
Il comprensorio Pontedilegno-Tonale è tra le mete lombarde più care agli amanti della mountain bike. Non solo per il bike park, che con i suoi percorsi gravity ed enduro promette esperienze adrenaliniche, ma anche per i 500 km di trail tra splendidi scenari ai piedi dell’Adamello. Il Consorzio offre una serie di percorsi consultabili anche da mobile, interamente mappati con il GPS e segnalati da apposite frecce direzionali. Ogni biker può optare per l’itinerario più adatto alle proprie capacità e preparazione fisica grazie alle mappe con descrizioni, chilometraggi e dislivelli. Tre i livelli di difficoltà: – blu (facile), percorsi poco impegnativi ma non per questo meno entusiasmanti; – rosso (medio), giri spesso lunghi e con dislivelli abbastanza importanti per chi è abbastanza allenato; – nero (difficile), percorsi con dislivelli elevati e tratti molto tecnici, anche ad alta quota, per i più esperti. Ben 22 percorsi che si avvalgono di una segnaletica rinnovata lo scorso anno, il cui obiettivo è quello di “guidare” il biker all’interno dell’offerta bike in modo facile e intuitivo. 1000 frecce direzionali posizionate da Vermiglio, in Alta Val di Sole, a Edolo, in Alta Valle Camonica. Un tuffo nella storia col Tour dei Forti Il Tour dei […]
Un’attività outdoor da fare in inverno, che permette di pedalare sulla neve e vivere la montagna in modo alternativo, è sicuramente la fat bike. O meglio, i tour in fat bike nelle località montane, che ormai da diversi anni hanno inserito questo tipo di esperienza nella propria offerta. A causa delle ultime disposizioni anti-covid che impongono la chiusura degli impianti di risalita e delle piste da sci fino al 5 marzo, un giro in fat bike costituisce in realtà non solo un’alternativa a discipline classiche come appunto lo sci, bensì una delle attività attualmente possibili per chi vuole vivere un’esperienza sportiva, e divertente insieme, in montagna. Grazie alle fat bike è possibile pedalare, galleggiando sulla neve tra paesaggi meravigliosi, lungo i pendii innevati in un ambiente davvero suggestivo come quello montano nella stagione invernale. In fat bike tour per tutti Si tratta di mountain bike con ruote molto larghe che consentono di “galleggiare” sulla neve. Possono essere classiche oppure a pedalata assistita per affrontare più facilmente i tratti più ripidi. Diverse località montane propongono tour in fat bike con noleggio bici. In un recente articolo vi abbiamo parlato di tour in fat bike sulla neve della Paganella. Solitamente sono experience […]
La pista ciclabile della Val di Sole si sviluppa quasi per intero lungo il percorso del fiume Noce: 35 km da Cogolo di Pejo fino a Mostizzolo, ricalcando il tracciato di antiche strade di collegamento. Il percorso non è impegnativo e copre un dislivello complessivo di 565 metri. Nella stagione estiva è elemento di forte attrazione per tutti gli amanti della bicicletta. Val di Sole, destinazione “family” grazie alla ciclabile La ciclabile della Val di Sole è molto frequentata anche dalle famiglie, che approfittano della stagione estiva per un vacanza nella valle solandra: la “bikeland” con tanti servizi dedicati a biker e ciclisti. Come il treno Dolomiti Express (servizio Treno+Bici) e i Bici Bus, appositamente attrezzati per il trasporto delle bici. È possibile così integrare gli itinerari o risalire comodamente dal fondovalle. Le biciclette sono noleggiabili presso i numerosi punti presenti in tutta la valle. Lungo il fiume Noce da Cogolo di Pejo a Mostizzolo Partendo dalla parte alta, la ciclabile inizia dal paese di Cogolo e raggiunge il fiume Noce nella sua parte più selvaggia. Proseguendo, nella sua parte centrale il percorso è un alternarsi di tratti pianeggianti e lievi discese. Si attraversano così i borghi di Ossana e Pellizzano. Da Mezzana […]
Il concetto di Human Centric caratterizzerà ancora di più il turismo 2021. I convegni della scorsa edizione di TTG Travel Experience ci guidano in un percorso di approfondimento sul tema, che vede l’uomo al centro del turismo. In quest’ambito gli speech di TTG Travel Experience portano avanti anche il focus sul concetto più specifico di Human Think, ossia innovazione di pensiero per un turismo sempre più orientato alle connessioni emotive. In questo articolo vi proponiamo una riflessione del sociologo Francesco Morace sulla globalizzazione e un focus sull’identikit del nuovo viaggiatore secondo una ricerca di JFC tourism & management, che ha individuato 16 diverse categorie di turisti. Il respiro globale del turismo. La ricetta di Francesco Morace a TTG Il sociologo Francesco Morace a TTg Experience parla di come sia possibile individuare le radici culturali attraverso cui un Paese, una regione, un luogo, ma anche un’azienda o un prodotto posso plasmare la propria identità e il proprio prodotto. Così come è necessario approfondire la differenza tra luogo e spazio. Riflessioni sulla globalizzazione, che richiede nuovi strumenti concettuali e strategici, accettando l’idea che locale e globale non si contrappongono. New Tourists: i 16 identikit del viaggiatore post covid I viaggiatori post Covid-19 […]
Nell’ultimo rapporto Isnart Legambiente sul cicloturismo in Italia “Viaggiare con la bici” si delinea un profilo del cicloturista tipo: preferenze e comportamenti prima e durante il soggiorno in chiave comparativa con quelle del turista “medio” che ha visitato il nostro Paese nel 2019. Il rapporto considera sia il cicloturista turista, che considera la bici il mezzo di locomozione per vivere la vacanza, sia il turista ciclista, per il quale la bici non è il fine del viaggio ma un mezzo per svolgere attività fisica in vacanza, escursioni, ecc. Caratteristiche del cicloturista tipo secondo il rapporto sul cicloturismo in Italia Dal punto di vista socio-demografico, secondo i dati raccolti da Isnart il cicloturista è soprattutto di genere maschile (80% in media), in particolare tra gli stranieri. È tendenzialmente più giovane della media dei turisti, anche se tra gli italiani la quota degli ultrasessantenni è dell’11%. Il grado di istruzione è leggermente inferiore a quello medio: la quota di laureati si attesta intorno al 30% mentre a livello medio è del 34%. Quali sono le motivazioni che spingono il cicloturista a scegliere una località? La presenza di motivazioni e interessi multipli guidano le scelte del cicloturista. Diversi gli interessi che guidano il cicloturista […]
Secondo il rapporto ISTAT sul movimento turistico in Italia risultano dimezzate le presenze negli esercizi ricettivi da gennaio a settembre 2020. Nel periodo luglio-settembre 2020, infatti, risultano complessivamente il 63,9% di quelle dell’anno precedente. Calo dovuto soprattutto ai clienti stranieri: il 39,7% rispetto allo stesso trimestre del 2019. Nei primi tre trimestri del 2020 diminuiscono drasticamente i viaggi svolti per motivi di lavoro dai residenti nel nostro Paese (-59%) e in misura minore, ma comunque importante, quelli per vacanze (-23%). Altri dati sono significativi della crisi che ha colpito il settore turistico nel 2020: -68,6% il calo delle presenze di turisti stranieri nei primi 9 mesi del 2020; -74,2 milioni la flessione delle presenze nell’estate 2020 rispetto al 2019; -73,2% le presenze nelle grandi città nei primi nove mesi del 2020 (nel 2019 circa un quinto delle presenze totali era nelle grandi città). L’estate dei flussi turistici domestici e delle scelte alternative I dati Istat confermano un‘estate 2020 all’insegna del turismo di prossimità, come era stato previsto la scorsa primavera. Insieme a un interesse crescente dei turisti italiani per le località montane. Come si legge nel rapporto Istat, nel trimestre estivo del 2020 i clienti italiani che hanno soggiornato nelle strutture […]
Nei giorni scorsi Legambiente ha reso noto il proprio dossier Covid Lanes: indagine sull’effetto Covid in ambito di mobilità. Un effetto positivo per gli spostamenti in bicicletta, con 200 nuovi km di ciclabili “leggere” nel 2020 in Italia. La nascita di nuovi percorsi in bici e la crescita degli spostamenti nelle città italiane – anche grazie alle ciclabili pop-up – hanno di fatto accompagnato il boom della bicicletta, il cui uso a maggio ha segnato un +81%, a settembre/ottobre +73% e +60% di bici acquistate nel maggio 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019. Un trend in crescita, utile alla ripartenza anche in ambito turistico: Turismo, ripartire anche grazie alla bicicletta. Le ciclabili pop-up: costi contenuti e interventi leggeri Il lockdown e la pandemia hanno costretto a rivedere alcuni aspetti in fatto di trasporti. Particolarmente strategica la realizzazione di corsie riservate alle bici con costi contenuti e interventi leggeri, lungo gli assi prioritari e le tratte più frequentate. Interventi minimi che possono essere sviluppati successivamente con l’aggiunta di protezioni e la definizione di passaggi esclusivi mirando a trasformarli, nei mesi successivi, in vere ciclabili. Sono le cosiddette ciclabili pop-up, realizzate dopo il lockdown in ogni parte del mondo, quando sono stati […]
Nei giorni scorsi è stato firmato l’accordo quadro per l’aggregazione dell’APT Terme di Comano – Dolomiti di Brenta in Garda Trentino S.p.A. L’intesa è stata sottoscritta dai presidenti delle due aziende di promozione, Susanna Serafini e Marco Benedetti, alla presenza dell’Assessore Provinciale al Turismo, Roberto Failoni. Una tappa significativa della legge provinciale per la riorganizzazione della promozione turistica del Trentino. “Insieme per creare nuove opportunità” “Ho sempre considerato la riforma come un’opportunità per armonizzare i nostri territori – ha dichiarato l’Assessore Failoni nella conferenza stampa – e credo che l’unione tra il Garda Trentino e Comano rappresenti un ottimo esempio che altri ambiti dovrebbero seguire, perché dimostra come la principale destinazione turistica della nostra provincia possa accogliere una realtà più piccola mantenendone l’identità e determinando nuove opportunità. Nessun territorio potrà dirsi danneggiato dalla riforma che dunque credo possa definitivamente entrare nella sua fase attuativa entro la prima metà del 2021″. Susanna Serafini ha sottolineato le motivazioni con cui il territorio di Comano affronta questa nuova sfida. “Riteniamo di essere complementari al Garda Trentino e dunque in grado di determinare dei valori aggiunti, a cominciare dalla nostra realtà termale. Dopo il Covid molte abitudini cambieranno radicalmente: creare nuove opportunità per un turismo slow […]
Le Marche offrono tante possibilità di itinerari cicloturistici anche nella stagione più fredda. Ci sono in particolare i percorsi di Marche Outdoor, il progetto ideato e realizzato dalla Regione Marche, di cui vi abbiamo parlato anche in un precedente articolo. L’obiettivo è quello di mettere in rete il territorio e valorizzare le strade secondarie che attraversano il paesaggio marchigiano, dal mare alla montagna. Ben 24 percorsi ciclabili – in continuo aumento e aggiornamento – che possono essere percorsi in bicicletta da tutti i tipi di ciclisti, dai principianti ai più esperti. Parliamo di un turismo lento ed ecosostenibile, che porta a conoscere il territorio attraverso lo sport. La filosofia del progetto proprio per questo è stata sposata anche dall’artista Michelangelo Pistoletto che ha visto nella regione un luogo di “Rinascita”, coniando il concetto di “Marche Rebirth” e associando la sua opera più rappresentativa – il Terzo Paradiso rappresentato da tre anelli concentrici – ai vari percorsi di Marche Outdoor. Di seguito vi raccontiamo uno degli itinerari di Marche Outdoor. Fermo Rebirth, dal mare all’entroterra Questo percorso si sviluppa nella provincia di Fermo. Lungo 92 chilometri con 1361 mt di dislivello, dal mare porta all’entroterra, alla scoperta di questo territorio in tutte le sue […]
Sulle Dolomiti di Brenta si pedala anche in inverno come se fosse estate. Dopo una stagione estiva ad alta tasso adrenalinico sui trail del bike park, che ha attirato a sé centinaia di bikers, in Paganella è possibile pedalare sulla neve grazie alle fat bike. Basta salire in bicicletta per scoprire itinerari bike sulla neve tra i più affascinanti del Trentino. Pedalare sul manto imbiancato, infatti, si può ed è anche divertente. Grazie alle fat bike che da qualche anno popolano le località sciistiche, è possibile fare piacevoli escursioni in mezzo alla natura, in un ambiente reso ancora più magico dalla neve. Il Dolomiti Paganella Bike offre percorsi dedicati alle fat bike e un servizio di noleggio: ogni giorno dal lunedì al venerdì sono programmate escursioni sulle Dolomiti innevate accompagnati da guide ufficiali DPB Academy. Diverse le soluzioni proposte dalle guide della Paganella: dalle escursioni più brevi di circa 2 ore che comprendono ristoro con tè e torta, a quelle di durata media (3 ore circa) con aperitivo, tutto il giorno con pranzo, oppure in notturna con cena in rifugio. Su richiesta anche escursioni specifiche su richiesta. Pedalare sulla neve in fat bike Le fat bike sono mountain bike dotate di […]
In attesa di conoscere i contenuti del Dpcm che entrerà in vigore il 4 dicembre, Livigno presenta le novità a cui negli ultimi mesi ha lavorato per garantire, appena sarà possibile, una vacanza sulla neve in tutta sicurezza. Una serie di misure, novità e policy atte a salvaguardare la salute di lavoratori, residenti e visitatori, monitorare la situazione nelle località, tutelare i visitatori che scelgono di prenotare alloggi e servizi da oggi fino a maggio. “Negli ultimi mesi abbiamo lavorato senza sosta per arrivare preparati all’appuntamento con l’inizio della stagione invernale” commenta Luca Moretti, Presidente APT Livigno, che sottolinea: “Non abbiamo rivolto la nostra attenzione solo agli impianti di risalita: abbiamo ripensato all’offerta nella sua interezza, seguendo le indicazioni date dal Governo e dall’Istituto Superiore di Sanità per garantire ai viaggiatori e agli atleti che scelgono il Piccolo Tibet per la loro preparazione un soggiorno sempre più sicuro, senza rinunciare alle ricche opportunità che Livigno ha sempre offerto e continuerà ad offrire”. Misure, novità e policy per una riapertura veloce Una riapertura veloce e ben organizzata è l’obiettivo della strategia anti Covid del Piccolo Tibet, frutto di settimane di proposte, valutazioni e incontri di tutti gli addetti ai lavori. Si è […]
“Una comunità resiliente per un territorio accogliente” è il titolo del workshop online svoltosi nei giorni scorsi, che ha impegnato 40 attori under 40 a confronto con esperti del settore in vista di un 2040 ‘green’. È stato organizzato dal Comune di Arco e Garda Trentino S.p.A. con il supporto di Fondazione Edmund Mach, EIT Climate-KIC, Hub Innovation Trento e Università degli Studi di Trento. 40 attori under 40 del territorio altogardesano, operanti in diversi settori, si sono confrontati in due sessioni di lavoro, una al mattino e una pomeridiana, con esperti e innovatori, ipotizzando le soluzioni da adottare per rendere il territorio più sostenibile nel prossimo ventennio. I temi toccati sono stati mobilità, agricoltura e cibo, spreco di risorse ed economia circolare, tutela e promozione del territorio. L’obiettivo finale è un 2040 sostenibile. “In un periodo complesso e destinato a passare alla storia, come quello che stiamo vivendo ora, è importante lanciare messaggi di speranza alla comunità – ha affermato il sindaco di Arco, Alessandro Betta -. Questo tipo di iniziative rappresentano un’importante occasione di confronto per iniziare a gettare le fondamenta del nostro futuro. La certificazione EMAS è la conferma dell’attenzione che Arco mostra nei confronti del tema della sostenibilità. […]
