2021arriverà in Val Brembana attraverso la salita che porta da Nembro a Selvino. Nel comitato organizzatore locale, curato da Promoeventi Sport, anche l’ex campione di casa Ivan Gotti. Trampolino di lancio del ciclismo professionistico il Giro d’Italia Giovani under 23 Enel è giunto alla 44esima edizione. La partenza sarà il 3 giugno da Cesenatico. Alla sesta tappa arriverà nella bergamasca. Bonferraro di Sorgà – San Pellegrino Terme Nella giornata di martedì 8 giugno, i corridori partiranno da Bonferrato di Sorgà in provincia di Verona e dopo aver tagliato la Pianura Padana per oltre 150 chilometri, affronteranno la salita che da Nembro porta in 11 chilometri al paese di Selvino, e da qui in discesa verso il fondo valle della Val Brembana, fino a tagliare il traguardo, nel cuore di San Pellegrino Terme. Una tappa di 176 chilometri con 1.700 metri di dislivello dal profilo altimetrico che potrebbe favorire una fuga da lontano. “E’ la frazione più lunga, ma anche quella meno dura, e questo lascia spazio a diverse soluzioni – ha commentato il due volte vincitore della maglia rosa nel 1997 e 1999 Ivan Gotti – da una fuga da […]
Si sono aperte nei giorni scorsi le candidature per Italian Green Road Award 2021, sesta edizione dell’Oscar italiano del cicloturismo che viene assegnato alle ciclovie di quelle regioni italiane che si sono distinte nell’attenzione al turismo “lento” e che hanno saputo valorizzare i percorsi ciclabili completandoli con servizi idonei allo sviluppo del turismo slow. L’evento di premiazione in programma a giugno in Abruzzo, regione vincitrice della scorsa edizione, ospiterà anche le anticipazioni dell’Osservatorio del Cicloturismo in vista del Bike Summit 2021. Un momento d’oro per la bici Il premio si svolge in un momento d’oro per la bicicletta, sia in termini di vendite (2.010.000 bici vendute nel 2020, + 17% vs il 2019, dati ANCMA), sia per l’andamento in crescita del cicloturismo. L’esigenza del distanziamento sociale, una maggiore attenzione all’ambiente, il desiderio di spazi e di vacanze all’aria aperta, oltre che gli incentivi per l’acquisto hanno creato un terreno fertile per il mercato delle due ruote e, più in generale, per la cosiddetta mobilità dolce. Un successo che amplifica e consolida una tendenza già in atto. Il Rapporto sul Cicloturismo realizzato da Isnart-Unioncamere e Legambiente ha stimato, infatti, che circa 5 milioni di italiani hanno fatto uso della bicicletta nel corso […]
Dolomiti Paganella Bike Area è pronta a partire, appena possibile, con la nuova stagione 2021, nel rispetto di tutte le misure di sicurezza previste dalle normative. Dai moderni sistemi porta bici sugli impianti di risalita alla possibilità di acquistare il proprio “Bike Pass” direttamente on-line, a nuovi partner e progetti sostenibili: tutto è pronto per una stagione di novità, divertimento e adrenalina. Dolomiti Paganella Bike area comprende tre Bike Zone (Andalo, Fai e Molveno) differenti tra loro per livello e stile dei biker, per un totale di più di 80 Km di trail serviti da 9 impianti di risalita. Negli ultimi anni la Bike area è riuscita a conquistare, tra gli appassionati, una fortissima reputazione proprio grazie alla cura con la quale vengono costruiti e mantenuti i trail. Complici anche una serie di servizi (noleggio, un unico bike-pass, colonnine di ricarica per e-bike) che pongono la Dolomiti Paganella Bike Area ai vertici per qualità e diversità dell’offerta: un vantaggio competitivo che la rende meta frequentatissima anche da biker stranieri. Un nuovo trasporto bici tra le novità della stagione 2021 Novità assoluta per la stagione 2021 sarà il sistema per il trasporto delle bici sulla seggiovia della Fai Zone Santel-Meriz, che consentirà ai […]