La città emiliana si è aggiudicata il premio Urban Award 2020 per la mobilità sostenibile, i cui vincitori sono stati proclamati mercoledì 18 novembre 2020 in occasione della XXXVII Assemblea Nazionale Anci. Secondo e terzo premio a Francavilla Fontana (Br) e Pesaro, mentre la menzione speciale Intesa Sanpaolo è stata assegnata a Cosenza. Al Comune vincitore va un parco bici di 30 mezzi, offerto dalle aziende associate ad Ancma (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo e Accessori). Il premio Urban Award, di cui abbiamo parlato anche in occasione della precedente edizione, ha l’obiettivo di premiare i Comuni virtuosi e incentivare le amministrazioni a investire sulla mobilità sostenibile e la bicicletta. La giuria ha decretato i vincitori valutando i migliori progetti. Tante e diverse le progettualità inviate. “Questa quarta edizione dell’Urban Award – dichiara Ludovica Casellati ideatrice del Premio – ha una grande importanza soprattutto in un momento delicato come quello che stiamo vivendo perché servirà a diffondere, con l’aiuto dei media, le buone pratiche dei Comuni vincitori e servirà a far capire anche a noi cittadini l’importanza dell’utilizzo di mezzi alternativi come la bicicletta nei nostri spostamenti quotidiani. Le politiche delle amministrazioni giocano un ruolo fondamentale e fanno la differenza. Lo dimostra proprio […]
Nei mesi scorsi vi abbiamo parlato di cicloturismo, come è nostro solito, cercando di dare risalto alle località più virtuose in quest’ambito e dando loro voce in un momento così difficile per il settore a causa dell’emergenza Covid. Nel numero di Bike Hotel Journal summer edition in particolare avevamo pubblicato previsioni e aspettative per la stagione estiva da parte degli operatori. Tra questi avevamo sentito anche la Val di Sole. È ora arrivato il momento di fare il punto della situazione. Proprio la Val di Sole con un comunicato ha rilasciato i numeri della stagione estiva da giugno a settembre: un successo con oltre 63.000 persone sulla ciclopedonale fra pedoni e ciclisti e un record assoluto di bike pass sugli impianti del bike park Pontedilegno-Tonale. Estate 2020, la Val di Sole ha vinto la sfida Da giugno a settembre migliaia di ciclisti hanno fruito degli impianti di risalita di Pontedilegno-Tonale e popolato la ciclopedonale sul fiume Noce, fra i punti di riferimento di un’offerta a 360 gradi che permette a chiunque di vivere esperienze outdoor a contatto con la natura. Un bel risultato per la Val di Sole in una stagione estiva condizionata dalla situazione epidemiologica e caratterizzata da qualche […]
Nove miliardi è la cifra stanziata finora a favore di turismo e cultura per far fronte all’emergenza pandemica. A dirlo è stato il ministro per i Beni Culturali e per il Turismo, Dario Franceschini, lo scorso 3 novembre durante la presentazione del rapporto annuale Federculture. Secondo Franceschini la crisi ha fatto capire fino in fondo l’importanza di questi settori. “Questo ci ha consentito – ha detto il Ministro – di avere risorse importanti per fronteggiare l’emergenza e di introdurre ammortizzatori sociali che questi settori non avevano mai avuto, come la cassa integrazione e le indennità speciali da 600 euro prima e 1.000 euro poi per i lavoratori intermittenti e stagionali”. Decreto Ristori: gli aiuti per il settore del turismo Guardando nello specifico gli aiuti per il settore del turismo vediamo che tra le principali misure del decreto Ristori pubblicato in Gazzetta ufficiale il 28 ottobre, c’è un’indennità da 1.000 euro per i lavoratori stagionali del settore, inclusi quelli con contratto di somministrazione o a tempo determinato. Sempre il dl Ristori ha previsto 400 milioni di euro per il sostegno agli operatori turistici, tra i più colpiti dalla crisi: dalle agenzia di viaggio e tour operator alle guide e accompagnatori turistici. Queste […]
Visit Brescia si è aggiudicata la nona edizione dell’Hospitality Social Awards, l’iniziativa a premi in Italia dedicata alle eccellenze del social media marketing nel turismo e nell’ospitalità. Al primo posto nella categoria “destinazioni turistiche”, la destination management organization bresciana, che promuove il turismo di Brescia e provincia, è stata premiata per l’attività in ambito di social media marketing turistico. L’annuncio durante l’Hospitality Day di Rimini. “Il premio è stato conferito a Visit Brescia per la capacità di comunicare un territorio in modo innovativo e in un periodo molto particolare, per l’organizzazione e la qualità dei contenuti” ha spiegato Nicola Delvecchio di Teamwork, società di consulenza alberghiera organizzatrice dello stesso riconoscimento. “Si tratta di un messaggio importante: la comunicazione fatta bene, empatica, strategica e strutturata mettendo al centro il turista, porta a ottimi risultati”. I numeri social di Visit Brescia Il riconoscimento non stupisce, in considerazione dei numeri che registrano i canali social di Visit Brescia. Frutto anche di contest, iniziative e challenge per promuovere le varie aree del territorio. L’account Instagram @visitbrescia per esempio conta 34.183 follower e 53.582.362 visualizzazioni di post da gennaio al 30 settembre 2020. Facebook @visitbrescia è seguito da 101.843 follower e ha registrato 53.943.309 visualizzazioni di post […]
Ritorna il 30 e il 31 gennaio 2021, in Fiera a Padova, Itinerando, prima esposizione aperta al pubblico in Italia dedicata al turismo esperienziale. Un format in continua evoluzione, che ha registrato in tre anni un trend di crescita del 40% per numero di visitatori. Un luogo di incontro destinato a diventare un punto di riferimento per tutti gli appassionati di camper, campeggio, vacanze all’aria aperta, cicloturismo, cultura ed enogastronomia. Tre le sezioni all’interno di Itinerando 2021: Camper, dedicato a camper e campeggio; Destinazioni per chi ama viaggiare slow, esplorare, scoprire; Esperienze, con tutto quello che ruota attorno al turismo, ma da un punto di vista nuovo, dove il prodotto viene affiancato dalle emozioni e dalle suggestioni del viaggio. Con una nuova sezione dedicata al turismo di mare con tante coste italiane che porteranno la loro proposta di viaggio. Spazio dedicato al turismo lento e al cicloturismo Il nuovo e particolare settore dedicato alle Esperienze propone nuovi modi di viaggiare con percorsi di ecoturismo, alla scoperta dei parchi italiani o itinerari all’insegna della storia, dell’arte, dell’enogastronomia. A piedi o in bici. Uno spazio particolare sarà dedicato infatti al turismo lento, ai cammini, mentre un settore sarà riservato ai viaggi in […]
Il 24 e 25 ottobre andrà in scena Milano Gravel Roads 5.0, “la madre di tutte le gravel”, manifestazione dedicata a tutti gli appassionati del mondo gravel, a coloro che amano pedalare su strade secondarie, nascoste a tratti dimenticate e per questo tanto affascinanti. Un modo di andare in bicicletta che riscuote sempre più successo. Un misto tra viaggio, avventura e cicloturismo su terreni di ogni tipo. Organizzata da Turbolento, la classica gravel d’autunno si presenta con una nuova formula, dettata anche dall’attuale situazione che risente ancora dell’emergenza Covid. Nuovi tempi, spazi e modalità di partecipazione consentiranno la partecipazione nel rispetto delle norme anti-Covid. Si potrà pedalare su Strade Zitte e Gravel Roads attorno a Milano, infatti, in autonomia, scaricando gratuitamente le tracce e le informazioni dal sito Turbolento. Si affronta l’itinerario come un percorso permanente, partendo quando si vuole, da soli o in piccoli gruppi di massimo 5 persone, in totale libertà e nel rispetto delle norme anti-covid e naturalmente del codice della strada! Due, inoltre, i giorni a disposizione dei partecipanti. Si può decidere di partecipare il sabato oppure la domenica. Sarà così ancora più facile rispettare le norme anti-Covid. La partecipazione è gratuita grazie ai sostenitori di Turbolento: aziende partner, […]
Confermata l’edizione 2020 di Nova Eroica, l’evento Eroica dedicato alle bici moderne tipo gravel, strada e ciclocross, che si terrà come ogni anno a Buonconvento, provincia di Siena. L’ultimo weekend di ottobre, infatti, la Val d’Arbia e la Val d’Orcia ospiteranno ciclisti e appassionati, che potranno così pedalare su strade uniche tra scenari mozzafiato: quelli della Toscana, apprezzati in tutto il mondo. Un territorio particolarmente indicato per la bicicletta, dove l’ospitalità non manca. Il programma di Nova Eroica 2020 non è dedicato esclusivamente ai ciclisti ma invita anche alla visita di uno dei borghi più belli d’Italia, nel pieno rispetto delle misure sanitarie vigenti. A questo proposito l’organizzazione curerà particolarmente la sicurezza anti Covid-19 durante i tre giorni dell’evento. Nova Eroica 2020, un programma molto ricco che anima il weekend Si inizia venerdì 23 ottobre con gli aspetti relativi l’accoglienza dei ciclisti ma anche con gli aperitivi e le cene servite nelle trattorie e gastronomie di Buonconvento. Occasione per gustare i piatti tipici della zona. Sabato 24 ottobre sarà possibile visitare il “Bike Village” che si avvarrà di presenze importanti non solo del mondo del ciclismo. Ospiterà lo spazio dedicato a Eroica nel Mondo, il Ciclo Club Eroica, appuntamento periodico con […]
Parte da Milano un nuovo servizio noleggio eBike per vivere la città, ma non solo. Disponibili, infatti, diversi modelli: da quelli ideali per affrontare il traffico cittadino a quelli più sportivi per percorsi cicloturistici o più impegnativi. Il servizio è quello di Askoll, azienda vicentina che produce veicoli made in Italy. Questo nuovo progetto parte dallo store di Milano. Sarà possibile noleggiare l’eBike più adatta alle proprie esigenze con quattro diverse formule: giornaliera, settimanale, weekend o mensile. I costi del noleggio variano a seconda del modello e della formula scelta. Il nuovo servizio bike rent di Askoll va incontro alle esigenze dei lavoratori, di chi si muove nel traffico urbano, ma anche a chi vuole trascorrere un weekend di relax tra le vie della propria città o lungo percorsi cicloturistici, scoprendo una nuova forma di mobilità rilassante e sostenibile. Le biciclette elettriche rappresentano, infatti, la soluzione ideale sia per spostarsi in città, per necessità o lavoro, sia per trascorrere qualche ora di relax fuori porta, come sulle bellissime ciclabili che, seguendo i navigli milanesi, portano fuori città. Consentono, inoltre, una forma di mobilità individuale, sostenibile e distanziata, accorciano i tempi di percorrenza ed eliminano i pensieri legati ai parcheggi e agli accessi alle […]
Scoprire l’Abruzzo in bici è un’esperienza che da sempre appassiona i cicloturisti. Anche in questa stagione, l’autunno, che offre spesso prospettive interessanti proprio a chi ama pedalare. Tra i territori che suggeriamo c’è l’Abruzzo, la cui offerta promette “grandi emozioni con le due ruote”. Abruzzo in bici, 46 itinerari che coprono tutto il territorio Ne sono un esempio i 46 itinerari su strada dislocati in modo omogeneo sul territorio regionale, percorsi di diversa difficoltà e lunghezza, sia per un pubblico che ama pedalare tra pianure e colline sia per il cicloamatore che cerca sfide più impegnative. Quasi tutti gli itinerari partono da centri abitati, dove è possibile trovare informazioni turistiche. Si possono coprire le singole tappe in giornata oppure in più giorni soggiornando nei caratteristici centri storici che popolano il territorio. L’itinerario più facile (n.1) parte dalla costa ed è quello del Corridoio Verde Adriatico (Ciclovia Adriatica). Questo percorso coincide con il ramo n.6 della grande rete ciclabile nazionale (BicItalia) ed è caratterizzato nella parte settentrionale dalla presenza di numerose piste ciclabili che attraversano pinete e oltrepassano i principali corsi d’acqua della regione come il Ponte di Mare a Pescara. I tour che vanno dal 2 al 12 interessano la […]
Sono strati diffusi nei giorni scorsi i dati ufficiali sul turismo di Enit (Agenza del Turismo). Solo 3 Italiani su 10 hanno varcato i confini. Ben il 97% per cento degli Italiani, infatti, ha scelto la penisola e si sono registrati 24 milioni di viaggiatori in treno da Nord a Sud. Emerge inoltre che il desiderio di vacanza si prolunga fino all’autunno: stando ai dati Enit il 58% degli Italiani ha in programma almeno un soggiorno in quel periodo. Saranno ancora vacanze al mare (57%) o in montagna (48%), ma si prevede anche un ritorno alle città d’arte (42%). Tra gli altri tipi di soggiorno ci sono quelli enogastronomici (29%), al lago (29%) e alle terme (28%). Il 33% poi già pensa alle vacanze di Natale, per il 92% in Italia, in particolare in Lombardia, Sicilia, Piemonte e Campania. Il 59% degli Italiani ha effettuato almeno un periodo fuori casa Per fare il punto sull’estate Enit ha intervistato 4000 persone nell’ultima settimana di agosto. Da questa indagine è emerso che il 41% degli italiani non ha potuto fare vacanza, mentre il 59% della popolazione ha effettuato almeno un periodo fuori casa. In media le ferie sono durate 7 notti (il […]
Mancano pochi giorni al Valtellina eBike Festival 2020, la manifestazione interamente dedicata alle bici elettriche che si svolgerà a Morbegno il 19 e 20 settembre. Una prima edizione con tante iniziative e attività in grado di accontentare un’ampia platea di appassionati. La due giorni avrà come centro logistico il Polo Fieristico di Morbegno (So), che ospiterà il bike village. In un precedente articolo avevamo già presentato questa prima edizione che nasce dalla voglia di sviluppare il cicloturismo nel territorio della Bassa Valtellina. Un territorio che ora anche grazie alle bici elettriche può esprimere tutto il suo potenziale. Tante attività al Valtellina eBike Festival Il programma è molto ricco: dalla Festival Ride di sabato 19 settembre con il suo scenografico tour di 40 chilometri, fino all’eEnduro Race per chi cerca la competizione, oppure i tour per gli amanti dell’enogastronomia. Dalla bellezza cristallina della Val di Mello, fino alle cime selvagge della Val Gerola oppure facili percorsi degustativi, ognuno può trovare il tour che meglio sposa i propri interessi e in linea con le proprie abilità tecniche in mountain bike. Tutti rigorosamente con mountain bike a pedalata assistita. Per chi fosse sprovvisto di mountain bike elettrica ci sarà la possibilità di noleggiarne una […]
Insieme al crescente interesse del cicloturismo e della vacanze in bici in generale crescono anche i numeri del noleggio bike in Italia. Una realtà che interessa naturalmente soprattutto le località turistiche, di montagna in particolare, e che spesso va a completare l’offerta dei punti di noleggio sci già attivi. Ne abbiamo parlato nell’edizione estiva del Bike Hotel Journal che potete scaricare gratuitamente QUI. Ci è sembrato doveroso un approfondimento sul noleggio bike legato al turismo nel nostro Paese, in uno scenario di riferimento, quello del settore bici in generale, che sta registrando un trend di crescita importante. Interessante a questo proposito la ricerca di Prowinter Lab. Numeri positivi per l’intero comparto I dati diffusi da Ancma relativi alle vendite di biciclette nel 2019 mostrano un +7% rispetto all’anno precedente, con 1,7 ml di pezzi venduti, di cui 195mila eBike (+13% sul 2018). Dal 2015 al 2019 in Italia le eBike hanno fatto registrare complessivamente +248% di vendite. Come abbiamo avuto modo di parlare a più riprese anche su Bikefortrade Magazine, la fase di riapertura post lockdown sta facendo segnalare un’ulteriore crescita dell’interesse per le due ruote nel nostro Paese, con +60% di vendite nel mese di maggio rispetto allo stesso mese del […]
Il grande ciclismo è nel pieno della stagione. Fatto eccezionale, considerando che siamo a settembre e normalmente in questo periodo il calendario volge al termine. Effetti del Coronavirus, come ben sappiamo. Ecco perché ci troviamo a parlare in questi giorni di Tour de France e in questo articolo in particolare del Giro d’Italia Under 23, che sta attraversando l’Italia da Urbino, dove si è svolta la prima tappa (sabato 29 agosto), ad Aprica (So) dove si svolgerà l’ultima tappa sabato 5 settembre. Otto le tappe previste, di cui le ultime tre in Lombardia, con Valchiavenna e Valtellina protagoniste. Proprio in questo anno difficile, l’obiettivo del Giro d’Italia Under 23 2020 è anche quello di rappresentare un’opportunità di crescita e di ripartenza per i giovani atleti e di promozione per i territori attraversati. Barzio-Montespluga, la penultima tappa del Giro d’Italia Under 23 La Barzio-Montespluga sarà la penultima delle otto tappe previste e interesserà Valsassina e Valchiavenna. Interessante e probabilmente decisiva, questa tappa spingerà i corridori fino a 1908 metri di altitudine di Montespluga. La settima tappa del Giro d’Italia Under 23 2020 presenta quasi 3.000 metri di dislivello: si parte da Barzio e si sale fino a Ballabio ad andatura turistica; […]
Ancora divertimento sulle piste del BikePark Tonale, la cui apertura è stata prorogata al 13 settembre. Nonostante la situazione legata all’emergenza Coronavirus la bicicletta è stata protagonista nei due versanti del Passo Tonale. Anche per questo motivo l’APT delle Valli di Sole, Peio e Rabbi e il Consorzio Pontedilegno-Tonale hanno deciso di prorogare l’apertura del BikePark Pontedilegno-Tonale, solo per quanto concerne le piste servite dalla seggiovia Valbiolo, fino a domenica 13 settembre, nei consueti orari 8.30-16.30. Prorogato il divertimento sulle tre piste del BikePark Tonale Una settimana in più di divertimento per gli amanti del gravity che potranno cimentarsi con tre piste di differente difficoltà: Tonale Easy Rider (blu, facile), Upper Way (rossa, di media difficoltà) e Race Line (nera, di elevata difficoltà). Con una proposta ‘flow’ e accessibile anche ai più piccoli, quello del Tonale è considerato il primo BikePark ‘family’ del Trentino. Il BikePark Val di Sole si appresta invece ad entrare nell’ultimo weekend della stagione: gli impianti di Daolasa di Commezzadura rimarranno aperti fino alla giornata di domenica 23 agosto. Ultimi giorni, per i downhiller più esperti, per affrontare alcune fra le piste più impegnative al mondo, nei consueti orari: 8.30-12.45 e 14.00-17.15. Oltre ai due tracciati di media difficoltà, White Wolf e Golden Eagle, l’offerta del BikePark Val di Sole comprende anche l’impegnativa pista Wild Grizzly e il tempio del Downhill, la mitica Black […]
Il settore del cicloturismo e delle vacanze in bici è in grande fermento, nonostante l’emergenza Covid-19 abbia messo in difficoltà gli operatori e l’industria del turismo. Partiamo da questa consapevolezza per dare voce alla voglia di ripresa di chi ha deciso a ragione di puntare sulla bicicletta. Lo facciamo con il primo numero del Bike Hotel Journal, ora disponibile in versione digitale, sfogliabile o scaricabile gratuitamente. Al suo interno news, dati relativi al settore (cicloturismo e noleggio), l’offerta bike di alcune tra le più importanti località turistiche italiane, progetti legati al turismo in bici, il punto di vista di alcune strutture ricettive sulla situazione post Covid-19. E poi ancora: bike packing, start-up e aziende che offrono interessanti soluzioni per il comparto. Uno spaccato interessante anche per interpretare questa stagione, particolare nostro malgrado. Come espresso bene nell’editoriale che apre il numero, “il trend di crescita delle vacanze in bici continua anche se per molte strutture sarà difficile se non impossibile quest’anno recuperare i mesi di chiusura. Molte località turistiche stanno ampliando l’offerta bike anche con soluzioni digitali, che favoriscono il distanziamento sociale. Un’offerta bike sempre più completa che, oltre a creare opportunità per il turismo, valorizza il territorio (si veda ad […]
Località turistiche sempre più smart e interattive. È il caso di Livigno, della cui evoluzione digital abbiamo parlato in un recente articolo. Ora tutte le funzioni dell’App My Livigno sono attive. Sono disponibili nuove sezioni per organizzare il soggiorno in pochi e semplici passi e così sfruttare nel migliore dei modi ciò che il Piccolo Tibet ha da offrire per le proprie vacanze. Una località, Livigno, che da sempre crede nel digital, già tra i vincitori del Digital Award 2016 come Smart Destination. Vediamo insieme meglio tutte le novità dell’App My Livigno. Virtual Trip Planner, per una vacanza su misura Una scelta così vasta tra attività outdoor e indoor, relax, shopping e food, non sempre permette ai viaggiatori di conoscere tutte le opportunità offerte da Livigno e talvolta diventa difficile scegliere l’attività davvero perfetta per le proprie esigenze.Per questo sull’App My Livigno ogni utente viene aiutato nell’organizzazione del suo viaggio da un trip planner virtuale e interattivo: rispondendo ad alcune semplici domande e indicando i suoi interessi e la tipologia di vacanza preferita di vacanza, l’utente potrà visualizzare una home interamente personalizzata con le attività, le escursioni e gli eventi più adatti alle sue esigenze. Il trip planner resterà sempre a disposizione del […]
Sempre bella la Valchiavenna con la sua natura incontaminata e le vedute mozzafiato sulle vette più alte delle Alpi. Quest’estate più che mai è anche la meta ideale per delle vacanze rigeneranti tra aria pulita e immensi prati verdi. Da vivere in bicicletta. Per vivere la Valchiavenna non c’è attività migliore che partire alla scoperta della valle pedalando. Gli amanti delle due ruote, infatti, troveranno un’ampia offerta e numerosi itinerari adatti a tutti i turisti, dai principianti ai più temerari. I diversi percorsi partono dal fondovalle fino al Passo dello Spluga, a 2.115 metri di altitudine. Ciclabile della Valchiavenna, Tracciolino e ciclabile di Madesimo L’itinerario è lungo circa 40km, il punto di partenza è Colico, un paese alle porte della Valchiavenna e Valtellina, termina al confine con la Svizzera ed è percorribile anche nel senso opposto, partendo dal confine e concludendo l’itinerario a Colico. È un sentiero asfaltato e questo lo rende adatto a tutti, sia grandi sia piccoli. I turisti potranno scoprire i luoghi più iconici della valle e gli antichi borghi che la rendono così unica: da Chiavenna, località principale della Valchiavenna nonché Città Slow e bandiera arancione del TCI, il borgo di Piuro con i suoi scavi archeologici, le imponenti cascate dell’Acquafraggia e il Palazzo […]
Il digitale aiuta le località turistiche anche in caso di Covid. Lo sa bene Livigno che ha implementato l’offerta con innovazioni che da una parte migliorano la fruizione del territorio e dall’altra favoriscono il distanziamento sociale. Ce ne ha parlato Luca Moretti, presidente dell’Azienda di Promozione e Sviluppo Turistico di Livigno, per l’edizione speciale del Bike Hotel Journal che uscirà in questi giorni in formato digitale. Di seguito vi proponiamo un estratto. “Rispetto agli anni precedenti la nostra sfida, in questi mesi, non è stata solo aggiornare e arricchire l’offerta bike, trekking e delle esperienze outdoor con attività ed escursioni di differenti tipologie e difficoltà per rendere le nostre montagne davvero adatte a tutti, ma anche pensare a qualcosa di innovativo che renda perfetto ogni soggiorno a Livigno e permetta a tutti gli ospiti di godere della natura e delle bellezze del nostro territorio senza preoccupazioni”, ha dichiarato Luca Moretti. “Prima tra tutte le novità, nasce quest’anno Check&Go, un modo semplice, veloce ed intuitivo per scegliere il sentiero migliore per la propria escursione ancora prima della partenza. All’ingresso dei sentieri più frequentati durante la stagione estiva sono stati posizionati dei pannelli raffiguranti un QR code: ad ogni escursionista basterà inquadrarlo per effettuare […]
La bicicletta è sempre protagonista in Val di Sole anche se l’emergenza Covid ha fatto slittare le grandi competizioni internazionali al prossimo anno. Fra mtb, eMtb ed enduro, 300 km di percorsi si snodano nella valle solandra per tutti i livelli di preparazione atletica: da quelli di media e bassa difficoltà a quelli più tecnici e impegnativi che rappresentano una continua sfida per i biker più allenati. In Val di Sole ci sono chilometri di sentieri che attendono chi ha voglia di divertirsi, di rilassarsi o magari di mettersi alla prova, conquistando le bellezze e i panorami più ambiti attraverso percorsi epici di nome e di fatto. Val di Sole in mtb L’Epic Tour Grande Guerra (59 Km e 2431 m. +) attraversa il Parco Nazionale dello Stelvio, e disegna un itinerario affascinante fra costruzioni alpine e testimonianze storiche risalenti alla Prima Guerra Mondiale. Fra sterrati, mulattiere e sentieri, si schiudono davanti agli occhi i ghiacciai della Presanella e del San Matteo e gli ampi panorami sulla Val di Sole e la Val di Pejo: un’esperienza tutta da vivere lungo l’itinerario del Montozzo, per rider con una buona gamba ma aperto anche alle mtb elettriche. Impegnativo e ricco di fascino anche il […]
C’è un altopiano dove la mountain bike è di casa. Un altopiano car-free dove tutto è a misura di bicicletta: nessuna auto, ma piste e sentieri per le due ruote a circa 2.000 metri di altitudine. È Movimënt in Alta Badia. Discese, pumptrack, sterrati scenografici, percorsi come il Sellaronda sono le proposte bike per gli appassionati. Da San Cassiano, Corvara o La Villa si sale su uno degli impianti di risalita tutti abilitati per il trasporto delle bici. Si possono anche noleggiare equipaggiamento e bici, elettrica o no, negli e-mtb points di Piz La Ila, Piz Sorega e Col Alt all’interno del parco. Una rete di trails per ogni livello Grazie agli impianti si raggiunge il cuore dell’altopiano Movimënt dove si trova una rete di sentieri con morbide pendenze percorribili a due ruote. Gli amanti delle discese adrenaliniche possono provare i Bike Beats, percorsi flow in terra o sabbia battuta organizzati in base al livello di difficoltà. A Piz Sorega c’è Cör (cuore in ladino) una serpentina ripida e ricca di salti, waves, paraboliche e muri, contrassegnata dal colore rosso. Sempre da Piz Sorega partono anche Ödli, (occhi) il percorso verde, tecnicamente un po’ più semplice, estremamente panoramico, e Mans, […]
L’estate è alle porte e anche l’industria turistica ai tempi del Covid è costretta ad un netto cambio di paradigma rispetto al “viaggio” come lo si è sempre pensato. Concetti come lunga distanza, grandi eventi e mete affollate vengono messi da parte, per favorire destinazioni minori: pure, incontaminate e a contatto con la natura, insieme a ritmi più lenti ed esperienze sostenibili, come la mobilità green. Una tipologia di viaggio come quella pensata per la destinazione Valle Camonica, un piccolo paradiso nel mondo, esempio di biodiversità e del vivere bene, dove la cura per il territorio, la sostenibilità ambientale e la scoperta di esperienze autentiche slow alla portata di tutti trovano ampiamente spazio. Declinata su più aspetti, in Valle Camonica la bicicletta è la punta di diamante che incontra i target più disparati: dalla Ciclovia dell’Oglio a misura di famiglie fino ai percorsi per mountain bike, road bike ed eBike più impegnativi nelle zone di Ponte di Legno – Tonale, Valsaviore e Altopiano del Sole, da esperienze adrenaliniche come l’helibike a quelle avventurose come i bike park e le discese downhill. Come in un grande villaggio che abbraccia e accoglie i cicloturisti, i bike hotel certificati Bike Resort localizzati nella zona di Darfo […]
Da domani riaprono gli impianti di risalita a Pontedilegno-Tonale e il Consorzio si dota di una nuova segnaletica: oltre 1000 indicazioni su 22 itinerari per rendere l’esperienza dei biker ancora più coinvolgente. In attesa dell’arrivo dei primi turisti, desiderosi di vivere esperienze outdoor immersi nella natura incontaminata, il Consorzio ha inaugurato la nuova segnaletica dei percorsi mountain bike, per guidare al meglio i fruitori degli spettacolari sentieri dell’alta Valle Camonica e dell’alta Val di Sole in modo semplice e sicuro. La nuova grafica è dislocata su 22 itinerari per un totale di circa 448 km. Riporta la denominazione del percorso scelto, la numerazione del sentiero e il relativo grado di difficoltà tramite 1000 frecce direzionali posizionate da Vermiglio, in alta Val di Sole, a Edolo, in alta Valle Camonica. Grazie a questo servizio, ogni biker può decidere di affrontare l’itinerario più adatto in base alla propria preparazione fisica. Il grado di difficoltà dei percorsi è infatti chiaramente indicato con dei colori identificativi: blu per i tratti più semplici, rosso per quelli che presentano dislivelli importanti di difficoltà intermedia, mentre il nero indica gli itinerari più tecnici, anche ad alta quota. “La riorganizzazione della segnaletica parte dall’esigenza del turista di trovarsi all’interno […]
I meravigliosi panorami della Val d’Aosta si prestano bene anche a una bella vacanza in bicicletta. Più di 1.000 chilometri tra itinerari sterrati e sentieri asfaltati aspettano solo di divertire e di mettere alla prova le capacità dei ciclisti più appassionati. Con viste mozzafiato tra laghi, cascate, torrenti. Tra le località più apprezzate in val d’Aosta per gli amanti della bici c’è la Thuile. La Thuile: riaprono gli impianti di risalita per la gioia dei biker A La Thuile, località circondata da scenari maestosi, fitte foreste e imponenti ghiacciai, dal 4 luglio riaprono gli impianti di risalita, che fino alla fine di agosto, consentiranno di raggiungere i 220 km di itinerari della MTB Natural Trail Area. Le opzioni sono molteplici e diverse, con livelli di difficoltà adatti a grandi e piccini. Il titolo di track più sensazionale di La Thuile va senz’altro a una combinazione di sentieri per mountain bike: sentieri F e T. Per raggiungerli si possono prendere le due seggiovie Bosco Express e Chalet Express, appositamente predisposte per il trasporto delle mtb insieme ai pedoni, che partono da La Thuile e arrivano a 2.500 m di quota. Da qui si comincia a salire per il sentiero panoramico F con viste mozzafiato: il monte […]
Livigno dà il via ufficiale alla stagione Bike 2020 il prossimo 13 giugno. Con l’apertura degli impianti di risalita inizia a tutti gli effetti la stagione. Dal prossimo sabato, oltre ai numerosissimi sentieri accessibili direttamente dal centro del paese, tutti gli amanti del bike potranno così raggiungere i 3000 metri grazie agli impianti e percorrere i sentieri di Mottolino, Carosello e Sitas, per scoprire in sella alla loro bici tutte le meraviglie naturali del Piccolo Tibet. Promozione Bike Pass Free Per inaugurare al meglio la stagione, torna anche quest’anno la promozione Bike Pass Free: dal 13 giugno al 26 giugno, prenotando un soggiorno di almeno 3 notti in hotel o 7 notti in appartamento in una delle strutture convenzionate, si avrà in omaggio un Bike Pass valido per l’intera durata del soggiorno, per accedere gratuitamente a tutti gli impianti con la propria bici. La promozione non si rivolge però soltanto ai bikers, ma rende perfetto il soggiorno anche di chi non ama la bici ma non vuole rinunciare a una vacanza insieme a chi invece è un vero bike lover. Il Bike Pass gratuito può essere infatti sostituito da un ingresso all’area Slide&Fun di Aquagranda Active You!, un ingresso gratuito al Larix Park e un carnet di 1/3 risalite con le cabinovie di […]
Cicloturismo e bikepacking sono importanti realtà, capaci di creare valore nei prossimi mesi. Due settori legati alla bicicletta che possono costituire nuove soluzioni per gli operatori del settore. Per conoscere meglio queste opportunità e per tutti gli operatori del settore bici, che vogliono rilanciare al meglio la propria attività commerciale è disponibile il corso ENDUlab con 3 webinar da 120 minuti. Ogni vacanza su due ruote ha bisogno di un’ accurata pianificazione ed il giusto investimento. Cartografie, attrezzature e strategie commerciali da adottare a seconda del target a cui ci riferiamo. Uno sguardo dettagliato su ciò che è possibile offrire ai clienti a seconda del budget e della tipologia di viaggio. Nel corso troverete i suggerimenti degli esperti del settore Enit, ASI e TCI e ci saremo anche noi di Sport Press, grazie anche al supporto di esperti che abbiamo coinvolto. Grazie al testimonial di eccezione, Omar Di Felice, avrete inoltre l’esperienza di un ultra-ciclista di livello internazionale. I 3 webinar si terranno il 10-11-12 giugno – ore 17:30 Potete usare il codice sconto che trovate qui sotto per acquistare il corso completo ad un prezzo speciale! Codice sconto: ENDUSP Iscriviti ora! Il corso, in collaborazione con ASI (Associazioni Sportive e Sociali Italiane) Ente di […]