Il mondo della bicicletta in montagna e in particolare quello delle biciclette a pedalata assistita sarà il tema centrale a Probike Summit, in programma lunedì 12 aprile 2021 alle ore 15, nell’ambito di Prowinter Digital 2021. I numeri del comparto bici sono da tempo in crescita, ma con essi nascono nuove problematiche ed è per questo che noleggiatori ed esperti presenteranno le proprie proposte e best practice per arginarle. Al tavolo virtuale di Probike Summit anche aziende e fornitori di servizi per rispondere all’incremento del flusso prodotto dal turismo sportivo, in costante crescita. La crescita del settore bike fa sperare in una ripresa Il boom che le biciclette stanno vivendo potrebbe dare nuovo ossigeno a un comparto, quello degli operatori della montagna, messo in ginocchio dalla mancata apertura delle piste da sci. Il mondo delle due ruote segna una crescita costante. Secondo i dati Ancma si è rilevato un incremento di pezzi venduti rispetto al 2019 del 14% (pari a 1,7 milioni) per le bici tradizionali e del 44% per quelle elettriche, pari a 280mila pezzi. Produttori, rivenditori e noleggiatori si stanno quindi attrezzando per affrontare una nuova stagione che prevede richieste aumentate in modo esponenziale rispetto al recente passato. […]
Sono aperte le iscrizioni al Valtellina eBike Festival 2021, l’evento dedicato alla mountain bike elettrica in programma il 18 e 19 settembre a Morbegno, in Valtellina. Anche in questa seconda edizione la Bassa Valtellina farà da scenario alle molte attività in programma, per un weekend all’aria aperta tra valli incontaminate, antichi borghi, buon cibo e sentieri adatti ad ogni tipo di mountain bike. Diverse attività in programma al Valtellina eBike Festival 2021 L’iniziativa principale del Festival sarà la Festival Ride: giro all-mountain di 40 km su un percorso che attraversa antichi borghi, castelli medievali e vigneti terrazzati. La Trail Experience è un’escursione di stile enduro che prevede salite tecniche, passaggi rocciosi e tratti più scorrevoli. In programma anche tour guidati nelle aree più note della Bassa Valtellina come la foresta in Val Masino oppure gli alpeggi della Val Gerola dove si produce il celeberrimo formaggio Bitto. Tra le novità di questa seconda edizione il tour Gusto di Valtellina: un’escursione su un percorso molto semplice capace di unire la spensieratezza di un giro in bici al piacere di una degustazione di prodotti tipici valtellinesi. Il Valtellina Ebike Festival ospiterà inoltre una delle tappe principali dell’ E-Day Race, una competizione cronometrata in stile all-mountain […]
Un progetto importante e atteso per il cicloturismo in Italia, che si prevede porterà notevoli vantaggi ai Comuni attraversati. Parliamo della Ciclovia del Sole, da Verona a Firenze passando da Bologna. Dopo due anni di cantiere aprirà anche il tratto Mirandola-Osteria Nuova della Ciclovia, dal confine con la Lombardia fino alle porte di Bologna sull’ex tracciato ferroviario Bologna-Verona. Sono in corso gli ultimi interventi, ma ormai è tutto pronto per l’inaugurazione prevista per il prossimo 13 aprile alla presenza del ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile Enrico Giovannini insieme al presidente della Regione Stefano Bonaccini e al sindaco di Bologna Virginio Merola. Mirandola-Osteria Nuova, un ultimo tassello a un progetto importante Il tratto Mirandola-Osteria Nuova misura 46 chilometri e tocca i comuni di Anzola dell’Emilia, Camposanto, Crevalcore, Mirandola, Sala Bolognese, San Felice sul Panaro, San Giovanni in Persiceto e Sant’Agata Bolognese. Si tratta di un ultimo tassello di una delle più importanti ciclabili europee. La Ciclovia del Sole è, infatti, parte del percorso Eurovelo 7 che attraversa tutta l’Europa da Nord a Sud: da Capo Nord a Malta (7.400 chilometri complessivi). Un progetto, quello che interessa il nostro Paese, che da Verona a Firenze si sviluppa per oltre 650 km (si tratta […]
Si sta svolgendo in questi giorni su piattaforma digitale la rassegna turistica ITB di Berlino, la Borsa Internazionale del Turismo, che costituisce la più importante fiera commerciale del comparto business to business (B2B). Presente anche l’Italia con Enit, che ha coinvolto 385 operatori e 11 regioni. Un’occasione importante per consolidare il valore turistico del nostro Paese, la collaborazione con la Germania e trasmettere fiducia per il futuro. Alla conferenza stampa di inaugurazione è intervenuto il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia. La Germania primo Paese per presenza e spesa turistica in Italia Un appuntamento importante se si considera che la Germania rappresenta il primo Paese per numero di turisti e spesa in Italia: oltre 7,6 miliardi di euro di introiti nel 2019 con un aumento del +7,4% rispetto al 2018 ed una quota parte del 17,2% sul totale internazionale. La Germania è infatti storicamente il principale Paese di provenienza in Italia per flussi turistici. I clienti tedeschi fanno registrare quasi 59 milioni di notti nel complesso degli esercizi ricettivi italiani nel 2019 (+0,1% sul 2018), che aumentano del +22,8% rispetto al 2010 (47,8 milioni di presenze) e rappresentano il 26,6% sul totale internazionale. Le regioni preferite continuano ad essere Trentino Alto Adige con […]
Un sondaggio internazionale tra gli ospiti del Garda Trentino rileva la loro positiva percezione del territorio anche in era post-Covid. Il sondaggio, condiviso principalmente tramite newsletter e canali social dell’APT e destinato agli ospiti che hanno soggiornato negli ultimi tre anni nel Garda Trentino, ha totalizzato 1711 risposte: 884 provenienti dall’Italia, 554 dai Paesi che compongono l’area linguistica tedesca (DACH) e 273 da altri Paesi del mondo. Propensione sportiva dell’ospite medio del Garda Trentino Le risposte hanno confermato la propensione sportiva dell’ospite medio del Garda Trentino, sia esperto che amatoriale. Se la maggior parte degli ospiti DACH si definiscono sportivi esperti (34,5%), gli italiani e gli ospiti degli altri Paesi prediligono maggiormente un’attività sportiva di tipo amatoriale (44,2% gli uni, 41,4% gli altri). Altre differenze sostanziali tra italiani e stranieri emergono in merito alle motivazioni che portano a scegliere il Garda Trentino come destinazione per le vacanze. L’ospite italiano mette al primo posto la bellezza della località e il relax (rispettivamente 24% e 22%) e posiziona lo sport outdoor a una distanza di quasi dieci punti percentuali (14%) – al pari dell’ospitalità degli operatori -, mentre per l’ospite DACH e del resto del mondo la motivazione principale è il mix tra atmosfera italiana […]
Il comprensorio Pontedilegno-Tonale è tra le mete lombarde più care agli amanti della mountain bike. Non solo per il bike park, che con i suoi percorsi gravity ed enduro promette esperienze adrenaliniche, ma anche per i 500 km di trail tra splendidi scenari ai piedi dell’Adamello. Il Consorzio offre una serie di percorsi consultabili anche da mobile, interamente mappati con il GPS e segnalati da apposite frecce direzionali. Ogni biker può optare per l’itinerario più adatto alle proprie capacità e preparazione fisica grazie alle mappe con descrizioni, chilometraggi e dislivelli. Tre i livelli di difficoltà: – blu (facile), percorsi poco impegnativi ma non per questo meno entusiasmanti; – rosso (medio), giri spesso lunghi e con dislivelli abbastanza importanti per chi è abbastanza allenato; – nero (difficile), percorsi con dislivelli elevati e tratti molto tecnici, anche ad alta quota, per i più esperti. Ben 22 percorsi che si avvalgono di una segnaletica rinnovata lo scorso anno, il cui obiettivo è quello di “guidare” il biker all’interno dell’offerta bike in modo facile e intuitivo. 1000 frecce direzionali posizionate da Vermiglio, in Alta Val di Sole, a Edolo, in Alta Valle Camonica. Un tuffo nella storia col Tour dei Forti Il Tour dei […]
Un’attività outdoor da fare in inverno, che permette di pedalare sulla neve e vivere la montagna in modo alternativo, è sicuramente la fat bike. O meglio, i tour in fat bike nelle località montane, che ormai da diversi anni hanno inserito questo tipo di esperienza nella propria offerta. A causa delle ultime disposizioni anti-covid che impongono la chiusura degli impianti di risalita e delle piste da sci fino al 5 marzo, un giro in fat bike costituisce in realtà non solo un’alternativa a discipline classiche come appunto lo sci, bensì una delle attività attualmente possibili per chi vuole vivere un’esperienza sportiva, e divertente insieme, in montagna. Grazie alle fat bike è possibile pedalare, galleggiando sulla neve tra paesaggi meravigliosi, lungo i pendii innevati in un ambiente davvero suggestivo come quello montano nella stagione invernale. In fat bike tour per tutti Si tratta di mountain bike con ruote molto larghe che consentono di “galleggiare” sulla neve. Possono essere classiche oppure a pedalata assistita per affrontare più facilmente i tratti più ripidi. Diverse località montane propongono tour in fat bike con noleggio bici. In un recente articolo vi abbiamo parlato di tour in fat bike sulla neve della Paganella. Solitamente sono experience […]