Si avvicina la stagione estiva che per gli appassionati significa escursioni e vacanze in bici. La località di Tirano è pronta a ripartire per una stagione estiva all’insegna del bike e delle attività all’aria aperta, sostenendo e promuovendo ora più che mai il proprio territorio e dando l’opportunità ai turisti di passare vacanze e vivere esperienze a stretto contatto con la natura circostante, ricca di luoghi da scoprire e da esplorare. Il Passo del Mortirolo con servizi dedicati ai ciclisti Da sempre considerato come lo scenario perfetto per gli amanti delle due ruote sia della mountain bike che del ciclismo da strada, il tiranese, offre numerosi percorsi, immersi nello straordinario paesaggio circostante, che sono l’ideale sia per una pedalata tranquilla sia per l’allenamento di chi di questo sport ne ha fatto una vera e propria passione. Per ripartire alla grande in vista dell’avvicinarsi delle vacanze estive, Tirano si fa trovare pronto all’affluenza dei turisti su due ruote, aprendo al pubblico il Passo del Mortirolo, salita conosciuta in tutto il mondo grazie al Giro d’Italia, e alla riapertura dei servizi, promossi dal Consorzio Turistico Media Valtellina, presenti al Passo che mettono a disposizione dei ciclisti i servizi igienici, il conta bici e la stazione di […]
Il Valtellina eBike Festival è una nuova manifestazione interamente dedicata alle bici elettriche che si svolgerà a Morbegno il 19 e 20 settembre prossimo. Un evento che si pone come obiettivo quello di far conoscere agli amanti della bici la Bassa Valtellina, un territorio dotato di grandi bellezze naturalistiche e storiche e una sentieristica incredibilmente adatta agli appassionati di mountain bike di qualsiasi abilità. Una terra ricca di storia, cultura e tradizioni eno-gastronomiche secolari come la vite coltivata sui terrazzamenti o la particolare lavorazione del formaggio Bitto. Un passato che ha lasciato in eredità anche innumerevoli strade alpine lastricate, vie per gli alpeggi, mulattiere inerpicate sulle rocce e sentieri nei boschi che possono essere oggi recuperati e condivisi proprio grazie alla mountain-bike elettrica. Un incredibile patrimonio di percorsi che ha come centro nevralgico Morbegno, capitale valtellinese del buon cibo e del viver bene, eletta Città Alpina 2019. Base della manifestazione sarà il Polo Fieristico cittadino, dove all’esterno verrà allestito un colorato villaggio ricco di iniziative, una zona ristorativa e di relax e un’area espositiva dove si avrà la possibilità di provare i modelli di mountain bike elettrica e altri prodotti dedicati agli appassionati di bicicletta. Iniziative su tutto il territorio […]
Sono stati comunicati i numeri del secondo rapporto sul cicloturismo in Italia di Legambiente e Isnart-Unioncamere: Viaggiare con la bici, caratteristiche ed economia del cicloturismo in Italia. Gli ultimi anni hanno visto un incremento esponenziale di chi sceglie di trascorrere le vacanze con la bici nel nostro Paese e il cicloturismo è diventato un elemento trainante del nostro turismo con un impatto economico rilevante. I dati riferiti al 2019 sono più che positivi e confermano il trend. Non si esclude inoltre un’ulteriore crescita nel 2020, come dimostra il rapporto stesso. Un comparto quello delle vacanze in bicicletta strategico, per una serie di motivi, anche per il superamento dell’ attuale emergenza Covid-19 e il rilancio del turismo. Ne abbiamo parlato in un precedente articolo: Turismo: ripartire anche grazie alla bicicletta Il cicloturismo esprime, infatti, i caratteri distintivi della Low Touch Economy – sicurezza, salute, distanziamento, corto raggio – ideale per affrontare il graduale ritorno alla normalità. Cicloturismo sempre più protagonista in Italia Nel 2019 sono stati stimati 20,5 milioni di pernottamenti di cicloturisti italiani con una spesa media pro-capite di 75 euro. Comprendendo anche i turisti stranieri nel 2019 il cicloturismo ha generato quasi 55 milioni di pernottamenti, corrispondenti al 6,1% del totale, e […]
Eccoci questa volta in Valdarno per parlarvi ancora una volta di un progetto che vuole valorizzare il territorio grazie al cicloturismo: Valdarno Bike Road. Sei itinerari nel cuore della Valdarno per una maxi rete ciclabile dedicata agli appassionati delle due ruote. Il progetto di Confcommercio, in collaborazione con alcuni comuni della Valdarno ha tra gli obiettivi anche la sostenibilità ambientale e l’incentivazione dell’uso della bici. Valdarno Bike Road consentirà di vivere appieno affascinanti percorsi tra cultura e natura, alla scoperta di antichi borghi, oasi naturalistiche e tipicità locali. Valdarno Bike Road, il progetto dalla parte del cicloturismo In tutto il percorso della cicloturistica saranno installati 150 cartelli, già distribuiti ai Comuni dell’ATO Valdarno. Laura Cantini, responsabile delegazione valdarnese di Confcommercio: “le installazioni daranno ancor più visibilità ad una delle più vaste aree cicloturistiche di tutta Italia. Con la segnaletica anche un’app per geolocalizzare le attività di interesse culturale ed economico”. Così il terziario valdarnese intende guardare al futuro, puntando su natura, aria aperta e slow living: “un valore aggiunto per noi residenti ma anche per i turisti che verranno e che saranno sempre più alla ricerca di luoghi sicuri e incontaminati”. La Valdarno Bike Road, la rete di percorsi cicloturistici […]
Brescia in bici. Sono diverse le possibilità che Brescia e provincia offrono agli amanti della bici, da sfruttare appena sarà possibile farlo. Sta per iniziare la fase 2 dell’emergenza Covid-19, che purtroppo ancora non prevede l’apertura senza limiti agli spostamenti e di conseguenza anche la possibilità di vacanze. È però certo che torneremo prima o poi a pedalare e questo potrebbe essere il momento giusto per informarsi sulle opportunità che il territorio offre. In questo articolo siamo, dunque, in Lombardia e vi parliamo dell’offerta per il cicloturismo nella provincia di Brescia. Cominciamo con la città di Brescia. Con 83 punti di bike sharing sembra voler suggerire che anche chi non possiede una bicicletta può scoprire paesaggi, borghi e vie segrete montando in sella e spingendo sui pedali. È solo l’inizio di una vacanza per i ciclisti di ogni tipo, che nella provincia troveranno poi infinite varianti e opportunità per dare sfogo alla loro passione in forma di epica impresa o di tranquilla sgambata. Chi si trova sul Lago di Garda per esempio può provare la ciclopedonale del lago di Garda, considerata la passerella più spettacolare d’Europa, un incredibile percorso di 2 km in totale sicurezza a picco sul lago, che collega […]
Nell’impossibilità di muoverci come vorremmo e in attesa di programmare presto qualche bella escursione in bicicletta, possiamo almeno virtualmente andare alla scoperta per esempio della Valtellina. È possibile infatti fare dei veri e propri viaggi virtuali in questa regione interamente montuosa situata nel nord della Lombardia, nel cuore delle Alpi. È sufficiente avere uno smartphone, un tablet oppure un pc e lasciarsi trasportare. Stelvio e Cancano grazie al Giro Virtual Per gli amanti della bici si può per esempio fare una pedalata virtuale verso la tappa valtellinese del Giro d’Italia a sostegno della Croce Rossa. La Valtellina è una delle storiche tappe del Giro d’Italia e in attesa di poter vivere la passione del Giro, nasce Giro d’Italia Virtual by Enel, l’esperienza digitale della Corsa Rosa in collaborazione con Garmin Edge e Tacx. Tutti gli appassionati di ciclismo potranno sfidare sé stessi e i propri amici pedalando virtualmente sui tracciati di 7 tappe iconiche del Giro d’Italia 103. Quella della Valtellina è prevista da sabato 2 a martedì 5 maggio quando verranno virtualmente percorsi gli ultimi 30 km della tappa del Giro (dalle cascate del Braulio, sul Passo dello Stelvio fino ai laghi di Cancano). Partecipare è semplice e gratuito. La tappa verrà percorsa da ex […]
80 chilometri sulle strade che accolgono una delle ciclostoriche più appassionanti d’Italia, ideale per gli amanti del turismo lento e delle esperienze outdoor. L’Ardita diventa circuito storico permanente. Nei giorni scorsi è stato presentato ad Arezzo, nel corso di una conferenza stampa virtuale, il percorso cicloturistico permanente “L’Ardita” che nasce per valorizzare un tracciato che si snoda lungo le strade dell’omonima ciclostorica e che consentirà (non appena l’emergenza sanitaria sarà rientrata), agli amanti del turismo lento e delle esperienze outdoor di pedalare immersi nella natura e lontani da luoghi affollati, in uno dei territori più belli della Toscana. Ideato dalla Fondazione Arezzo Intour e dall’Associazione A.S.D. “Gli Arditi del ciclismo” che, socia della Fondazione stessa promuove il ciclismo vintage ed il cicloturismo, il progetto finanziato nell’ambito territoriale omogeneo Arezzo, Capolona, Castiglion Fibocchi, prevede la realizzazione di un percorso di complessivi 80 chilometri che ricalca quello de l’Ardita. Cartellonistica e brevetto Tale percorso sarà segnalato attraverso una cartellonistica adeguata, cosi da delimitarlo e consentire ai cicloturisti di esplorarlo per 365 giorni all’anno. Inoltre alcuni pannelli informativi racconteranno la storia dell’Alpe Poti, stazione climatica che nel tempo è stata arrivo di importanti corse ciclistiche. Dato importante per tutti gli appassionati, la cartellonistica […]
Il turismo è uno tra i settori più colpiti dall’emergenza Coronavirus, e sempre più ci si chiede come e quando si potrà ripartire, con quali strategie. Si ipotizza che almeno inizialmente bisognerà puntare su un turismo di prossimità, ossia gli Italiani saranno invitati a scegliere mete vicine alla propria residenza. Lo ha detto anche la sottosegretaria del Mibact, Lorenza Bonaccorsi, spiegando che l’obiettivo è quello sì, di “dare la possibilità agli italiani di andare al mare”, ma chi sceglierà una vacanza in riva al mare, dovrà viverla rispettando regole molto stringenti. Dunque perché non puntare sui borghi storici, per esempio, di cui l’Italia è ricca, oppure una vacanza con la bici alla scoperta del territorio. Pensiamo che la ripartenza passerà proprio dal cosiddetto turismo slow, che vede nella bicicletta il mezzo più indicato. L’Italia inoltre ha un territorio splendido, ricco di storia, natura, arte. Ripartire dunque dalla bicicletta sembra ora la soluzione giusta anche in considerazione del fatto che almeno per un certo periodo bisognerà rispettare il cosiddetto distanziamento sociale. Prendiamo spunto da un articolo pubblicato dal magazine Bikefortrade, che ci fa capire perché puntare sulla bicicletta anche quando parliamo di vacanze. Il cicloturismo è sostenibile Tanti comunque i vantaggi […]
Della Valtellina abbiamo già parlato più volte. Si tratta d’altra parte di un territorio particolarmente indicato per le vacanze in bici, il cicloturismo e la mountain bike. Pensando alle vacanze future vediamo quali sono le possibilità in terra valtellinese, per chi ama la bicicletta. Mountain Bike: Valtellina palestra naturale Per gli appassionati di mountain bike la Valtellina è un’immensa palestra a cielo aperto. In ogni angolo un percorso: dai più semplici ai più tecnici e impegnativi, dai più pianeggianti a quelli con oltre 1000 – 1500 metri di dislivello. Particolarmente apprezzati i trail in Alta Valtellina, tra Bormio e Livigno, teatro anche di competizioni internazionali in mtb. E se la natura selvaggia non basta, per i biker più spericolati, ci sono anche i bike park come Il Mottolino e Carosello 3000 a Livigno oppure il Made Park a Madesimo in Valchiavenna. Particolarmente apprezzati Cicloturismo e percorsi pedonali per tutti Pedalare o camminare costeggiando i fiumi Adda e Mera fermandosi per visitare borghi storici o per assaggiare i piatti semplici e genuini della cucina tradizionale. Il Sentiero Valtellina e la ciclabile della Valchiavenna invitano a scoprire il territorio con un ritmo lento, perfetti da percorrere in bicicletta. I due tracciati, per […]
Negli ultimi giorni molti comitati organizzatori di eventi ciclistici hanno comunicato lo slittamento della manifestazione al 2021 o in qualche caso lo spostamento alla seconda parte della stagione, settembre e ottobre 2020. L’emergenza legata al Covid-19 rende difficile definire un calendario eventi per questo 2020. Tra gli eventi cancellati nel 2020 che hanno deciso di rimandare al 2021 troviamo la più antica granfondo in Italia: la Nove Colli, rimandata al 23 maggio 2021. A parziale consolazione è stato annunciato che a fine estate 2020, debutterà la cicloturistica “Sulle strade della Nove Colli”: una manifestazione dal sapore vintage, per riassaporare il gusto del pedalare insieme senza cronometro, in perfetto stile anni ’80. In poche parole una pedalata che possa segnare una nuova partenza per tutti. Quest’anno la Nove Colli avrebbe festeggiato l’edizione numero 50 e una tappa del Giro d’Italia era stata costruita sul percorso lungo di questa granfondo, la cui partenza e arrivo è a Cesenatico. Oltre alla Nove Colli altre granfondo importanti hanno comunicato lo spostamento al 2021. Tra queste la Maratona dies Dolomites prevista per il 4 luglio 2021, la Gf Fausto Coppi rimandata al 27 giugno 2021, la Gf Stelvio Santini e la Marcialonga Cycling Craft, le […]
Il progetto Marche Outdoor ha come obiettivo la scoperta della regione marchigiana in bicicletta, grazie a percorsi ricchi di storia e cultura, ma anche spiritualità come vedremo parlando del percorso Ancona Rebirth, uno dei percorsi del progetto. 24 percorsi ciclabili in continuo aggiornamento che rappresentano il concetto di “Marche Rebirth” – coniato dall’artista Michelangelo Pistoletto – che sposa la filosofia del suo Terzo Paradiso e rappresenta la “rinascita” culturale, economica e sociale delle Marche, anche attraverso l’arte. Michelangelo Pistoletto ha visto nella regione il luogo della “Rinascita” per l’Italia e il mondo, il luogo dove “far dialogare la natura e la bici, riportando equilibrio tra questi due elementi”. Con i percorsi simbolo del Terzo Paradiso, ognuno composto da tre anelli che partono dal mare e arrivano in montagna, si può scoprire tutto il territorio marchigiano. Vi abbiamo già parlato di Pesaro Rebirth. Questa volta il nostro tour virtuale parla di Ancona Rebirth, percorso che si snoda nella provincia di Ancona. Ancona Rebirth tra mare, natura e cultura Con questo percorso si percorrono scenari differenti ma al tempo stesso uniti da strade perfettamente ciclabili, esplorando la magia delle terre del Verdicchio e dei castelli con Corinaldo, Trecastelli, Morro d’Alba e non da ultimo Jesi, dove nacque […]
In questo periodo di emergenza ci sono aziende che riconvertono la produzione, aiutando così le realtà più colpite. Tra queste il Maglificio Santini di Lallio (Bg), partner de L’Eroica, che nei prossimi giorni inizierà la produzione di mascherine protettive da distribuire alla comunità di Bergamo e provincia, territorio tra i più colpiti dal coronavirus. Per saperne di più su questa riconversione della produzione da parte dell’azienda bergamasca vi consigliamo di leggere un articolo pubblicato su Bikefortrade Magazine: Santini converte la produzione. L’Eroica chiederà alla sua grande comunità di aderire ad una campagna di solidarietà per il sostegno alla produzione di una delle misure più importanti di contenimento del propagarsi dell’epidemia: “Tutti saprete che la mia comunicazione è molto ruspante, familiare, stile Berruti e quel tipo di passione – dichiara Giancarlo Brocci, ideatore de L’Eroica – La prima volta che andai al Maglificio Santini mi ricordo che le titolari Monica e Paola tennero molto a presentarmi Pietro, il padre e fondatore, e l’orgoglio con cui si era voluto tenere i vecchi macchinari da lana, quelli con cui aveva cominciato un lavoro di qualità e poi un percorso imprenditoriale fortunato. Era soprattutto a lui, a queste formidabili radici, che avevano pensato nell’avvicinarsi […]
La redazione di Bike Hotel Guide sta monitorando la situazione in questo momento di emergenza. Proponiamo a questo proposito il comunicato stampa integrale di Federturismo Confindustria circa la richiesta di un piano d’ azione di emergenza per l’Italia. (25 marzo 2020) Pochi giorni dopo la diffusione del coronavirus, quando molti Governi avevano diramato lo sconsiglio di viaggi in Italia, come se l’epidemia fosse circoscritta solo alla Cina e al nostro Paese, abbiamo scritto al Segretario Generale dell’Organizzazione mondiale del turismo per chiedere un piano d’azione di emergenza per l’Italia. Ed oggi, ad un mese di distanza, a seguito della dichiarazione da parte dell’Oms dello stato di pandemia accogliamo con favore – dichiara la Vice Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli – l’iniziativa dell’Unwto di istituire un Comitato per promuovere una cooperazione internazionale e gestire in modo unitario gli effetti della crisi economica globale e del turismo. Attendiamo, ora, le raccomandazioni che l’Unwto rilascerà nei prossimi giorni per il rilancio del settore affinchè possano essere integrate con il contributo delle imprese e degli operatori. Solo se saremo compatti e con la collaborazione di tutti potremo creare le condizioni per risollevarci e per tornare a crescere. Due possibili scenari economici secondo Cerved […]
Spostate le date degli eventi nazionali e internazionali del circuito Eroica, che erano in programma ad aprile: Eroica California, Nova Eroica California, Nova Eroica Buonconvento. Questo il comunicato inviato dall’organizzazione: Cari Eroici, sappiate che ci siamo, che essere eroici significa anche affrontare momenti difficili e assumersi responsabilità. Questa emergenza sanitaria che stiamo vivendo obbliga tutti ad essere consapevoli e rispettosi del bene comune, tenendo per ovvio il primato della salute pubblica e del dovere civico rispetto ad ogni altra considerazione. Per le evidenti cause di forza maggiore abbiamo dovuto fermare l’organizzazione dei nostri eventi di aprile e abbiamo quindi deciso di spostare più avanti nell’anno Eroica California, NOVA Eroica California e NOVA Eroica di Buonconvento. Vogliamo però ribadirvi che abbiamo ben presente l’impegno a fare il meglio per i nostri eventi e che di certo decideremo tutto tenendo conto delle Istituzioni e di voi eroici. A maggior ragione in questi momenti di restrizioni e difficoltà, sono proprio le occasioni per ritrovarci che ci mancano di più. Non faremo niente che non sia ragionevole e frutto di una consultazione ampia. E quando ci potremo ritrovare sarà per una festa ancora più grande. Le nuove date di Eroica California e NOVA Eroica California […]
Cosa cambia per il turismo dopo gli ultimi decreti firmati dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte? Con il Dpcm 9 marzo 2020 sono state prese nuove misure per il contrasto del diffondersi del virus Covid-19 sull’intero territorio nazionale. Le nuove disposizioni sono entrate in vigore il 10 marzo 2020 e saranno efficaci fino al 3 aprile 2020. Disposizioni confermate anche dal Dpcm dell’11 marzo “Io resto a casa”. Misure estese a tutto il territorio nazionale Le misure comprese nel Dpcm 8 marzo 2020 sono state estese a tutto il territorio nazionale. Per effetto del Dpcm del 9 marzo non sono più previste zone rosse. L’Italia viene uniformata e le regole quindi sono uguali per tutti. È vietata ogni forma di assembramento di persone in luoghi pubblici o aperti al pubblico così come sono state inserite misure specifiche relative agli eventi e alle manifestazioni sportive. Il decreto “Io resto a casa” raccomanda di evitare gli spostamenti se non per comprovati motivi di salute, lavoro o situazioni di necessità, in poche parole comunque di restare a casa e non uscire. Per quanto riguarda il lavoro è comunque consigliabile adottare modalità in smart working oppure approfittare di ferie e congedi. È comunque sempre necessario provare il motivo del proprio […]
Parlare di vacanze in questi giorni non è facile. L’emergenza coronavirus sta mobilizzando il Paese e questo sta già avendo ripercussioni importanti sul turismo. Vogliamo però essere positivi e pensare che tutto si risolverà al più presto. Crediamo nel cicloturismo e vogliamo continuare a promuoverlo come abbiamo sempre fatto. Per questo motivo vi proponiamo di seguito alcune idee di vacanze in bici. Vi parliamo di alcune località che offrono servizi per i cicloturisti come gli hotel con certificazione Bike Resort che trovate nella nostra guida. Pontedilegno – Tonale Salite mitiche, ciclabili per famiglie, bike park innovativi, centri per i rider più agguerriti. A Pontedilegno -Tonale c’è solo l’imbarazzo della scelta. Il territorio può vantare numerose salite storiche a cui si aggiungono centinaia di chilometri di sentieri tra gli alpeggi e le testimonianze della Grande Guerra, oltre a strutture realizzate per le nuove esigenze del cicloturista e biker come i percorsi gravity nei bike park o la ciclabile che fino a Edolo offre alle famiglie momenti di relax in mezzo alla natura. Treni, bus e bikepass si aggiungono all’offerta per rendere la vacanze in bici indimenticabili. Per consultare i bike hotel di Pontedilegno – Tonale della nostra guida clicca QUI Val di […]
Promuovere un’economia del territorio sostenibile, proponendo la bicicletta come mezzo e non come “fine” e facendo vivere al cicloturista tutte le emozioni che la regione può offrire, attraverso 24 percorsi ciclabili – in continuo aggiornamento con soluzioni diversificate e pensate per tutte le due ruote – per circa 2.000 Km e 130 comuni interessati in tutta la regione Marche. Questo in sintesi il progetto Marche Outdoor, progetto di rinascita post sisma di cui vi abbiamo già parlato in un precedente articolo e che ha come testimonial d’ eccezione Vincenzo Nibali. 24 percorsi ciclabili in continuo aggiornamento che rappresentano il concetto di “Marche Rebirth” – coniato dall’artista Michelangelo Pistoletto – che sposa la filosofia del suo Terzo Paradiso e rappresenta la “rinascita” culturale, economica e sociale delle Marche, anche attraverso l’arte. Michelangelo Pistoletto ha visto nella regione il luogo della “Rinascita” per l’Italia e il mondo, il luogo dove “far dialogare la natura e la bici, riportando equilibrio tra questi due elementi”. Con i percorsi simbolo del Terzo Paradiso, ognuno composto da tre anelli che partono dal mare e arrivano in montagna, si può scoprire tutto il territorio marchigiano. Uno di questi è chiamato Pesaro Rebirth, che attraversa la provincia di Pesaro-Urbino. Pesaro Rebirth, un […]
Territorio ideale per praticare sport all’aria aperta, un paradiso naturale per gli amanti della bicicletta e teatro di eventi internazionali. La Val di Sole ha tutto ciò che serve per il cicloturismo e la mountain bike. Compresi gli hotel certificati Bike Resort. Ne abbiamo parlato recentemente anche su Bikefortrade Magazine nello speciale dedicato a Bike Hotel Guide. La Val di Sole è un territorio coperto per circa un terzo da aree naturali protette, con due parchi, il Parco Nazionale dello Stelvio e il Parco Naturale dell’Adamello, e tre gruppi montuosi, le Dolomiti del Brenta, l’Adamello Presanella e l’Ortles Cevedale. Un’area che sta investendo tanto in infrastrutture e servizi al cicloturista, tanto da meritarsi il nome Val di Sole Bike Land, un vero e proprio brand che identifica il prodotto bike della Val di Sole. Teatro di competizioni internazionali del settore mountain bike, la Val di Sole si rivolge ad un ampio target grazie all’offerta completa che spazia dalle piste ciclabili ai bike park. Un vero e proprio punto di riferimento internazionale per tutti gli amanti delle due ruote, che qui trovano un’ampia e certificata rete di percorsi oltre a tanti servizi dedicati (BikeTrain e BikeBus). La varietà dei servizi dedicati ai […]
L’Abruzzo ha vinto la quinta edizione dell’Oscar italiano del cicloturismo (IGRAW). A decretarne il successo la sua Bike to Coast, la ciclovia di 131 chilometri realizzata per gran parte su un vecchio tracciato ferroviario da Martinsicuro a San Salvo. La premiazione è avvenuta a Veronafiere durante CosmoBike, la fiera della bicicletta. L’Igraw è nato con lo scopo di mettere in luce i migliori percorsi e i territori che sono riusciti a realizzare e valorizzare al meglio le vie verdi, con servizi in grado di consentire lo sviluppo del cicloturismo. L’Oscar del Cicloturismo vuole far conoscere al grande pubblico le realtà virtuose e spesso e spesso poco conosciute, per incrementare nel nostro paese un turismo più sostenibile. Bike to Coast per tutti Un percorso adatto a tutti, ideale per chi ama il turismo lento alla scoperta di spiagge e borghi. Ciclabile e in parte stradale, dal confine nord abruzzese con le Marche fino all’estremo sud dell’Abruzzo dove confina con il Molise. Tutta la ciclabile offre degli scorci davvero unici sul mare, in particolare in prossimità della Costa dei Trabocchi, tra Ortona e Vasto, tratto di territorio caratterizzato da antiche palafitte che si ergono sul mare sospese a qualche metro sull’acqua. La […]
Vi abbiamo parlato del progetto ARDA – A Ritmo D’Acque. Oggi parliamo di un altro progetto che nasce sempre a Milano ma che nel tempo ha conquistato altri territori. Si tratta delle Strade Zitte di Turbolento Thinkbike SSD, società sportiva di Milano che organizza attività ciclistiche. Scoprire le piccole strade di campagna e di montagna in bicicletta Turbolento sostiene l’articolo 9 della Costituzione che tutela il paesaggio italiano, cercando ogni giorno, in ogni attività, il bello che ci circonda. Come le Strade Zitte, le piccole strade di campagna e di montagna: zitte perché meno trafficate, perché sono le strade silenziose che abbracciano i territori passando per i vecchi borghi anziché circumnavigarli su provinciali. Che invitano a una sosta o una chiacchiera con chi vive in quei territori, alla scoperta della nostra bella Italia. Con il ritmo proprio della pedalata, sia questo più veloce o più lento. Sul sito di Turbolento sono già disponibili le tracce dei percorsi mappati in quasi tre decenni di attività. Si tratta di 173 itinerari ciclistici e ciclo-turistici in giro per l’Italia, per incontrare, percorrere e scoprire le strade meno battute, per attraversare con curiosità ed emozione il territorio italiano e godere del suo (e nostro) […]
Il progetto ARDA – A Ritmo D’Acque realizzato in partnership con Bepart, Ideas, Local Logic, J’eco, Turbolento Thinkbike, Fondazione RCM vede la nascita di percorsi sostenibili lungo i Navigli, per riscoprire la Milano più inaspettata tra arte e paesaggi rurali, anche grazie a installazioni multisensoriali, opere in realtà aumentata e un’app per tour self-guided. Itinerari alla scoperta di una delle zone rurali più interessanti del territorio lombardo fra paesaggi agricoli, antiche cascine e manifatture partendo dal centro della città, pedalando a ritmo d’acqua lungo i Navigli. I sedici itinerari di ARDA si snodano lungo i Navigli di Milano Sud attraverso vari punti di interesse storico, culturale e turistico per arrivare fino ad Abbiategrasso, Vigevano e Pavia. Dalle cascine, tra cui le più antiche “corti” della bassa milanese, ai luoghi di culto, fino a progetti sociali e nuove società agricole con produzione a chilometro zero. Numerose le realtà coinvolte nel progetto – cascine agricole, cooperative sociali, imprese – che hanno risposto con entusiasmo all’iniziativa per valorizzare un’area affascinante della città di Milano ancora poco esplorata e conosciuta, attraverso un nuovo racconto rivolto a generazioni e culture diverse. ARDA – A Ritmo D’Acque a BASE Milano durante la Fiera del Cicloturismo Da […]
A CosmoBike Show 2020 si parlerà anche di treno, o per meglio dire di treno e bici, un binomio che offre tante possibilità per il cicloturismo. L’appuntamento veronese in programma sabato 15 e domenica 16 febbraio vuole essere trasversale e accontentare tutti gli amanti della bicicletta: dal ciclista più esperto al cicloturista, a chi si è da poco avvicinato al mondo delle due ruote. Tra i temi a cui sarà dato molto spazio nell’edizione alle porte c’è proprio quello sul cicloturismo. In quest’ambito Trenitalia e Fondazione FS Italiane saranno presenti a CosmoBike con l’obiettivo di educare e promuovere un modo di viaggiare lento e sostenibile che ben si sposa con la promozione del territorio. Treno e bici per scoprire il territorio Per parlarne in modo più approfondito a CosmoBike Show domenica 16 febbraio dalle 11.00 alle 12.00 presso il padiglione 11 si terrà l’incontro “Turismi possibili: treno e bici”. Tra i relatori oltre a Sabrina De Filippis, direttore Divisione Passeggeri Regionale presso Trenitalia S.p.A., anche Michele Muttele di FIAB e Albergabici. Il tema proprio il modello di offerta sostenibile e integrata di Trenitalia sempre più in linea con il cicloturismo e in generale con un turismo sempre più sostenibile. A […]
Il 2020 si preannuncia un anno ricco di eventi, progetti e iniziative per le Marche, al secondo posto tre le dieci migliori destinazioni al mondo e unica italiana in classifica, nominata da Lonely Planet Best in Travel 2020. Punta di diamante della proposta turistica marchigiana per il 2020 è il progetto Marche Outdoor, un progetto di rinascita post sisma caratterizzato dalla messa in rete del territorio e dalla valorizzazione delle strade secondarie che attraversano il paesaggio marchigiano, dal mare alla montagna, e che possono essere percorsi in bici da tutti i tipi di ciclisti, dai principianti ai più esperti. Un testimonial di eccezione Inaugurato nel 2019 Marche Outdoor ha come testimonial d’eccezione il campione del ciclismo mondiale Vincenzo Nibali, uno dei sei corridori al mondo – secondo italiano dopo Felice Gimondi – ad aver conseguito la Tripla Corona, ovvero aver conquistato un’edizione di tutti i tre Grandi Giri, avendo vinto la Vuelta a España 2010, il Giro d’Italia 2013 e il Tour de France 2014. Di origini messinesi, ma con il cuore un po’ marchigiano, quale miglior testimonial di lui che ha scoperto le Marche con il giro d’Italia e da allora non le ha più abbandonate, come afferma: “Nello […]
La Valtellina e la Valchiavenna quest’estate ospiteranno le ultime due tappe del 43° Giro d’Italia Giovani Under 23 Enel. Un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati di ciclismo, e il giusto riconoscimento per un territorio che ha sempre offerto tanto a questo sport. La 43esima edizione del Giro d’Italia Giovani Under 23 Enel è stata presentata durante la conferenza stampa svoltasi a Milano presso il Westin Palace Hotel. La più prestigiosa corsa a tappe al mondo per ciclisti Under 23 attraverserà l’Italia dal 4 al 14 giugno 2020 toccando 5 diverse regioni: Marche, Emilia-Romagna, Veneto, Trentino e Lombardia. Due tappe che promettono spettacolo Se la prima parte del Giro d’Italia U23 fornirà buone occasioni di successo per i velocisti, cacciatori di tappe e cronoman, la seconda parte vedrà l’alternarsi di percorsi che arriveranno fino ai 3.000 m di dislivello, durante le quali i giovani atleti saranno in grado di mostrare le loro capacità di resistenza fisica e psicologica affrontando le “salite mitiche” del Giro. In particolare, la 9° tappa Lecco – Montespluga partirà da Lecco per concludersi ai 1.908 m di altitudine del Montespluga con un percorso di 130km che attraverserà la Valchiavenna. La 10ª e ultima tappa Aprica – Aprica, […]
La Ciclovia Adriatica è tra i progetti in via di sviluppo più interessanti per il cicloturismo. Dopo l’accordo raggiunto dalle regioni coinvolte, la sua realizzazione è sempre più prossima. Si tratta della ciclovia più lunga d’Italia, il cui itinerario si snoderà lungo tutta la costa adriatica da Venezia a Lecce. Più di 1.000 chilometri, 6 regioni interessate, diverse località turistiche toccate. La Ciclovia Adriatica si inserisce in un quadro generale per lo sviluppo del turismo sostenibile. Si tratta di un percorso già in parte realizzato, composto da una serie di piste ciclabili già in essere ma non collegate tra loro. Il progetto, di cui si parla già dal 2016, prevede di migliorare e unire le piste già esistenti e di ampliare il percorso con nuovi tratti. Grazie all’accordo tra le regioni interessate, la sua realizzazione è prevista nel prossimo futuro. Verrà istituito un tavolo tecnico che lavorerà alla sua progettazione e realizzazione. La Ciclovia Adriatica corre parallela al Mare Adriatico e si snoda da Chioggia al Gargano. Con i suoi 1.109 chilometri è la più lunga delle dieci ciclovie nazionali previste dal Ministero. Permette il collegamento anche con le aree più interne del territorio e si sviluppa in un contesto ambientale […]