La pista ciclabile della Val di Sole si sviluppa quasi per intero lungo il percorso del fiume Noce: 35 km da Cogolo di Pejo fino a Mostizzolo, ricalcando il tracciato di antiche strade di collegamento. Il percorso non è impegnativo e copre un dislivello complessivo di 565 metri. Nella stagione estiva è elemento di forte attrazione per tutti gli amanti della bicicletta. Val di Sole, destinazione “family” grazie alla ciclabile La ciclabile della Val di Sole è molto frequentata anche dalle famiglie, che approfittano della stagione estiva per un vacanza nella valle solandra: la “bikeland” con tanti servizi dedicati a biker e ciclisti. Come il treno Dolomiti Express (servizio Treno+Bici) e i Bici Bus, appositamente attrezzati per il trasporto delle bici. È possibile così integrare gli itinerari o risalire comodamente dal fondovalle. Le biciclette sono noleggiabili presso i numerosi punti presenti in tutta la valle. Lungo il fiume Noce da Cogolo di Pejo a Mostizzolo Partendo dalla parte alta, la ciclabile inizia dal paese di Cogolo e raggiunge il fiume Noce nella sua parte più selvaggia. Proseguendo, nella sua parte centrale il percorso è un alternarsi di tratti pianeggianti e lievi discese. Si attraversano così i borghi di Ossana e Pellizzano. Da Mezzana […]
Il concetto di Human Centric caratterizzerà ancora di più il turismo 2021. I convegni della scorsa edizione di TTG Travel Experience ci guidano in un percorso di approfondimento sul tema, che vede l’uomo al centro del turismo. In quest’ambito gli speech di TTG Travel Experience portano avanti anche il focus sul concetto più specifico di Human Think, ossia innovazione di pensiero per un turismo sempre più orientato alle connessioni emotive. In questo articolo vi proponiamo una riflessione del sociologo Francesco Morace sulla globalizzazione e un focus sull’identikit del nuovo viaggiatore secondo una ricerca di JFC tourism & management, che ha individuato 16 diverse categorie di turisti. Il respiro globale del turismo. La ricetta di Francesco Morace a TTG Il sociologo Francesco Morace a TTg Experience parla di come sia possibile individuare le radici culturali attraverso cui un Paese, una regione, un luogo, ma anche un’azienda o un prodotto posso plasmare la propria identità e il proprio prodotto. Così come è necessario approfondire la differenza tra luogo e spazio. Riflessioni sulla globalizzazione, che richiede nuovi strumenti concettuali e strategici, accettando l’idea che locale e globale non si contrappongono. New Tourists: i 16 identikit del viaggiatore post covid I viaggiatori post Covid-19 […]
Nell’ultimo rapporto Isnart Legambiente sul cicloturismo in Italia “Viaggiare con la bici” si delinea un profilo del cicloturista tipo: preferenze e comportamenti prima e durante il soggiorno in chiave comparativa con quelle del turista “medio” che ha visitato il nostro Paese nel 2019. Il rapporto considera sia il cicloturista turista, che considera la bici il mezzo di locomozione per vivere la vacanza, sia il turista ciclista, per il quale la bici non è il fine del viaggio ma un mezzo per svolgere attività fisica in vacanza, escursioni, ecc. Caratteristiche del cicloturista tipo secondo il rapporto sul cicloturismo in Italia Dal punto di vista socio-demografico, secondo i dati raccolti da Isnart il cicloturista è soprattutto di genere maschile (80% in media), in particolare tra gli stranieri. È tendenzialmente più giovane della media dei turisti, anche se tra gli italiani la quota degli ultrasessantenni è dell’11%. Il grado di istruzione è leggermente inferiore a quello medio: la quota di laureati si attesta intorno al 30% mentre a livello medio è del 34%. Quali sono le motivazioni che spingono il cicloturista a scegliere una località? La presenza di motivazioni e interessi multipli guidano le scelte del cicloturista. Diversi gli interessi che guidano il cicloturista […]
Secondo il rapporto ISTAT sul movimento turistico in Italia risultano dimezzate le presenze negli esercizi ricettivi da gennaio a settembre 2020. Nel periodo luglio-settembre 2020, infatti, risultano complessivamente il 63,9% di quelle dell’anno precedente. Calo dovuto soprattutto ai clienti stranieri: il 39,7% rispetto allo stesso trimestre del 2019. Nei primi tre trimestri del 2020 diminuiscono drasticamente i viaggi svolti per motivi di lavoro dai residenti nel nostro Paese (-59%) e in misura minore, ma comunque importante, quelli per vacanze (-23%). Altri dati sono significativi della crisi che ha colpito il settore turistico nel 2020: -68,6% il calo delle presenze di turisti stranieri nei primi 9 mesi del 2020; -74,2 milioni la flessione delle presenze nell’estate 2020 rispetto al 2019; -73,2% le presenze nelle grandi città nei primi nove mesi del 2020 (nel 2019 circa un quinto delle presenze totali era nelle grandi città). L’estate dei flussi turistici domestici e delle scelte alternative I dati Istat confermano un‘estate 2020 all’insegna del turismo di prossimità, come era stato previsto la scorsa primavera. Insieme a un interesse crescente dei turisti italiani per le località montane. Come si legge nel rapporto Istat, nel trimestre estivo del 2020 i clienti italiani che hanno soggiornato nelle strutture […]
Nei giorni scorsi Legambiente ha reso noto il proprio dossier Covid Lanes: indagine sull’effetto Covid in ambito di mobilità. Un effetto positivo per gli spostamenti in bicicletta, con 200 nuovi km di ciclabili “leggere” nel 2020 in Italia. La nascita di nuovi percorsi in bici e la crescita degli spostamenti nelle città italiane – anche grazie alle ciclabili pop-up – hanno di fatto accompagnato il boom della bicicletta, il cui uso a maggio ha segnato un +81%, a settembre/ottobre +73% e +60% di bici acquistate nel maggio 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019. Un trend in crescita, utile alla ripartenza anche in ambito turistico: Turismo, ripartire anche grazie alla bicicletta. Le ciclabili pop-up: costi contenuti e interventi leggeri Il lockdown e la pandemia hanno costretto a rivedere alcuni aspetti in fatto di trasporti. Particolarmente strategica la realizzazione di corsie riservate alle bici con costi contenuti e interventi leggeri, lungo gli assi prioritari e le tratte più frequentate. Interventi minimi che possono essere sviluppati successivamente con l’aggiunta di protezioni e la definizione di passaggi esclusivi mirando a trasformarli, nei mesi successivi, in vere ciclabili. Sono le cosiddette ciclabili pop-up, realizzate dopo il lockdown in ogni parte del mondo, quando sono stati […]
Nei giorni scorsi è stato firmato l’accordo quadro per l’aggregazione dell’APT Terme di Comano – Dolomiti di Brenta in Garda Trentino S.p.A. L’intesa è stata sottoscritta dai presidenti delle due aziende di promozione, Susanna Serafini e Marco Benedetti, alla presenza dell’Assessore Provinciale al Turismo, Roberto Failoni. Una tappa significativa della legge provinciale per la riorganizzazione della promozione turistica del Trentino. “Insieme per creare nuove opportunità” “Ho sempre considerato la riforma come un’opportunità per armonizzare i nostri territori – ha dichiarato l’Assessore Failoni nella conferenza stampa – e credo che l’unione tra il Garda Trentino e Comano rappresenti un ottimo esempio che altri ambiti dovrebbero seguire, perché dimostra come la principale destinazione turistica della nostra provincia possa accogliere una realtà più piccola mantenendone l’identità e determinando nuove opportunità. Nessun territorio potrà dirsi danneggiato dalla riforma che dunque credo possa definitivamente entrare nella sua fase attuativa entro la prima metà del 2021″. Susanna Serafini ha sottolineato le motivazioni con cui il territorio di Comano affronta questa nuova sfida. “Riteniamo di essere complementari al Garda Trentino e dunque in grado di determinare dei valori aggiunti, a cominciare dalla nostra realtà termale. Dopo il Covid molte abitudini cambieranno radicalmente: creare nuove opportunità per un turismo slow […]