Bormio 360 Adventure Trail è il tracciato di 140 chilometri che la Comunità Montana Alta Valtellina ha in progetto di realizzare a partire dalla prossima estate. Percorribile a piedi o in bicicletta Bormio 360 Adventure Trail si sviluppa tra gli 800 e 2.300 metri di quota. L’itinerario che è per la maggior parte già esistente sarà diviso in 10 tappe tematiche, dando così la possibilità di esplorare diversi aspetti delle aree attraversate. L’intento è quello di offrire un’esperienza outdoor emozionale. Sarà possibile percorrere gli antichi sentieri della transumanza, le strade militari della Grande Guerra, la viabilità legata all’infrastruttura idroelettrica e tutti quei sentieri che sono serviti per la mobilità delle popolazioni alpine. Un’esplorazione a 360° che toccherà diversi ambiti: storico, ambientale, socio-economico, culturale. Gli interventi previsti, che usufruiscono di fondi europei, inizieranno da previsioni nell’estate di quest’anno. Consisteranno in particolare nella sistemazione dei tracciati, nell’installazione dell’apposita segnaletica, nel collegare tutte le 10 tappe e nella predisposizione di tutte le informazioni e strumenti utili per usufruire del percorso al meglio con la piena consapevolezza dell’ambiente circostante. Gli Enti coinvolti nel progetto sono Comunità Montana Alta Valtellina, Comune di Valdidentro e Regione Lombardia, mentre le aree coinvolte sono Comune di Bormio, Comune di […]
È stato approvato l’accordo tra Provincia di Trento, Veneto e Lombardia. Si avvicina dunque la realizzazione della ciclovia del Garda nel suo tratto trentino, che collegherà Riva con Limone. In particolare sono state definite le risorse messe a disposizione dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Il progetto punta a realizzare una dorsale cicloturistica interregionale di circa 140 chilometri con importanti obiettivi in campo turistico, del ciclismo sportivo, della mobilità sostenibile e alternativa. La ciclovia del Garda è una delle tre ciclovie nazionali che interessano il territorio lombardo insieme alla ciclovia Vento e alla ciclovia Sole. Alla Regione Lombardia spettano 538.940 euro per il progetto di fattibilità tecnica ed economica. Altri 538.000 euro andranno a Veneto e Trentino. L’assessore alle infrastrutture, trasporti e mobilità sostenibile della Regione Lombardia, Claudia Maria Terzi, ha parlato della ciclovia del Garda come di un’occasione per il territorio, “un valore aggiunto per l’economia territoriale in termini indotto”. Per l’assessore Lara Magoni (Turismo, Marketing Territoriale e Moda) l’accordo con Veneto e Trentino dimostra la grande attenzione di Regione Lombardia per il cicloturismo: “la Lombardia è una terra ideale da poter scoprire sulle due ruote, in totale serenità e tranquillità. Un’avventura unica, tra paesaggi spettacolari e luoghi […]
La Liguria è terra particolarmente indicata per chi ama le attività outdoor e le vacanze attive. Grazie alla conformazione del suo territorio consente, infatti, di combinare mare e montagna insieme. Per quanto riguarda le attività in bicicletta in particolare, grazie al clima mite la Liguria è particolarmente indicata per chi vuole pedalare tutto l’anno, anche in inverno. La zona della Riviera dei Fiori è per questo molto frequentata dai ciclisti che nei mesi più freddi non vogliono rinunciare al piacere di un bel giro in bici. Numerosi i percorsi nell’entroterra sanremese per chi ama le salite, alcune storiche come il Poggio e la Cipressa. Oppure si può approfittare del minor traffico automobilistico in bassa stagione, per costeggiare il mare fino alla Francia, e raggiungere Mentone e Montecarlo. Cycling Riviera, gioiello della Riviera dei Fiori Per i meno allenati o per chi cerca semplicemente un attimo di relax con una pedalata all’aperto “vista mare” c’è anche la Cycling Riviera, pista ciclabile del Parco Costiero della Riviera dei Fiori, lunga 24 chilometri, che unisce San Lorenzo al mare a Ospedaletti passando per Arma di Taggia e naturalmente Sanremo. Completamente in piano, si tratta di un esempio di ottimo recupero ambientale e valorizzazione […]
Tempo di vacanze sulla neve, tempo di fat bike a Livigno. Vi abbiamo già parlato di queste biciclette, mountain bike dotate di pneumatici particolarmente grossi (“fat” in inglese significa “grasso”), indicate per pedalare su percorsi e sentieri ricoperti di neve. Con ruote che solitamente hanno sezioni di almeno 3,7 pollici (fino a oltre 4,8 pollici!), le fat bike permettono di procedere sul manto nevoso senza scivolare, e danno la piacevole sensazione di galleggiare sulla neve. Anche grazie alla bassa pressione dei copertoni che garantiscono la massima aderenza. Disponibili anche nella versione a pedalata assistita, le fat bike sono la soluzione ideale per fare un bel giro in mountain bike in inverno. Permettono piacevoli escursioni in mezzo alla natura, tra scenari incantati, e sono il mezzo ideale per un allenamento invernale diverso dal solito. Fat bike a Livigno Tra le località di montagna che propongono escursioni in fat bike troviamo Livigno, il Piccolo Tibet. Situata tra l’Engadina e l’Alta Valtellina offre l’ambiente ideale per gli amanti dello sport invernale. In un precedente articolo vi avevamo presentato la stagione invernale 2019/2020 di Livigno. Tra le attività proposte da qualche anno ci sono proprio le escursioni in fat bike a Livigno, che ora si […]
Si è parlato di Valdarno Bike Road oggi (mercoledì 18 dicembre) a Firenze. È stato presentato infatti nella sede del Consiglio Regionale di Toscana, il progetto dell’area ciclabile che valorizza il Valdarno Superiore, entrato ora in fase operativa con l’installazione della segnaletica stradale. Una iniziativa di Confcommercio con il patrocinio di Regione Toscana e dall’Ambito Turistico Omogeneo del Valdarno, il contributo di Camera di Commercio di Arezzo-Siena ed Enel. Il progetto fa leva sulla presenza di molte strade secondarie, bianche e non, che attraversano piccoli borghi e paesaggi di grande bellezza, compreso quell’unicum rappresentato dall’ex area mineraria di santa Barbara. Un invito a conoscere una parte della Toscana più autentica all’insegna dello “slow living”. Il cicloturismo in Toscana aggiunge un altro prezioso tassello al mosaico della sua offerta: con l’installazione dei cartelli informativi e della segnaletica stradale entra infatti in fase operativa la Valdarno Bike Road, la grande rete di percorsi cicloturistici che valorizza il Valdarno Superiore dando nuova vita a strade secondarie di grande fascino: un totale di 200 km attraverso borghi e paesaggi suggestivi a cavallo tra la piana dell’Arno, le dolci colline del Chianti, i “canyon” delle Balze e le pendici del Pratomagno. L’obiettivo: promuovere il turismo […]
Il 27 gennaio si apriranno le iscrizioni per L’Eroica Gaiole del 4 ottobre 2020, la ciclo-storica per eccellenza, quella che ha dato vita a un fenomeno che ora si avvale di molteplici eventi anche all’estero. Vi proponiamo con l’occasione l’articolo che parla dell’Eroica, uscito sul numero 10 di Bike4Trade Magazine, testata del nostro gruppo editoriale scaricabile o sfogliabile anche online: bike4trade.sport-press.it Eroica, un’impresa d’altri tempi La 23esima edizione de L’Eroica ha confermato l’amore crescente per le ciclo-storiche. Un fenomeno che in Toscana rappresenta un esempio virtuoso di valorizzazione territoriale. Una formula vincente che ha conquistato anche l’estero. Quando 22 anni fa i primi eroici iniziarono a pedalare tra le colline del Chianti erano in 92 e forse non immaginavano che nel giro di qualche anno la loro voglia di rievocare il ciclismo di altri tempi avrebbe contagiato migliaia di ciclisti, tanti appassionati che ogni anno la prima domenica di ottobre si trovano a Gaiole per partecipare a L’Eroica e assaporare “la bellezza della fatica e il gusto dell’impresa”, come recita il motto di questa manifestazione ciclo-storica non competitiva nata dall’idea di Giancarlo Brocci nel 1997. Col tempo Eroica è diventato un brand e ha esportato la formula anche all’estero: California, […]
Nel panorama delle manifestazioni dell’off-road la Granfondo Kask Soave Mtb, in programma domenica 24 maggio 2020, è un evento che si pone anche l’obiettivo di valorizzare il territorio dal punto di vista turistico. Non solo una gara di mountain bike dunque, ma un vero e proprio progetto turistico. La sfida di questa manifestazione consiste infatti nel sottolineare le peculiarità dell’area di Soave in provincia di Verona, una zona che si distingue per storia, cultura e ricchezza gastronomica e che, anche grazie alla manifestazione, ha visto in questi vent’anni una crescita del turismo a due ruote. La competizione offre ai 1500 biker in gara un tracciato relativamente tecnico e allo stesso tempo accessibile anche agli amatori: un percorso di gara che si snoda per 46 chilometri lungo un anello disegnato nel paesaggio suggestivo e panoramico, tra vigneti e cantine. GF Kask Soave Mtb nel circuito Easy Cup Per questa 20esima edizione le novità riguardano il percorso che, rispetto allo scorso anno, è stato modificato leggermente cosi da ottenere un tracciato di 46 chilometri per un dislivello di 1600 metri che arriva a toccare le pendici dei monti Lessini snodandosi lungo un paesaggio fatto di vigneti che rende la componente agonistica particolarmente affascinante. […]
L’Unione Ciclistica Internazionale ha premiato la tappa di Coppa del Mondo di UCI Trials 2019 organizzata a Vermiglio come “best event” della stagione appena conclusa. Ne abbiamo già parlato in precedenza: che sia cross country, downhill o trials, la Val di Sole è sinonimo di eccellenza nel mondo delle ruote grasse. Si tratta dell’ennesimo riconoscimento conferito a Grandi Eventi Val di Sole: nel 2018, la tappa di Coppa del Mondo di downhill organizzata a Daolasa di Commezzadura era stata premiata a sua volta come miglior evento dell’anno. Dal 23 al 25 agosto, gli atleti della mountain bike hanno infiammato il pubblico radunato ai laghetti di San Leonardo e gli spettatori che hanno seguito l’evento sul canale Youtube della UCI, oltre 33.000. Elementi naturali come rocce, tronchi, acqua e fango, uniti agli ostacoli artificiali, hanno stimolato la competizione esaltando il talento di Jack Carthy (vincitore classe 26”), Thomas Pechhacker (vincitore classe 20”) e Nina Reichenbach, prima fra le donne. Un 2020 all’insegna del grande ciclismo Il prestigioso riconoscimento proietta la Val di Sole verso una grandiosa stagione: la tappa di Coppa del Mondo Cross Country e Downhill è in programma dall’11 al 13 Settembre 2020 insieme ai Mondiali di 4Cross, preceduta dalla […]
È stato recentemente approvato dalla Giunta regionale lombarda l’Accordo di Programma per la realizzazione del collegamento cicloturistico tra la Valtellina e la Valcamonica. L’atto prevede interventi di adeguamento e messa in sicurezza di tracciati esistenti e la sistemazione di alcuni edifici di proprietà comunale. Regione Lombardia cofinanzierà le opere con un importo complessivo di 600.000 euro. Diverse risorse in campo per la ciclabile e il recupero di alcuni edifici In un’ottica di promozione delle tradizioni locali e di un turismo lento e sostenibile, insieme alle opere per il collegamento tra la Valtellina e la Valcamonica è anche previsto il recupero di tre edifici di proprietà comunale posti nei Comuni di Corteno Golgi, Aprica e Teglio. L’intervento principale ricalca il tracciato del percorso della ciclovia di interesse regionale ’12-Oglio’ da Edolo a San Giacomo (35 km). Gli altri 2 percorsi riguardano un itinerario cicloturistico da Edolo ad Aprica (59 km), che si inserisce nel comprensorio Trivigno-Mortirolo e la montagna di Carona, ed un percorso escursionistico (40 km) riservato alle mountain bike che ricalca per buona parte il sentiero escursionistico ‘Gran via delle Orobie’. I lavori verranno avviati nel 2019 ed ultimati nel 2020. L’ammontare della spesa degli interventi è pari a 1,8 milioni […]
Pedalare sulla neve non solo è possibile ma è anche divertente. Come? In fat bike, cioè la bicicletta con le ruote grasse. Si tratta di una mountain bike, spesso con forcella rigida, dotata di pneumatici con una sezione molto larga e battistrada tassellato. Questo allestimento permette di pedalare sulla neve mantenendo la giusta aderenza senza sprofondare, come invece succederebbe con delle ruote slick oppure con una sezione stretta. Grazie alle fat bike ci si può quindi avventurare su itinerari suggestivi, circondati dal bianco della neve. Meglio se accompagnati da una guida esperta, come consigliamo sempre. Se inoltre volete fare meno fatica, potete dotarvi di una fat bike a pedalata assistita. L’abbigliamento deve essere comodo e caldo. Per l’occasione si possono prendere in prestito accessori da trekking invernale o sci come i guanti imbottiti. L’importante è che non ostacolino la presa del manubrio. Per quanto riguarda le scarpe, meglio se impermeabili, anche in questo caso si possono sfruttare scarponcini da trekking. Un cambio di maglia intima tecnica è inoltre consigliato, nel caso nonostante il freddo si sudi parecchio. La Val di Sole è attrezzata per le pedalate con fat bike grazie ai numerosi bike hotel presenti sul territorio, che possono organizzare […]
Sono stati premiati i Comuni Italiani vincitori del premio Urban Award 2019, nell’ambito dell’incontro “Multimobilità: come ci muoveremo nel futuro”, tappa del roadshow BikeEconomy24 del Gruppo 24 Ore, che si è tenuto nei giorni scorsi a Eicma, l’esposizione internazionale del ciclo e del motociclo. Temi centrali dell’incontro sono stati: il ruolo strategico della bicicletta all’interno di una multimodalità dei trasporti pubblici (nell’ottica di una mobilità alternativa e sostenibile) e il cicloturismo come modello di turismo lento che valorizza il territorio e crea nuove opportunità. In entrambi i casi la bicicletta ha creato sviluppo e ha portato benefici anche economici alle realtà che hanno scelto di investire e credere nelle due ruote. Diversi gli esempi virtuosi anche in Italia dove la sensibilità verso questi temi sta crescendo, ma soprattutto all’estero con realtà come Valencia, Amsterdam e Copenaghen, da cui prendono spunto città italiane come Roma e Torino che le hanno scelte come tutor. Un tipo di scelta sostenibile che viene portata avanti anche da alcuni Comuni italiani, tre dei quali sono stati premiati proprio durante la conferenza a Eicma, in quanto vincitori dell’Urban Award. A premiare i Comuni vincitori, oltre a Ludovica Casellati, ideatrice del premio, erano presenti l’ambassador dell’Urban Award […]
L’apertura lo scorso 19 ottobre dell’anello di fondo ha dato il via alla stagione invernale Livigno. A Milano due giorni prima erano state annunciate in anteprima alla presenza di media locali e nazionali, autorità e partner, tutte le novità, gli appuntamenti e l’offerta sportiva, enogastronomica e culturale dell’inverno 2019/2020. Sport, food ed eco sostenibilità sono stati i protagonisti di una serata che ha portato un po’ di Piccolo Tibet nel pieno centro di Milano. All’ultimo piano del The Brian & Barry Building, grazie alle vetrate di Terrazza12 e alla splendida vista sul Duomo di Milano e sull’intera città, gli ospiti hanno potuto assaporare l’innovazione, la tradizione e l’unicità di Livigno. Tra le proposte della stagione invernale a Livigno anche quelle legate alla bike in versione flat, da provare per esempio sulla pedonale che per oltre 20 km percorre tutto l’altopiano oppure sui sentieri appena più in alto. Si parla già di Olimpiadi 2026 Con la sua ski area e i suoi 1816 metri di altezza Livigno è una destinazione molto apprezzata da centinaia di atleti di fama internazionale che la scelgono per la loro preparazione atletica. Proprio qui è cresciuto il movimento azzurro del freestyle e qui saranno ospitate le […]
Le iniziative orientate al green e l’approccio sostenibile fanno sempre più parte della strategia di azione delle varie realtà turistiche, attente a promuovere e salvaguardare il proprio territorio. In quest’ottica anche Garda Trentino adotta da tempo un atteggiamento sempre più green oriented, dando così il proprio contributo per il benessere della comunità non solo a livello economico, ma anche sociale e ambientale. In generale il concetto di turismo si sposa sempre più con quello di sostenibilità e rispetto per l’ambiente. Come confermato anche dal 5° Osservatorio Nazionale sullo stile di vita sostenibile i cui risultati sono di marzo 2019, cresce infatti l’attenzione verso le vacanze sostenibili, con 8,1 milioni di italiani che affermano di acquistare pacchetti viaggio responsabili, con una crescita del 16% dal 2018. L’attenzione per l’ambiente si sposa per sua natura soprattutto con il turismo attivo. Entrando più nello specifico, possiamo inoltre affermare che in particolare il turismo sulle due ruote è sotto il profilo ambientale ‘pulito’ e destinato a riscuotere anche per questo un successo sempre maggiore. Una sfida ambiziosa che si origina dal singolo per poi propagarsi il più possibile: “L’impegno nell’ambito della sostenibilità non è più una scelta, ma un dovere. Vogliamo partecipare a un movimento […]
È stata presentata oggi la 77° Edizione dell’Esposizione Internazionale del Ciclo e Motociclo, che si svolgerà dal 5 all’10 novembre prossimi a Fiera Milano-Rho. Il futuro delle due ruote sarà rappresentato da 1800 brand provenienti da più di 40 Paesi che per l’occasione trasformeranno i padiglioni di Fiera Milano a Rho nel palcoscenico del fermento tecnologico che vive all’interno dell’industria delle due ruote e dentro il futuro della mobilità. Questa edizione si preannuncia un successo per la forte risposta delle aziende e il pieno di adesioni, nuovi arrivi e ritorni, che EICMA S.p.A. sta ancora registrando a meno di un mese dell’apertura. La presentazione si è tenuta stamane a Milano, al Belvedere di Palazzo Pirelli, in una conferenza stampa che, insieme al Presidente di EICMA S.p.A. Andrea Dell’Orto, ha visto la partecipazione del Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, quello della Federazione Motociclistica Italiana Giovanni Copioli, della Federazione Ciclistica Italiana Renato Di Rocco, dell’Amministratore Delegato di Fiera Milano S.p.A. Fabrizio Curci, del Direttore delle relazioni esterne di ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) Giovanni Rodia e del Direttore regionale Milano e Provincia di Intesa Sanpaolo Mauro Federzoni, l’EICMA 2019 si conferma indiscusso punto di riferimento internazionale […]
L’autunno è una splendida stagione per un bel giro in bicicletta. I colori della natura si accendono e la vegetazione sembra offrire il meglio di sé prima del rigore invernale. Anche la montagna offre prospettive uniche e un giro in mountain bike o su una ciclabile può rivelarsi in questa stagione particolarmente affascinante. È inoltre il periodo di sagre, fiere, appuntamenti ed eventi che puntano a valorizzare tutta le bellezze naturali e gastronomiche dell’autunno. Perché allora non approfittare della propria vacanza in bici per provare anche esperienze di altro genere? Ai piedi dell’Adamello per esempio è possibile fare una bella gita in bicicletta sulla ciclabile dell’Oglio, di cui vi abbiamo già parlato in un precedente articolo, oppure concedersi un giro in bici da corsa e magari approfittare delle diverse iniziative in programma nel mese di ottobre nel territorio di Ponte di Legno e Tonale. Alcune idee per il weekend a Pontedilegno-Tonale I bramiti dei cervi risuonano già nei boschi e la Casa del Parco dell’Adamello organizza a Vezza d’Oglio, ogni sabato e domenica fino al 20 ottobre, escursioni per avvistare i cervi in amore, con partenza alle 8 e rientro alle 17.30. All’area faunistica di Pezzo, poco sopra l’abitato di Ponte di […]
Dopo più di due anni di lavoro di ricerca e sviluppo, Helite propone sul mercato il nuovo airbag per ciclisti B’Safe, Per ora sarà disponibile unicamente on line, e si propone come il primo prodotto di questo tipo commercializzato al grande pubblico. “B’Safe è pensato per il commuter urbano sempre alla ricerca di maggior sicurezza. Il sistema è autonomo al 100% e offre protezione alla parte alta del corpo in caso di incidente”. Queste le parole del ceo di Helite, Gérard Thévenot. La tecnologia dietro al prodotto Il sistema segue il movimento dei ciclisti nell’ambiente. Quando viene rilevata una caduta o un incidente, l’airbag si gonfia automaticamente per proteggere il ciclista prima dell’impatto. Utilizza due sensori che stanno comunicando tra loro: • Il CDU (Crash Detection Unit): situato all’interno del giubbotto, segue il movimento dei cicli. • SDU (Saddle Detection Unit): da installare sul telaio della bici. Il giubbotto contiene: – un airbag invisibile integrato nel gilet (da 14 a 28 litri in base alle dimensioni)– un sensore CDU all’interno del giubbotto che segue il movimento del ciclista nel contesto e analizza la situazione in tempo reale grazie ai sensori (GPS, giroscopio e accelerometri)– una cartuccia del gas CO2 che […]
Mancano poco più di due settimane al Vallagarina Experience Festival, quattro giorni dedicati all’outdoor tra le bellezze naturali e paesaggistiche della Vallagarina, punto di ingresso alle porte del Trentino, a due passi dal Lago di Garda. Dal 19 al 22 settembre, infatti, Rovereto e il territorio circostante ospiteranno questo festival, il cui obiettivo è di promuovere la Vallagarina sotto molteplici aspetti: come destinazione e meta di vacanza attraverso servizi e strutture all’avanguardia; paradiso naturale di esperienze outdoor come trekking, nordic walking, trail, e-bike, pesca climbing e yoga; e ancora come territorio ricco di prodotti enogastronomici da gustare e assaporare. Una terra ricca di storia e cultura con castelli, musei, itinerari della Grande Guerra. Unica dal punto di vista naturalistico e ancora tutta da scoprire, con notevoli potenzialità turistiche. Bike, outdoor e gusto si incontrano in Vallagarina Nei quattro giorni dell’evento sarà possibile vivere delle vere e proprie outdoor experience, previa registrazione online, come escursioni organizzate dalla Scuola Italiana di e-bike (SleB) e dalla Scuola Italiana di Nordic Walking (SINW). Oppure trekking, enduro, trail, pesca sportiva e incontri di yoga. Vallagarina Experience Festival conterà inoltre su un’area espositiva outdoor in Corso Bettini a Rovereto, che vedrà la presenza di numerosi stand […]
Si è appena chiuso il weekend dedicato agli appassionati di bike nel comprensorio Ponte di Legno – Tonale. Due giorni, i “Bike Days”, con due proposte: sabato “Pedala e gusta”, pedalata in mtb tra Ponte di Legno e il Tonale con soste gastronomiche in cui assaggiare i piatti tipici della zona, e la domenica Gavia Bike Race, gara e raduno per tutti i tipi di bici approfittando della chiusura al traffico motorizzato della salita al Passo Gavia. Esperienze a due ruote che ancora una volta hanno mostrato la varietà dell’offerta bike di questo territorio, delimitato dalle splendide cime del gruppo Ortles-Cevedale e Adamello-Presanella. Pedala e gusta I “Bike Days”, la due giorni organizzata dal Consorzio, hanno avuto inizio sabato 20 luglio con “Pedala e Gusta”, un mix di momenti diversi tra relax e sport su un percorso di circa 50 km, con partenza dal Bike Park di Ponte di Legno. Prima un breve tour in Val Sozzine, approfittando della ciclabile che si inserisce nella ciclovia dell’Oglio, decretata come la “più bella d’Italia” dall’Italian Green Road Award e di cui vi abbiamo già parlato in un precedente articolo: Ciclovia dell’Oglio, premiata come “la più bella d’Italia”. Quindi colazione presso lo Sporting […]
Le Dolomiti, patrimonio mondiale UNESCO, sono da sempre meta privilegiata per gli amanti dell’outdoor e Arabba, con le sue caratteristiche uniche, è una località da mettere in agenda per chi ama la mountain bike, anche in versione elettrica. In mtb nel cuore delle Dolomiti Ad Arabba, località incastonata nel cuore delle Dolomiti nella valle di Fodom, gli amanti della mountain bike hanno a disposizione un carosello di percorsi e single trail di svariati chilometri. Dalla scorsa estate è inoltre attivo, su alcuni itinerari, un servizio di bike-shuttle, cioè di trasporto con pulmini attrezzati, in modo da evitare i dislivelli più impegnativi o le distanze eccessive: un modo utile per permettere di pedalare anche alle famiglie o ai meno allenati. Le novità per gli appassionati di mountain bike sono concentrate nella zona di Porta Vescovo, con il Trail Porta Vescovo Rossa, che si sviluppa dalla stazione di arrivo della funivia Porta Vescovo ad Arabba, per uno sviluppo di 2.870 metri, e nella zona Pordoi con i trails freeride: All Fever, The Col e Lezuo, che vanno ad integrare i trail Passo Pordoi-Monte Burz di 4,5 km (300m dislivello negativo – 50m dislivello positivo) ed il trail enduro Monte Burz-Arabba. Prima e dopo le attività […]
Tornano anche quest’anno i Bike Days: due giorni da vivere in bicicletta tra le bellezze del comprensorio Ponte di Legno – Tonale. L’evento su due giorni è aperto a tutti gli appassionati e prevede un tour enogastronomico nella giornata di sabato 20 luglio, mentre domenica 21 luglio protagonista sarà la salita al Passo Gavia. Si può partecipare a entrambe le giornate con formule di pernottamento interessanti e pensate per l’occasione, oppure scegliere una delle due giornate in programma. Pedala e gusta ai Bike Days Il programma di sabato 20 luglio prevede un vero e proprio tour enogastronomico alla scoperta dei più rinomati prodotti e piatti tipici: Casonsèi, Calsù, Piöde, Gnoch de la Cùa, minestra d’orzo, polenta, selvaggina, trippa, insaccati, formaggi, carne salata, Strinù, Monchi, Rostida, grappe aromatizzate, spongade, torte secche e tanto altro. Dal Tonale, che da programma si può raggiungere con impianti di risalita partendo da Ponte di Legno, i partecipanti pedaleranno sul sentiero del Tour dei Forti, poi discesa fino a Forte Strino e a Ponte di Legno (facoltativa). Trasporti, colazione, aperitivo e pranzo sono compresi nella quota di partecipazione. Iscrizioni e informazioni dettagliate ciccando QUI. Gavia Bike Race Domenica 21 luglio invece sarà la volta di Gavia Bike Race, […]
Questa settimana abbiamo avuto il piacere di parlare con lo staff dell’Hotel sorriso, un team di quattro fratelli che lavora in perfetta armonia, come pedali, catena, pignoni e ruote, al fine di garantire ai loro ospiti la miglior esperienza possibile. La struttura è gestita dalla famiglia da ben 40 anni, un esperienza solida e duratura che ha portato sempre verso l’innovazione dell’offerta e la comprensione delle esigenze dei turisti. La location non ha quasi bisogno di presentazioni, l’offerta spazia tra le imprese degli sportivi al vero relax offerto dalle celebri terme. L’area è ben nota al mondo delle due ruote in tutte le sue declinazioni, Giro d’italia, Campionati Italiani di ciclismo su strada, Campionati Europei di Mtb, Campionato Italiano di triathlon no draft, a loro modo tutti hanno reso omaggio a questi luoghi in grado di regalare passione ed emozione. L’Hotel Sorriso e il suo staff hanno saputo accogliere e sviluppare le opportunità presenti, maturando esperienze d’eccellenza, infatti per ben tre anni consecutivi hanno ospitato il Team Sky nella loro struttura, segno di un accoglienza curata, discreta e professionale. Lavorare con professionisti solitamente vuol dire essere in grado di sopperire a richieste di altissima gamma in tempi ristretti, grazie a […]
L’Hotel Dory è official Rental Station Scott ed offre ai propri clienti una flotta di oltre 150 bici Scott in grado di soddisfare esigenze di ogni tipo. Questa avventura, nata quasi per scherzo nel lontano 2003, oggi si presenta come una delle realtà più dinamiche della riviera romagnola. 1) Come è nato il vostro progetto Scott Rental station? Il progetto è nato da un incontro che abbiamo avuto con il Ceo della Scott “Beat Zaugg” alla fiera internazionale di Friedrichshafen nel 2003. Da qui è nato tutto.. 2) Che cosa prevede il vs pacchetto di offerte dedicate alla vacanza in bici? Nel corso degli anni abbiamo perfezionato i nostri servizi per andare incontro alle esigenze di ogni tipologia di ciclista. Come prima cosa abbiamo un deposito sicuro e videosorvegliato, così anche chi vuole portare la propria bicicletta da casa può lasciarla senza stare in pensiero; abbiamo un servizio meccanico giornaliero interno per piccole riparazioni o regolazioni, un’officina attrezzata e un’area lavaggio. Proponiamo ogni giorno escursioni “customizzate” con gruppi diversi che partono ogni mattina accompagnati dalla propria guida. Abbiamo anche un gruppo chiamato “Dolce vita”, per i più goderecci, che utilizzano la bici come mezzo per visitare il territorio, fanno gite […]
Martedì 11 giugno a Milano è stata presentata alla stampa l’offerta bike della provincia di Sondrio per la stagione estiva ormai alle porte. Presenti i direttori dei Consorzi turistici e local experts che hanno illustrato le principali opportunità per un’estate in bicicletta tra la natura e i monti della Valtellina. Un territorio ricco per gli amanti delle due ruote, che da diversi anni investe sul prodotto bike, con un continuo rinnovamento in questo settore e nelle attività outdoor in generale. Proprio di pochi giorni fa il nostro articolo su Livigno, località dell’Alta Valtellina da sempre al passo in materia di due ruote: Livigno rinnova e amplia l’offerta bike per l’estate 2019. Il Bike Magazine Valtellina racchiude tutto il mondo bike di questo territorio montano situato a nord della Lombardia al confine tra l’Italia e il Cantone svizzero dei Grigioni. Dai percorsi cicloturistici adatti alle famiglie ai passi alpini dello Stelvio, Gavia e Mortirolo, che hanno fatto la storia del ciclismo su strada, fino ad arrivare ai percorsi per mountain-bike immersi nel verde. Un’offerta, quella della Valtellina, che spazia dalle piste ciclabili come il sentiero Valtellina (114 km da Colico a Bormio) o la ciclabile della Valchiavenna (37,5 km da Colico fino in Val […]
Livigno è pronta per l’estate con una vasta scelta di attività indoor ma soprattutto outdoor da sperimentare tra cui quelle strettamente legate al bike. Oltre alle attività da sempre offerte il Piccolo Tibet non ha smesso di innovare e rinnovare le sue proposte anche per questo 2019. Con i suoi 3.200 km di percorsi mappati GPS tutti da pedalare, Livigno si conferma tra le località più attrezzate per le vacanze attive in bicicletta. Un’offerta vasta per gli amanti della mountain bike Percorsi, sentieri, escursioni con guide esperte, un’ampia rete di impianti, un programma di attività settimanali: tante le attività possibili a Livigno per chi cerca il divertimento in mountain bike. Ogni giorno, istruttori e guide altamente qualificate sono a disposizione presso il Bike Skill Center, punto di riferimento per tutti gli appassionati del mondo bike, che possono scegliere tra le moltissime opzioni offerte dal programma settimanale proposto dalle guide: escursioni in mountain bike, enduro, cross-country, flow-country e downhill sono solo alcune delle possibilità che offre Livigno. Il Bike Skill Center è anche il luogo ideale per i più piccoli, che possono prendere confidenza con le mountain bike e migliorare la propria tecnica di guida grazie ad istruttori qualificati e un […]