Le Marche offrono tante possibilità di itinerari cicloturistici anche nella stagione più fredda. Ci sono in particolare i percorsi di Marche Outdoor, il progetto ideato e realizzato dalla Regione Marche, di cui vi abbiamo parlato anche in un precedente articolo. L’obiettivo è quello di mettere in rete il territorio e valorizzare le strade secondarie che attraversano il paesaggio marchigiano, dal mare alla montagna. Ben 24 percorsi ciclabili – in continuo aumento e aggiornamento – che possono essere percorsi in bicicletta da tutti i tipi di ciclisti, dai principianti ai più esperti. Parliamo di un turismo lento ed ecosostenibile, che porta a conoscere il territorio attraverso lo sport. La filosofia del progetto proprio per questo è stata sposata anche dall’artista Michelangelo Pistoletto che ha visto nella regione un luogo di “Rinascita”, coniando il concetto di “Marche Rebirth” e associando la sua opera più rappresentativa – il Terzo Paradiso rappresentato da tre anelli concentrici – ai vari percorsi di Marche Outdoor. Di seguito vi raccontiamo uno degli itinerari di Marche Outdoor. Fermo Rebirth, dal mare all’entroterra Questo percorso si sviluppa nella provincia di Fermo. Lungo 92 chilometri con 1361 mt di dislivello, dal mare porta all’entroterra, alla scoperta di questo territorio in tutte le sue […]
Sulle Dolomiti di Brenta si pedala anche in inverno come se fosse estate. Dopo una stagione estiva ad alta tasso adrenalinico sui trail del bike park, che ha attirato a sé centinaia di bikers, in Paganella è possibile pedalare sulla neve grazie alle fat bike. Basta salire in bicicletta per scoprire itinerari bike sulla neve tra i più affascinanti del Trentino. Pedalare sul manto imbiancato, infatti, si può ed è anche divertente. Grazie alle fat bike che da qualche anno popolano le località sciistiche, è possibile fare piacevoli escursioni in mezzo alla natura, in un ambiente reso ancora più magico dalla neve. Il Dolomiti Paganella Bike offre percorsi dedicati alle fat bike e un servizio di noleggio: ogni giorno dal lunedì al venerdì sono programmate escursioni sulle Dolomiti innevate accompagnati da guide ufficiali DPB Academy. Diverse le soluzioni proposte dalle guide della Paganella: dalle escursioni più brevi di circa 2 ore che comprendono ristoro con tè e torta, a quelle di durata media (3 ore circa) con aperitivo, tutto il giorno con pranzo, oppure in notturna con cena in rifugio. Su richiesta anche escursioni specifiche su richiesta. Pedalare sulla neve in fat bike Le fat bike sono mountain bike dotate di […]
In attesa di conoscere i contenuti del Dpcm che entrerà in vigore il 4 dicembre, Livigno presenta le novità a cui negli ultimi mesi ha lavorato per garantire, appena sarà possibile, una vacanza sulla neve in tutta sicurezza. Una serie di misure, novità e policy atte a salvaguardare la salute di lavoratori, residenti e visitatori, monitorare la situazione nelle località, tutelare i visitatori che scelgono di prenotare alloggi e servizi da oggi fino a maggio. “Negli ultimi mesi abbiamo lavorato senza sosta per arrivare preparati all’appuntamento con l’inizio della stagione invernale” commenta Luca Moretti, Presidente APT Livigno, che sottolinea: “Non abbiamo rivolto la nostra attenzione solo agli impianti di risalita: abbiamo ripensato all’offerta nella sua interezza, seguendo le indicazioni date dal Governo e dall’Istituto Superiore di Sanità per garantire ai viaggiatori e agli atleti che scelgono il Piccolo Tibet per la loro preparazione un soggiorno sempre più sicuro, senza rinunciare alle ricche opportunità che Livigno ha sempre offerto e continuerà ad offrire”. Misure, novità e policy per una riapertura veloce Una riapertura veloce e ben organizzata è l’obiettivo della strategia anti Covid del Piccolo Tibet, frutto di settimane di proposte, valutazioni e incontri di tutti gli addetti ai lavori. Si è […]
“Una comunità resiliente per un territorio accogliente” è il titolo del workshop online svoltosi nei giorni scorsi, che ha impegnato 40 attori under 40 a confronto con esperti del settore in vista di un 2040 ‘green’. È stato organizzato dal Comune di Arco e Garda Trentino S.p.A. con il supporto di Fondazione Edmund Mach, EIT Climate-KIC, Hub Innovation Trento e Università degli Studi di Trento. 40 attori under 40 del territorio altogardesano, operanti in diversi settori, si sono confrontati in due sessioni di lavoro, una al mattino e una pomeridiana, con esperti e innovatori, ipotizzando le soluzioni da adottare per rendere il territorio più sostenibile nel prossimo ventennio. I temi toccati sono stati mobilità, agricoltura e cibo, spreco di risorse ed economia circolare, tutela e promozione del territorio. L’obiettivo finale è un 2040 sostenibile. “In un periodo complesso e destinato a passare alla storia, come quello che stiamo vivendo ora, è importante lanciare messaggi di speranza alla comunità – ha affermato il sindaco di Arco, Alessandro Betta -. Questo tipo di iniziative rappresentano un’importante occasione di confronto per iniziare a gettare le fondamenta del nostro futuro. La certificazione EMAS è la conferma dell’attenzione che Arco mostra nei confronti del tema della sostenibilità. […]
La città emiliana si è aggiudicata il premio Urban Award 2020 per la mobilità sostenibile, i cui vincitori sono stati proclamati mercoledì 18 novembre 2020 in occasione della XXXVII Assemblea Nazionale Anci. Secondo e terzo premio a Francavilla Fontana (Br) e Pesaro, mentre la menzione speciale Intesa Sanpaolo è stata assegnata a Cosenza. Al Comune vincitore va un parco bici di 30 mezzi, offerto dalle aziende associate ad Ancma (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo e Accessori). Il premio Urban Award, di cui abbiamo parlato anche in occasione della precedente edizione, ha l’obiettivo di premiare i Comuni virtuosi e incentivare le amministrazioni a investire sulla mobilità sostenibile e la bicicletta. La giuria ha decretato i vincitori valutando i migliori progetti. Tante e diverse le progettualità inviate. “Questa quarta edizione dell’Urban Award – dichiara Ludovica Casellati ideatrice del Premio – ha una grande importanza soprattutto in un momento delicato come quello che stiamo vivendo perché servirà a diffondere, con l’aiuto dei media, le buone pratiche dei Comuni vincitori e servirà a far capire anche a noi cittadini l’importanza dell’utilizzo di mezzi alternativi come la bicicletta nei nostri spostamenti quotidiani. Le politiche delle amministrazioni giocano un ruolo fondamentale e fanno la differenza. Lo dimostra proprio […]
Nei mesi scorsi vi abbiamo parlato di cicloturismo, come è nostro solito, cercando di dare risalto alle località più virtuose in quest’ambito e dando loro voce in un momento così difficile per il settore a causa dell’emergenza Covid. Nel numero di Bike Hotel Journal summer edition in particolare avevamo pubblicato previsioni e aspettative per la stagione estiva da parte degli operatori. Tra questi avevamo sentito anche la Val di Sole. È ora arrivato il momento di fare il punto della situazione. Proprio la Val di Sole con un comunicato ha rilasciato i numeri della stagione estiva da giugno a settembre: un successo con oltre 63.000 persone sulla ciclopedonale fra pedoni e ciclisti e un record assoluto di bike pass sugli impianti del bike park Pontedilegno-Tonale. Estate 2020, la Val di Sole ha vinto la sfida Da giugno a settembre migliaia di ciclisti hanno fruito degli impianti di risalita di Pontedilegno-Tonale e popolato la ciclopedonale sul fiume Noce, fra i punti di riferimento di un’offerta a 360 gradi che permette a chiunque di vivere esperienze outdoor a contatto con la natura. Un bel risultato per la Val di Sole in una stagione estiva condizionata dalla situazione epidemiologica e caratterizzata da qualche […]
Nove miliardi è la cifra stanziata finora a favore di turismo e cultura per far fronte all’emergenza pandemica. A dirlo è stato il ministro per i Beni Culturali e per il Turismo, Dario Franceschini, lo scorso 3 novembre durante la presentazione del rapporto annuale Federculture. Secondo Franceschini la crisi ha fatto capire fino in fondo l’importanza di questi settori. “Questo ci ha consentito – ha detto il Ministro – di avere risorse importanti per fronteggiare l’emergenza e di introdurre ammortizzatori sociali che questi settori non avevano mai avuto, come la cassa integrazione e le indennità speciali da 600 euro prima e 1.000 euro poi per i lavoratori intermittenti e stagionali”. Decreto Ristori: gli aiuti per il settore del turismo Guardando nello specifico gli aiuti per il settore del turismo vediamo che tra le principali misure del decreto Ristori pubblicato in Gazzetta ufficiale il 28 ottobre, c’è un’indennità da 1.000 euro per i lavoratori stagionali del settore, inclusi quelli con contratto di somministrazione o a tempo determinato. Sempre il dl Ristori ha previsto 400 milioni di euro per il sostegno agli operatori turistici, tra i più colpiti dalla crisi: dalle agenzia di viaggio e tour operator alle guide e accompagnatori turistici. Queste […]