Parma è fra le città più bike friendly d’Italia con i suoi 200 km di piste ciclabili, il bike sharing e i tour Parma City of Gastronomy. La città che ha dato i natali a Verdi e Correggio in realtà ha sempre avuto un legame profondo con la bicicletta, con una continuità storica che dal mito di Adorni porta dritti alla nuova app BicinCittà. E non c’è da stupirsi. Bella e piatta, a misura d’uomo, Parma è perfetta per le due ruote, tanto che appena fuori dalla stazione si incontra un’organizzata Cicletteria: col servizio di noleggio e bike sharing in pochi minuti si è in sella con tanto di cartina per trovare la ciclabile perfetta e partire alla scoperta della città. Una città a due ruote, da Adorni al bike sharing A Parma tanti pedalano, ognuno al proprio passo. I nostalgici trovano in gare retrò come La Polverosa, in calendario l’8 e 9 giugno nell’ambito della prima edizione della Festa dello sport, tutto il gusto di una pedalata d’altri tempi (www.lapolverosa.eu). Fra città e provincia si fa sul serio: anche quest’anno, il Giro d’Italia è passato per la città ducale, mentre dal 28 al 30 giugno, l’Alta Val Taro in provincia di […]
L’ONU ha dichiarato il 3 giugno 2019 la Giornata Mondiale della Bicicletta. Tra le splendide valli delle Dolomiti, giù a perdifiato per i pendii più ardui, oppure passeggiando sul lungomare della Riviera Romagnola, sono tante le offerte pensate per i veri appassionati della due ruote. Percorrere circuiti di montagna, conquistando le vette attraverso salite vertiginose, oppure pedalare tranquillamente, respirando l’aria salubre in riva al mare. Ce n’è davvero per tutti i gusti, e per tutte le velocità, tra le proposte studiate per omaggiare la bicicletta e i ciclisti, soprattutto nella giornata a loro dedicata, il 3 giugno 2019. Esplorare luoghi e località di vacanza in sella a una bici è non solo salutare, ma a suo modo affascinante, perché permette di riscoprire quel senso di libertà che troppo spesso dimentichiamo nella frenesia e negli obblighi a cui ci costringono i ritmi della quotidianità. E allora perché non reinterpretare un viaggio secondo la modalità “easy and bike” e riscoprire la piacevole, rinvigorente fatica del pedalare? Tour, Trail & Wellness all’Excelsior Dolomites Life Resort di San Vigilio di Marebbe Con “Tour, Trail & Wellness” la passione ciclistica potrà trovare il suo libero sfogo in un contesto naturale d’impareggiabile bellezza, e al […]
Questa volta ci addentriamo nell’area dell’Alpe Cimbra in Trentino, le cui località Folgaria, Lavarone e Lusérn ne delimitano il territorio. L’Alpe Cimbra rappresenta uno dei più grandi alpeggi d’Europa per estensione, un’area vicina e facilmente accessibile dalle maggiori città del Centro-Nord e vicinissima al Lago Di Garda: in auto dal casello di Rovereto nord bastano 20 minuti di salita e si giunge a destinazione. Una rete di sentieri e percorsi L’Alpe Cimbra è la meta ideale per gli amanti dell’outdoor: dal trekking alla bicicletta, dall’arrampicata al golf, fino a una tranquilla escursione nelle foreste degli abeti rossi del Cimbra. Negli ultimi anni questo territorio ha investito molto sui servizi legati alla bicicletta tanto da creare un prodotto turistico specifico: Alpe Cimbra Bike. Il risultato sono per esempio i 500 km di percorsi tracciati e mappati da percorrere in mtb, tra cui il famoso percorso 100 km dei Forti che prende il nome dall’omonima gara e si snoda sui crinali delle trincee, toccando i forti austriaci della Grande Guerra. Un territorio ricco di storia che si collega tramite la ciclopedonale cimbra al vicino altopiano di Asiago. Pista alternativa è la ciclabile del Sole per arrivare fino al lago di Garda o giungere […]
La ciclovia dell’Oglio che unisce Ponte di Legno al Ponte di Barche di San Matteo delle Chiaviche, in provincia di Mantova, dove il fiume Oglio si incontra col Po, è tra i progetti più ambiziosi dedicati al cicloturismo nel nostro Paese. I suoi 282 chilometri attraversano un territorio ricco dal punto di vista paesaggistico e ambientale: dalle vette alpine sul confine tra Lombardia e Trentino alle colline della Franciacorta, attraverso piccoli castelli, cascine fortificate e borghi agricoli, tra boschi, fonti, canali e gli spazi aperti della pianura. Decretata la più bella dall’Italian Green Road Award Questa ciclovia che parte da Ponte di Legno è stata decretata come la “più bella d’Italia” dalla giuria dell’Italian Green Road Award. Con i suoi 282 chilometri unisce quattro province lombarde (Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova). Un progetto ambizioso per intercettare il cicloturismo, settore in grande crescita (+41% negli ultimi 5 anni). “Un esempio virtuoso di percorso che chiunque può fare, perché è protetto, tenuto in buone condizioni e in più permette di attraversare la Lombardia dalle montagne alla pianura” si legge nelle motivazioni del premio. Il riconoscimento alla ciclovia dell’Oglio corona gli sforzi della Comunità montana della Valle Camonica che fin dal 2012 ha avviato […]
La Val Gardena ospiterà il prossimo mese uno degli appuntamenti più attesi del calendario marathon, la BMW HERO Südtirol Dolomites, una delle gare in mountain bike più dure al mondo. La decima edizione prenderà il via la mattina di sabato 15 giugno 2019 a Selva Gardena. 4.019 i concorrenti attesi che si divideranno sui due percorsi di 86 e 60 km, rispettivamente di 4.500 e 3.200 metri di dislivello. A corollario della gara sono previsti quattro giorni di eventi e iniziative, non solo per i biker in gara ma anche per amici e familiari. Quattro giorni di festa per la decima edizione I festeggiamenti per questa decima edizione inizieranno la mattina di giovedì 13 giugnoin compagnia delle guide di mountain bike locali con cui sarà possibile provare parte dei due percorsi di gara. Lo stesso giorno aprirà l’HERO Village, dove sarà possibile scoprire le ultime novità del settore e la HERO Women’s Lounge, un’area dedicata alle donne che saranno presenti in veste di accompagnatrici o partecipanti. La sera, infine, andrà in scena HERO X Night, un palco per rivivere le emozioni delle dieci edizioni di questa gara a partire dalla prima nel 2010. Un occhio di riguardo anche per i più […]
Firmato ieri a Roma il protocollo d’intesa tra MIT e Regioni interessate (Liguria, Toscana e Lazio) che dà il via ai finanziamenti dei progetti sul percorso che collega Ventimiglia a Roma, parte integrante della rete nazionale Bicitalia di FIAB. È stato firmato ieri a Roma tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e le tre Regioni interessate, Liguria, Lazio e Toscana, il protocollo d’intesa per la Ciclovia Tirrenica: entro 90 giorni il Governo metterà a disposizione della Regione capofila le risorse per il Progetto di Fattibilità Tecnico Economica (PFTE) sulla tratta Ventimiglia a Roma. “È una notizia positiva che accogliamo con grande entusiasmo poiché riguarda un’infrastruttura ciclabile su cui FIAB ha puntato da tempo ed è una delle 20 ciclovie della rete nazionale Bicitalia. Nel 2017, inoltre, abbiamo scelto una tratta di questo percorso per la nostra Bicistaffetta da Ventimiglia a Pisa, durante la quale abbiamo incontrato e lavorato con decine di sindaci, amministratori locali, imprenditori, gestori di servizi dei territori attraversati dalla Ciclovia Tirrenica che, con una sensata lungimiranza, hanno dimostrato di capire la potenziale ricaduta economica dell’intero progetto” commenta a caldo Antonio Dalla Venezia, responsabile area Cicloturismo di FIAB. La Ciclovia Tirrenica, per la quale negli anni c’è stato […]
La Carinzia è una regione ricca di possibilità per gli amanti della mountain bike. In questo precedente articolo vi abbiamo già parlato dei suoi percorsi che incontrano ogni gusto e sono adatti ad ogni livello di difficoltà. Questa volta approfondiamo gli aspetti più ludici e vi parliamo di alcune esperienze ai limiti dell’avventura che i mountain biker possono vivere in questa regione dell’Austria meridionale particolarmente ricca dal punto di vista naturale. Il “Flow Country Trail” nella Carinzia del sud Sul monte Petzen nel 2015 è stata inaugurata la pista per mountain bike più lunga d’Europa. Il trail non è solo per i professionisti ma è anche indicato per i principianti, perché non richiede particolari abilità tecniche. Con mountain bike al seguito si sale comodamente in funivia fino alla partenza del trail. Durante la discesa si godono vaste vedute panoramiche sulle vicine valli laterali della Carinzia del sud, che invitano a fermarsi e contemplare la natura. Un emozionante percorso con un Dirt & Pump-Park e un percorso training per bambini sono stati realizzati presso la stazione di partenza della funivia, per consentire anche ai piccoli principianti di verificare le proprie capacità prima di avventurarsi sui sentieri più impegnativi. Avventure in mountain […]
La Valtellina è una vera e propria palestra a cielo aperto ed offre diverse opportunità per gli amanti della bicicletta e delle attività outdoor in generale. Si può scoprire la Valtellina in bicicletta e ammirare la trasformazione del paesaggio pedalando lungo il Sentiero Valtellina che costeggia le rive del fiume Adda per 114 chilometri, oppure lungo i 42 chilometri della Ciclabile della Valchiavenna. I due tracciati, per lo più pianeggianti o con pendenze lievi, sono alla portata di tutti, anche di famiglie con bambini. Si può scegliere anche solo di esplorarne un breve tratto, fermandosi per un picnic in una delle numerose aree di sosta. La ferrovia corre parallela a buona parte dei due tracciati, si può quindi arrivare e ripartire in treno anche portando con sé la propria bicicletta. Quest’anno inoltre, il Sentiero Valtellina si arricchisce di tre aree sportive: il 6 aprile verrà inaugurata lo Skate Park di Sondrio; il 12 aprile il Pump Track a Poggiridenti e il 20 aprile il Fitness Park di Piateda. Grazie al servizio Rent a Bike, tra Tirano, Morbegno e Sondrio fino a Colico sono disponibili per il noleggio quasi 300 biciclette (mountain bike, city bike, tandem ed e-bike) per esplorare tutto il territorio in […]
In Carinzia gli amanti della mountain bike trovano una grande varietà di percorsi in mezzo a un paesaggio naturale incontaminato. Il paesaggio di monti e laghi della Carinzia offre itinerari per ogni gusto e ogni livello di difficoltà: itinerari tranquilli e pianeggianti sulle sponde di caldi laghi balneari, salite in alta montagna o percorsi oltre i confini di Stato. Su richiesta si possono organizzare escursioni accompagnati dalle guide MTB della zona, che mettono a disposizione la loro esperienza per accompagnare gli ospiti in totale sicurezza. Emozioni in vetta e training tecnico MTB nella zona turistica “Nockbike” Sui monti Nockberge, intorno a Bad Kleinkirchheim e al lago Millstätter See, una rete di percorsi ben segnalati estesa per centinaia di chilometri consente ai mountain biker di gustare il paesaggio alpino. Il divertimento è garantito da impegnativi percorsi alpini, discese in single-track e tranquille pedalate attraverso villaggi di montagna e boschi. Sempre attivo il continuo ampliamento dei percorsi di downhill. Alcuni tracciati arrivano a ben 1100 metri di dislivello e sono stati collaudati durante il “Bike Four Peaks”, una delle più importanti gare a tappe di MTB in Europa. Per chi ama le salite è disponibile il pacchetto “The Nock Five”. Con un’esperta guida MTB, […]
Si è tenuto a Roma presso Unioncamere il Bike Summit 2019, organizzato da Isnart, Unioncamere e Legambiente per fare il punto sull’economia del cicloturismo in Italia. Durante la giornata è stata illustrata la prima ricerca italiana sul Prodotto Interno Bici (PIB) che ha evidenziato come i cicloturisti siano aumentati del 41% in cinque anni, dal 2013 al 2018, generando oggi un valore economico pari a 7,6 miliardi di euro all’anno. Una cifra enorme che arriva a quasi 12 miliardi di euro calcolando la produzione di bici e accessori, delle ciclo-vacanze e dell’insieme delle esternalità positive generate dai cittadini in bicicletta. “Effettuare un viaggio in sella ad una bicicletta è diventata una modalità di fare vacanza molto diffusa e risulta in crescita nelle preferenze dei turisti anche in Italia, nonostante molto spesso la ciclabilità nelle nostre città sia addirittura ostacolata. Le ciclovie e il turismo ciclabile rappresentano una straordinaria opportunità per il turismo, l’economia, l’occupazione, ma anche per le aree interne del nostro Paese. É necessario istituire un osservatorio per il cicloturismo in grado di produrre un flusso di dati che costituisca un valido supporto per le decisioni politiche, in modo da continuare con decisione e rapidamente il percorso di realizzazione delle […]
L’aumentato interesse degli utenti verso il cicloturismo non solo fa crescere la domanda nei confronti di biciclette che siano adeguate e funzionali all’attività, ma impone la presenza di strade specifiche per permettere ai ciclisti di spostarsi in sicurezza. Il problema sicurezza Sfortunatamente il più grosso problema di chi si sposta su due ruote è l’interfacciarsi con il traffico motorizzato, d’altra parte il ciclista è sempre la parte più vulnerabile e, al di a delle facili polemiche, dovrebbe avere l’opportunità di potersi spostare in tranquillità. D’altra parte il tema della sicurezza su strada è un tema non solo legato a chi fa del ciclismo una passione, ma una tematica sociale importante. Spesso ci s’interroga su come incentivare la popolazione ad utilizzare mezzi di trasporto a impatto ambientale basso o nullo, quando poi in realtà la maggioranza delle persone che non sceglie la bici come mezzo di trasporto urbano o interurbano lo fa perché teme per la propria incolumità. Ciclosecurity garantita Una domanda in crescita così rapida richiedeva una risposta e il portale BiciItalia.org sta offrendo un progetto concreto a chi vuole godere dei fantastici paesaggi del bel paese in sella alla sua due ruote. Sulle linee guida elaborate dalla FIAB, il […]
In occasione del Gala del Triathlon, sabato 23 marzo, all’interno dei Magazzini del Sale di Cervia, il Comune di Cervia e Ironman Italy hanno rinnovato ufficialmente il contratto che li vede già partner da tre anni. Un nuovo accordo con cui Cervia si aggiudica anche per i prossimi 4 anni, fino al 2022, la storica gara sportiva. Un momento importante e significativo, che da quest’anno vedrà le due realtà impegnate su un doppio fronte: sul 3° Ironman Italy Emilia-Romagna, in programma il 21 settembre, e novità 2019, sul 1° Ironman 70.3 Italy Emilia-Romagna, in calendario il 22 settembre, in contemporanea con il 5150 Cervia Triathlon. Alla firma erano presenti il presidente della regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, l’assessore regionale al turismo Andrea Corsini, il sindaco di Cervia Luca Coffari, l’assessore allo sport di Cervia Gianni Grandu ed Augusti Pèrez, Regional Director South Emea Ironman. Il Presidente Bonaccini ha sottolineato che “con questo accordo la Romagna diventa cosi la capitale dello sport, dando ampia dimostrazione di poter accogliere eventi di questa portata“. Anche il Sindaco di Cervia si è detto “molto soddisfatto di questo accordo. Per Cervia è un grande onore ospitare questa manifestazione e questi atleti che arrivano da ogni […]
Pedalare lungo sentieri immersi nello spettacolare paesaggio delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO. Un’opportunità riservata non solo ai 4.019 biker che sabato 15 giugno 2019 prenderanno parte alla decima edizione di BMW HERO Südtirol Dolomites, la marathon di mountain bike più dura al mondo, ma anche a tutti gli amanti delle escursioni desiderosi di pedalare nell’affascinante cornice naturale dei monti pallidi. HERO Trails: vivere le Dolomiti sui pedali, sentiero dopo sentiero Sulle orme, e sui tracciati, della BMW HERO Südtirol Dolomites, sono nati gli HERO Trails, un’occasione unica per godere delle bellezze e dei meravigliosi scenari delle Dolomiti, veri e propri monumenti alla natura. Sono 70 i percorsi a disposizione di tutti gli appassionati di mountain bike, divisi in quattro tipologie, che permetteranno loro di scoprire ogni angolo nascosto delle incantevoli valli attorno al massiccio del Sella: dalla Val Gardena all’Alpe di Siusi, dall’Alta Badia ad Arabba e Val di Fassa. I biker più agguerriti potranno divertirsi lungo i Single Trails – adatti per chi predilige sentieri stretti e le pendenze tecniche – mentre chi vorrà staccare totalmente dalla routine e concedersi momenti di pedalate rilassanti potrà farlo pedalando lungo i Pleasure Trails. Inoltre, per permettere a tutti, ma proprio a […]