Visit Brescia si è aggiudicata la nona edizione dell’Hospitality Social Awards, l’iniziativa a premi in Italia dedicata alle eccellenze del social media marketing nel turismo e nell’ospitalità. Al primo posto nella categoria “destinazioni turistiche”, la destination management organization bresciana, che promuove il turismo di Brescia e provincia, è stata premiata per l’attività in ambito di social media marketing turistico. L’annuncio durante l’Hospitality Day di Rimini. “Il premio è stato conferito a Visit Brescia per la capacità di comunicare un territorio in modo innovativo e in un periodo molto particolare, per l’organizzazione e la qualità dei contenuti” ha spiegato Nicola Delvecchio di Teamwork, società di consulenza alberghiera organizzatrice dello stesso riconoscimento. “Si tratta di un messaggio importante: la comunicazione fatta bene, empatica, strategica e strutturata mettendo al centro il turista, porta a ottimi risultati”. I numeri social di Visit Brescia Il riconoscimento non stupisce, in considerazione dei numeri che registrano i canali social di Visit Brescia. Frutto anche di contest, iniziative e challenge per promuovere le varie aree del territorio. L’account Instagram @visitbrescia per esempio conta 34.183 follower e 53.582.362 visualizzazioni di post da gennaio al 30 settembre 2020. Facebook @visitbrescia è seguito da 101.843 follower e ha registrato 53.943.309 visualizzazioni di post […]
Ritorna il 30 e il 31 gennaio 2021, in Fiera a Padova, Itinerando, prima esposizione aperta al pubblico in Italia dedicata al turismo esperienziale. Un format in continua evoluzione, che ha registrato in tre anni un trend di crescita del 40% per numero di visitatori. Un luogo di incontro destinato a diventare un punto di riferimento per tutti gli appassionati di camper, campeggio, vacanze all’aria aperta, cicloturismo, cultura ed enogastronomia. Tre le sezioni all’interno di Itinerando 2021: Camper, dedicato a camper e campeggio; Destinazioni per chi ama viaggiare slow, esplorare, scoprire; Esperienze, con tutto quello che ruota attorno al turismo, ma da un punto di vista nuovo, dove il prodotto viene affiancato dalle emozioni e dalle suggestioni del viaggio. Con una nuova sezione dedicata al turismo di mare con tante coste italiane che porteranno la loro proposta di viaggio. Spazio dedicato al turismo lento e al cicloturismo Il nuovo e particolare settore dedicato alle Esperienze propone nuovi modi di viaggiare con percorsi di ecoturismo, alla scoperta dei parchi italiani o itinerari all’insegna della storia, dell’arte, dell’enogastronomia. A piedi o in bici. Uno spazio particolare sarà dedicato infatti al turismo lento, ai cammini, mentre un settore sarà riservato ai viaggi in […]
Il 24 e 25 ottobre andrà in scena Milano Gravel Roads 5.0, “la madre di tutte le gravel”, manifestazione dedicata a tutti gli appassionati del mondo gravel, a coloro che amano pedalare su strade secondarie, nascoste a tratti dimenticate e per questo tanto affascinanti. Un modo di andare in bicicletta che riscuote sempre più successo. Un misto tra viaggio, avventura e cicloturismo su terreni di ogni tipo. Organizzata da Turbolento, la classica gravel d’autunno si presenta con una nuova formula, dettata anche dall’attuale situazione che risente ancora dell’emergenza Covid. Nuovi tempi, spazi e modalità di partecipazione consentiranno la partecipazione nel rispetto delle norme anti-Covid. Si potrà pedalare su Strade Zitte e Gravel Roads attorno a Milano, infatti, in autonomia, scaricando gratuitamente le tracce e le informazioni dal sito Turbolento. Si affronta l’itinerario come un percorso permanente, partendo quando si vuole, da soli o in piccoli gruppi di massimo 5 persone, in totale libertà e nel rispetto delle norme anti-covid e naturalmente del codice della strada! Due, inoltre, i giorni a disposizione dei partecipanti. Si può decidere di partecipare il sabato oppure la domenica. Sarà così ancora più facile rispettare le norme anti-Covid. La partecipazione è gratuita grazie ai sostenitori di Turbolento: aziende partner, […]